UN DIARIO DI DENUNCIA La fine di Pirano - Nadia Giugno 23/01/1999
Anehe a Muggia. a cura della .Fameia Muiesanae e stato presentato il libro Via Vico Predonzani 666» della scrittrice e poetessa istriana Annamaria Muiesan Gaspari. presentata dallo storico c critico Roberto Spazzali. La Gaspari a nata a Pirano da genitori piranesi di antichissimo ceppo. Dal 1945 risiede a Trieste. Ha pubblicato ire raccolte di poes
'ie nel dialetto della sua città d'origine. Sue liriche e racconti sono sparsi in pubblicazioni collettive, su giornali. riviste e antologie. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti locali, nazionali...
|
|
PER NON PERDERE LA STORIA Conservare i ricordi - Franco Caravello 23/01/1999
Al l' incontro di Treviso, di cui abbiamo riferito nel numero scorso, il presidente nazionale dell'Anvgd Toth, ha in conclusione rilevato l'offesa ed il rancore nato anche per la proibizione di parlare, non solo delle foibe, ma pure del trattato di pace e del nostro irredentismo, tanto che ad un certo punto sembrava come l'Istria e la Dalmazia non avessero mai fatto parte del mondo latino, veneto e dell'Italia, e fossero state da sempre jugoslave. E' pertanto necessario che il ricordo delle nostre terre sia conservato in Italia e nelle terre...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 23/01/1999
Segnaliamo, presso Tecniche Nuove, <<Menopausa senza medicine>, di L. Ojeda, selezione di esercizi, abitudini alimentari e integratori naturali per mantenere una visione positiva, creare importanti riserve energetiche e migliorare lo stato di benessere (l'autrice spiega inoltre l'influenza della personal ite sulla sintomatologia menopausale e descrive altri problemi caratteristici della mezza eta), <<Manuale di fitoterapia per i meno giovanie di A. Vigoni Marciani e M. Malatesta, manuale utile sia a chi si avvia verso la terza eta, sia a chi...
|
|
Tante dure immagini: momenti di una vita - Sergio Rusich 23/01/1999
Dopo l'abbandono volontario nel gennaio del I947, pochi giorni prima dalla firma del trattato di Pace a Parigi. col quale alto consegnavano In nostre terre italiane alto straniero, ritornai lassti perché avevo un desiderio sconvolgente di rivedere la mia terra natale. Cie avvenne nell'estate del 1960. Non mi ripeto sull'emozione che provai, ma fu tale, come ho gia scritto, che guidai da Dignano a Pola senza vedere la strada. Taluno, in alto, mi protesse. I miei due figli dopo la prima gita, allora la prima I I anni edit secondo otto, mi...
|
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (25 31 GENNA10) 23/01/1999
Arleta. (21.3 19.4) I pianeti suggeriscono di completare gli impegni piO onerosi per essereliberi di affrontare nuove imprase. Cambi favorevoli nel settore professionale.
Gemelli. (21.5 20.6) Poderose energie planetaria influiscono sulla psiche rendendo dinamici creativi e ricchi di risorsa nel risolvere i problemi di ogni genera.
Leone. (23.7 22.8) I doveri si moltiplicano mettendo a dura prove la resistenza tisica, mantra l'eclisse di Luna al 31 provoca interruzioni e ritardi netrultimare lavori.
Bilancia. (23.9. 22.10) Vie aperte in ogni...
|
|
SCARTIZIE Le spinte spente - Pascal dai Simons 23/01/1999
Tanteiniziative furono avviate negli anni Settanta per far, di Gorizia una città di soggiorno e non soltanto di transito. Lo sguardo era rivolto soprattutto alla Mitteleuropa. per una proiezione storicamente e culturalmente congeniale. Poi tutte le spinte sono state spente: per il sospettoso timore degli inquinamenti politici.
Pascal dai Simons
|
|
Anagramma risolto 23/01/1999
Soluzione dell'anagramma della pagina precedente (come Si chiama a Valle d'Istria Apollonia e Francesca): Pologna Checa.
|
|
L OPERA DI GLAVINA PER CONSERVARE LA RADICE DI UNA LINGUA Minoranza neolatina: chi sono gli... 23/01/1999
Non tutti i nostri lettori, penso, conoscono l'esistenza degli istro-rumeni. ma ben pochi hanno sentito parlare di Andrea Glavina, il loro capo spirituale.
Di questa minoranza di lingua neolatina, a differenza delle altre due slave di lingua, croata e slovena s'intende nel periodo precedence l'esodo parla diffusamente il geografo professor Antonio Faree (sul 41onitore,, rivista culturale di Pescara), che rileva l'aspetto sia territorale, il più povero dell'Istria, sia storico, sia politico, osteggiato dal ,tondo slavo, incentrando discorso...
|
|
MEMORIE INTANGIBILI Fiume italiana 23/01/1999
A Trieste, nel salone della Lega Nazionale, ildott. Giovanni Giuliani ha intrattenuto il pubblico con una interessante conferenza che aveva per terra “Fiume: occupazione croata del 1848» nella quale, l'oratore ha ben inteso sviluppare un filo conduttore che legasse l'autonomia della città di Fiume, partendo dai conti di Duino fino alla resistenza passiva durance l'occupazione del 1848. Particolare attenzione stata rivolta all'arrivo delle truppe italiane del 17 novembre 1918, di cui ricorreva l'ottantesimo anniversario, quando per volontE...
|
|
SALA D'ASPETTO CONFIDENZIALE Anni di guerra rievocati - Rino de via Epulo 23/01/1999
In uno studio dentistico, in attesa che l'infermiera mi chiami, preoccupato pensavo quale tecnica avrebbe usato l'odontoiatra per estrarmi due radici. Seduto accanto a me, un signore dall' apparente mia eta; ad un tratto i nostri sguardi s'incrociano; all'istante avverto nella sua fisionomia una cente familiarità; come solitamente accade ci si scambia qualche parola generica per dare inizio ad un dialogo di varia natura, ma nel nostro caso argomento prioritario era quello dei nostri denti. Mentre esponeva il suo punto di vista, percepii...
|