Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 26

10 febbraio, giornata della memoria per gli esuli istriani fiumani e dalmati Il comunicato della... 28/02/2002
TRIESTE Nel 55o anniversario del Trattato di Pace che tolse alla Repubblica Italiana anche i territori dell'Istria, del Quarnaro e della Dalmazia prevalentemente abitati da italiani autoctoni, gli Esuli italiani da quei territori ricordano all'intera Nazione il loro sacrificio, segnato da migliaia di trucidati nelle foibe e da 350.000 profughi, vittime di una spietata pulizia etnica. "La nostra giornata della memoria" è questa e la ricorderemo anche da soli! E' quanto viene sottolineato in un Comunicato diffuso dalla Federazione delle...
Ricordi di prigionia - di Mario Vesnaver - foto 28/02/2002
Le buie stive di un veliero amotore ci accolsero nella baia di Fianona. Senza aria, senza luce, senza cibo e senza acqua il maleodorante carico di sofferente umanità salpò a boccaporti chiusi verso l'ignoto. Dopo una notte di incertezze il battello scaricò nel porto di Cerquenizza quei "pidocchiosi rivestiti di luridi stracci". Così scrivevo oltre una decina di anni fa sul n.62 del periodico "La Voce di San Giorgio" riferendomi alla mia personale esperienza di prigioniero dopo la cattura da parte delle bande partigiane slavo comuniste di...
Cronache di mare tra presente e passato - di Irma Sandri Ubizzo - foto 28/02/2002
Io dell'Istria sapevo solo quel poco di dov'ero nata, un paese tra boschi e radure a pascolo che scende lento fino alle rive rocciose del Quarnaro, non senza aver prima inglobato le case Gabrovic del Monte Madonna. Un mare blu, uno scoglio bianco, una macchia verde dai cento profumi. E ciclamini nei boschi, insieme a cinghiali e caprioli e a ramarri, lucertole, calabroni, cicale e biscie. Un sole che brucia, onde "jazze", (fredde), che si schiantano a riva lambendo le rocce, e "lisse" (ciottoli) rose dai secoli. Piano piano, anno dopo anno...
Una pubblicazione a cura di padre Flaiminio Rocchi In un volume unico tutti i provvedimenti... 28/02/2002
i L'Istria dell'esodo è il titolo del 1.4"manuale legislativo dei profughi istriani fiumani e dalmati" appena pubblicato a cura di padre Flaminio Rocchi. Una sorta di 'testo unico' commentato dell'intera legislazione esistente in materia di assistenza e di indennizzi agli esuli dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia. Edito dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il volume contiene i testi di tutti i provvedimenti di legge e delle circolari che possono interessare la collettività giuliano-dalmata. ed è al contempo corredato da...
28/02/2002
Ciacolade in punta di penna di Silvia Lutterodt Sizzi Temperamenti 28/02/2002
Sento dir che col passar del tempo cambiemo de caratere. Xe vero? Comincemo dal principio. Me ricordo che co iero picia, se qualche muleto assai giovine de eia' se gavessi abandonà a "bizze" furiose perché ghe vegniva negà un giogatolo novo, i genitori se da-mandava preocupadi: "Se adesso el se comporta cussì, cosca el farà de grande?" E zo sberle e sculassade per ridurlo ala ragion, -in omagio al proverbio che el fusto del arboscel va radrizado fin che el xe tenero (come se col cresser el muleto svilupassi solo i di feti e i cali vi istinti...
Lettere in redazione Risponde Piero Tarticchio 28/02/2002
Delle lettere giunte in redazione e indirizzate all'amico Dando Colombo ne ho scelte due per le quali più che il mio intervento vale il mio giudizio .senz'altro positivo. Una chiosetta ai miniricordi di Danilo Colombo che nell'Arena del 15 Gennaio descrive i preti conosciuti e frequentati a Pola. Don Sestan, credo che fosse albonese, non mi sembrava affiato un bonaccione, ma persona vivace, spigliata e versatile. Non evitava la discussione e vi partecipava con abile dialettica; pronto a reagire alla mancanza di rispetto. Un giorno a Pola, in...
Chi l'ha visto? Il pugile polesano - Remigio Bollana -foto 28/02/2002
Non vorrei farvi perdere del tempo ma vorrei sapere o almeno, indicarmi la strada per rintracciare un amico a me molto caro. Mi chiamo Rodolfo Angelico e l'amico che cerco si chiama Remigio Bollana che i polesani dovrebbero ricordare. Entrambi classe 1926 praticavamo lo sport del pugilato con risultati soddisfacenti. Giunto a Firenze come profugo, Remigio trovò dimora in un enorme edificio assieme ad altri conterranei, e avendo egli praticato a Pola il pugilato, si presentò all'Accademia Pugilistica Fiorentina, credo nel 1947 o'48. Anch' io...
Abandonarse tra nostalgia e ricordi - Nadal dopo Nadal el tempo sbrissa via - Sergio Fantasma 28/02/2002
di Sergio Fantasma Anca 'sto Nadal 2001, xe sbrie sado via, fisso come l'oio, e se proprio devo esser sincero oramai squasi turi i giorni par mi i xe compagni, solo che in ocasion dele feste. qualche pensier in più me buliga in testa per no darme pase. Ghe xe squasi per ognun un periodo de l'ano un fia special, e xe quel dele feste de Nadal. In quei giorni che dovaria esser carighi de alegria, per noi poveri veceti inverse i xe tuta un'altra roba, parchè noi lassemo indrio tuto, per farghe posto ai sentimenti e ala nostalgia. 'L ricordo de...
Gl'italiani della Venezia Giulia (11) Due pesi e due misure - di LUIGI BARZINI - foto 28/02/2002
Il giornale italiano in Austria, vive I sotto la mira costante dell'arbitrio. Deve spesso ridursi a riportare dai giornali viennesi delle corrispondenze su fatti di cronaca locale, che non potrebbero essere raccontati direttamente senza la salvaguardia di un titolo di giornale austriaca L'opinione pubblica italiana non deve essere illuminata, guidata, e ben sovente nemmeno infortita. E' inutile dire che la stampa slovena è libera, che rEdinost può lanciare su terra italiana tutti i gridi che vuole contro l'italianità. servire da coordinatore...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 26