INCANTI DEL MARE Isolotti orseresi - Antonio Masseni 30/08/1997
Molte cittadine e paesi costieri del l'Istria hanno davanti a se degli isolotti pie o meno grandi, che I i proteggono dalla furia del mare e ne abbelliscono il panorama con il loro verde in mezzo all'acqua azzurra: Parenzo, Rovigno, Fontane, etc., ma nessuno ne ha tanti come Orsera. Davanti al suo porto quasi a chiuderlo in un amore-vole abbraccio, c' «el scoio San Zorzi», lungo e stretto, che lo rende uno dei porti pin sicuri della costa. Poco distante, sulla destra, «el scoio de la lanterna» ed Orlandin; alla sinistra, distante anziche no,...
|
|
A CAUSA DELLA PULIZIA ETNICA Mutamento del territorio - Antonio Fares 30/08/1997
Dal 21 al 25.5.1996 si e svolto a Trieste il 27o congresso geografico italiano ( i cui lavori sono van pubblicati solo recentemente in un'edizione esclusiva in inglese), organizzato dal prof. Luciano Lago, preside della facolta di magistero dell'Università di Trieste. Sono convenuti molti geografi di varie nazionalità, in particolare dell'Est europeo. Si e tenuta una tavola rotonda, in cui gli intervenuti sono stati coordinati dal prof. Gianfranco Banisti dell'università triestina, con l'apporto efficace del prof. Giandomenico Patrizi (dal...
|
|
TROVARSE A MAGNAR IN CAMPAGNA De fiol intorno a Fianona - Fausto D'Asta 30/08/1997
Se disi: «Una sariesa Lira l'alIra». Da qualche tempo me capita de leger sul nostro giomal articoli de resoconti fati che me ciama subito a Ie memoria casi analoghi che me xe tocadi. Sull'Arena del 12 lualio el signor Sergio Fenneglia el conta de pranzi a casa sua in Felicia (anche Cepich) dove «scaltrescamente» se fazeva invitar dipendenti publici de Fianona o de Al-bona. Co sento nominar queste due località a mi tanto care, tan-to vicine al cuor e tanto conossude, me se impira le rece. Me xe tanto caro farghe el coro a quanto disc el sior...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 30/08/1997
GIANNELLA MATTIASSI - foto
E deceduta a Grado i 1 26 luglio. giorno in cui compiva 72 anni, Giannella Troian, consorte di Giuliano Mattiassi. Proveniva da un-antica famiglia gradese di tradizione irredentista mazziniana. II padre Augusto, nella prima guerra mondiale, arruolato nella Landwehr, mentre era di pattuglia nei Carpazi disertava e si consegnava ai russi aderendo successivamente al regio Corpo di spedizione italiano in Manciuria. La casa di Giuliano Mattiassi, sempre attivo nelle nostre Associazioni (Anved e Famiglia Pisinota) era...
|
![]() |
Cercar un posto per el calcio con Silvia - vignetta 30/08/1997 |
![]() |