Ricerca avanzata

9 risultati

Con tanti ricordi: Regia Nave Pola - Lucia Aiello 19/02/2000
Non posso tralasciare di dirvi che, come tutte le navi , anche la. .R. Nave Pola», doveva avere un motto. Anche il Podestà Luigi Bilucaglia venne interessato alla scelta di detto motto che doveva essere assegnato a quella nave. Una lunga epigrafe era già incisa sul coperchio del cofano di bronzo destinato a contenere la Bandiera di combattimento dell'incrociatore. il 28 giugno Pola visse una giornata storica: per le mani dell'Altezza Reale la Duchessa di Pistoia, .L'incrociatore Pola» ricevette la bandiera di combattimento. Il drappo di...
Granelli - Gibi 19/02/2000
Chi e indeciso si trova sempre fanale di coda. Se non remi la barca sta ferma. E' il buon senso che ci indica la via da seguire. L'insicurezza del futuro ci convince ad accettare il presente. Solo il vero merito può dare la buona reputazione. Gibi
I COLLABORATORI DI HARZARICH Ricerca da Rimini 19/02/2000
Aldo Viroli, giornalista del quotidiano locale .La Voce di Rimini., già autore di servizi su profughi istriani residenti a Rimini, cerca notizie sugli appartenenti al 41o Corpo Vigili del Fuoco di Pola che collaborarono con il maresciallo Harzarich nel le operazioni di recupero delle salme degli infoibati. Qualcuno potrebbe infatti essere originario della zona di Rimini. A Vines ad esempio lavorò un certo Tamburini Giuseppe, pare ci fosse anche un Tamburini Luciano, e Giacomini Bruno. Sono cognomi diffusi la zona. il Viroli é poi interessato...
Anagramma risolto 19/02/2000
Soluzione dell'anagramama della pagina precedente (due colli di Pola denominati monti): Castagner - Zaro.
CADUTI CON D'ANNUNZIO L'impresa fiumana - Claudio Piro 19/02/2000
Con riferimento alla foto pubblicata sull' Arena 29.1.2000 con la richiesta del signor Capriata per informazioni sui morti a Fiume il 26.12.1920 nelle tragiche giornate del «Natale di sangue.. espongo l'elenco dei Caduti pubblicato nel volume di Riccardo Frassetto .I Disertori di Ronchi. (Editrice Carnaro Milano 1926). Per eventuali ulteriori informazioni il signor Capriata può sempre rivolgersi alla Direzione del «Vittoriale degli italiani. a Gardone Riviera. Claudio Piro
Nevia e Lino Drandich e Teresa Re.... 19/02/2000
Rosà Di Lazzaro, i coniugi Grubissa e Livio Germani Le signore Velico, Cernecca e Giachin Livio Scremin e Livio Germani con signore, e Grubissa - foto
Tanto parlar di ebrei, ma non del nostro esodo - Gino Gorlato 19/02/2000
Ricordando il giorno di liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz il presidente del consiglio D'Alema, incontrando al teatro Valle di Roma 500 studenti, ha detto la un botta e risposta con i ragazzi (presenti la sala anche il sindaco di Roma Rutelli e Tullia Zevi gia presidente dell' Unione delle comunità ebraiche italiane): .Po-chi di voi sanno che anche l'Italia fascista partecipo alla persecuzione degli ebrei.. E' vero che molti giovani sono all' oscuro di quanto di mostruoso e avvenuto lo scorso secolo la Germania e nel...
CADUTI CON D'ANNUNZIO L'impresa fiumana 19/02/2000
Con riferimento alla foto pubblicata sull' Arena 29.1.2000 con la richiesta del signor Capriata per informazioni sui morti a Fiume il 26.12.1920 nelle tragiche giornate del «Natale di sangue.. espongo l'elenco dei Caduti pubblicato nel volume di Riccardo Frassetto .I Disertori di Ronchi. (Editrice Carnaro Milano 1926). Per eventuali ulteriori informazioni il signor Capriata può sempre rivolgersi alla Direzione del «Vittoriale degli italiani. a Gardone Riviera. Claudio Piro Tenenti Asso Mario, Battaglione Ufficiali, Caviglia Carlo Arturo. R....
La ridada - Gibi 19/02/2000
In television vien inzervistadi cinque importanti imprenditori, per saver come che i xe rivadi in alto. Quatro de Lori confessa che i ga vinto la lota per la dirigensa sposando la frà del diretor o del paron. El quinto spiega: per mi no xe sta facile, go dovesto baterme per ogni roba e go vudo momenti proprio duri. Dopo me son tirà su le manighe, go sera i demi e son ande de mio pare a farme dar un altro miliardo. Gibi

9 risultati