1928... 2003 prezzi a confronto di Tullio Binagli - foto 30/11/2003
Stamatina son andà fora de casa con 30 euro in scarsela par cior le
solite quatro robe che ocori: pan, fetine de dindio, fomiaio, fruti e una fiasca de oio; bon, son tome a casa squasi cisto. Me ga parso che spender sessantamila lire par quatro monade xe propio esagerado. 'Lora me xe vegnn voia de veder coss' che gavario speso par la stessa roba ai tenpi che iero picio, parche me son ricorde che de qualche parte gavevo un vecio giomal co' i pressi del calmier. Me son messo a sbisigar fra le scartofie che go e dopo poco xe salta. fora "I, ',4...
|
![]() |
La Chiesa e gli Esuli:argomenti a confronto - GIORGIO GASPAR 30/11/2003
Il ruolo della Chiesa di Roma e del Papa: un dibattito che none ancora stato aperto in merito alle responsabilità del silenzio in alcuni frangenti della storia. Anche la storia della Venezia Giulia, dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia a un argomento ancora da scandagliare per quanto concerne il passato e il presente. Pubblichiamo, di seguito, due lettere diametralmente opposte indirizzate all'"Arena di Pola" da due esuli che si confrontano sul ruolo politico della diplomazia vaticana e sulla figura di Giovanni Paolo II.
Fra i tanti...
|
|
Giorno della Memoria 30/11/2003
Spedisci una cartolina anche to
Il 10 Febbraio prossimo si celebrerà la seconda "GIORNATA DELLA MEMORIA" per ricordare il "Trattato di Pace" (Diktat) del 10 febbraio 1947 e le sue tragiche conseguenze, pagina ancora tmppo poco conosciuta della Storia d' Italia. Purtroppo la maggioranza di noi non potrà parteciparvi personalmente. Per questo, cogliendo un invito del "Forum FIUME" e della "Mailing list HI-STRIA" , gruppi di discussione via Internet composti da Giuliano - Dalmati tesidenti nel Mondo, vi proponiamo un'iniziativa per essere tutti...
|
|
FLASH - foto 30/11/2003
Congresso nazionale dell'ANVGD
Lucio Toth e stato riconfermato alla presidenza dell'ANVGD nazionale, vicepresidenti: Renzo Codarin (Vicario), Fulvio Aquilante e Silvio Cattalini.
Memoria nella nazione e difesa dell'istrianità nelle terre d'origine. Questi i principali indirizzi che 1'ANVGD ha focalizzato durante il suo XVII Congresso, svoltosi a Roma e che rappresentano un impegno per il futuro. Sono propositi che richiederanno molto tempo e lavoro per essere trasformati in realtà; sara necessario, inoltre, individuare una Linea di...
|
![]() |
Francesco incontra il padre sulla Foiba di Vines di Veniero Venier* - foto 30/11/2003
In assoluto, totale silenzio, la sgranata fila indiana dei componenti la "Ultima mularia de Pola" percorreva a lento passo remoto sentierello che tagliava campi ed alture della altrettanto remota campagna sud-orientale istriana. Nessuna battuta salace, nessun lazzo, nessuno scherzo, cosi sempre a loro congeniali, accompagnavano quel mesto incedere. I colori dell'autunno incipiente, con scoloriture di toni e squallore di non rinvigorite piante e la lontananza da abitati e rumori, maggiormente accentuavano quella atmosfera di sentita...
|
![]() |
Quando il cullare illusioni provoca solo arrabbiature 30/11/2003
SEGUE DALLA PRIMA
L'ammontare complessivo del nostro credito stato a suo tempo quantificato, in base a parametri che non ci siamo inventati, in circa 5000 miliardi di vecchie lire; se cosi non 6, i "tecnici" indichino, una buona volta, il nuovo corretto ammontare e ne curino poi il successivo aggiornamento, in considerazione dei prevedibili ulteriori ritardi nell'erogazione. Dopo, chi ci rappresenta ha un unico dovere, chiedere con fermezza ed insistenza questa cifra; none sua responsabilità condividere, con chi la deve erogare, slittamenti...
|
|
LA STORIA Istria: "silenzi rumorosi" - foto 30/11/2003
Vesna Bugianesi ved. Vidulli ha inviato alla "cara Arena" un articolato e commovente scritto in cui suo racconto s 'intreccia con i ricordi della propria figlia (Marisa), raccolti da una studentessa (Valentina Giuliano) della Facoltà di scienze nternazionali e diplomatiche dell’Università di Genova, per una sua tesina. Per esigenze di spazio, scusandoci con la gentile signora, pubblichiamo una sintesi dei passi più significativi dei testi pervenutici.
Nel 1940 insegnavo in Istria, a Sanvincenti; mia figlia Marisa é morta a Pola nel 1941. Il...
|
![]() |
Il messaggio del Duca d'Aosta agli Esuli 30/11/2003
In riferimento all'articolo di Di Carli sull'inaugurazione da me sponsorizzata della Piazzetta intitolata ai Martini delle Foibe ad Arona (Arena n. 19), Vi prego di allegare il nobilissimo messaggio a Noi Esuli, di S.A.R. il Duca d 'A osta.
CONTE ESULE FIUMANO GUALTIERO POLLESEL DI TOURNAI
Sono molto grato ai
cari esuli giuliano-dalmati ed alla Civica amministrazione per aver voluto l'intitolazione di una piazza di Arona ai Martiri delle Foibe. Essi furono barbaramente eliminati per la sola "colpa" di essere italiani.
Il loro sacrificio, per...
|
|
El porto di Guglielmo Belli 30/11/2003
Qual? se damandarA subito qualchedun che legi "L'Arena . Qual? Ma el nostro, quel de
Pola, no! Una. volta, in tel secolo passado, propio in mesa del mar, no iera un bastimento che spetava el vento per navigar, iera el Bagno Polese, visavi de l'Amiraliato. El iera fato de legno, sora tanti pai ficadi sul fondo, come dir palafite. I conta che soto la Defonta, el iera sai ben tignudo, piturà de biancocalsina, e senpre inbandierado; con bela gente che andava e vigniva, babe in fustibus, ufciai, siori coi tacuini batudi de corone e fiorini....
|