POESIA La Muleria 17 - DANILO 30/09/2004
In treno, in auto (la propria casa ciusa)
i muli e le mule i ga sbarcà al Medusa
decisi a viver da ogi per tre dì
el bel raduno del “ciò ti, ciò mi”.
Messi i eterni problemi soto el taco
(el Brassoduro xe duro opur xe fiaco?!)
con i vegnudi se festeggerà
“viva el morbin!”, che ben che se starà.
‘Remengo i ani e - sluss! - sentirse stanchi,
‘malora pansa in fora, cavei bianchi
in amicissia tutti brinderà,
che gran ciacolade se farà.
“Ti sa .. la Tina, quela de via Zaro
ga ‘vudo i ladri in casa e sior Alvaro
vedovo - dise lui - mai consolà
con...
|
|
Cinquant’anni dopo... di Carlo Montani -foto 30/09/2004
Didascalia: 26 ottobre 1954 - L’Alzabandiera
La celebrazione delle ricorrenze è una consuetudine che non ha il solo compito di informare e ricordare, ma prima ancora, di esprimere giudizi eticosociali e, quindi, valori. In quest’ottica, il Cinquantenario del ritorno di Trieste nell’ambito della sovranità italiana acquista motivi di particolare suggestione. Nel 1954, era naturalmente vivo lo strazio per il martirio giulianodalmata, culminato nella tragedia delle foibe e nel grande esodo plebiscitario, per non dire di quello suscitato dalle...
|
![]() |
30/09/2004 |
|
FIOCCO ROSA 30/09/2004
PIERO MUSINA
e la moglie TERESA
partecipano la nascita
della “nevodina”
MARGHERITA,
avvenuta il 26 maggio.
Nella lieta circostanza
elargiscono € 25 pro Arena.
Alla piccola
MARGHERITA,
ai genitori ed ai nonni
gli auguri
e le congratulazioni
dalla Redazione
dell’Arena di Pola
|
|
UNIONE DEGLI ISTRIANI 1954-2004 50 ANNI DI VITA - foto 30/09/2004
Trieste, 28 novembre 2004
Colle di San Giusto, ore 9.15 - Santa Messa nella Cattedrale. Deposizione di corone al Monumento
ai Caduti ed al Monumento agli Infoibati
Piazza Libertà, ore 14.30 - Omaggio al Monumento dell’Esodo ed alla lapide sul Silos
Campo profughi di Padriciano, ore 15.00 - Cerimonia per ricordare l’anniversario di fondazione
dell’Unione degli Istriani
|
![]() |
Risposta a Matteo Fabris Opinabile una cultura storica basata sul cinema - AMEDEO UBIZZO 30/09/2004
Di solito gli scritti di Matteo Fabris mi provocano irritazione sia per il contenuto sia per la poca intelligibilità. Nell’ultimo scritto apparso sull’Arena di Pola del mese di luglio u.s. si legge questa sorprendente affermazione “….desidero subito chiarire che sulla base, innegabile, storica il fascismo e il nazismo - i cui seguaci furono dei grandi criminali - furono sistemi spietati, fondati su ideologie disumane e spregevoli…”. Va bene che la sua cultura storica, come lui stesso afferma, se l’è formata al cinema, ma omettere di citare...
|
|
E’ un clamoroso falso la nascita di Marco Polo a Curzola - Kristjan Knez 30/09/2004
Giacomo Scotti mi ha fatto, giustamente, notare che la storia che attribuisce la nascita di Marco Polo a Curzola, non è altro che un clamoroso falso. Coloro che hanno diffuso la leggenda che vuole sia stata l’isola dalmata a dare i natali allo scopritore del Catai, lo hanno fatto con scopo “promozionale”, utilizzando il fatto che sul territorio insulare si trovassero delle famiglie Polo o Depolo. La celebre “Casa di Marco Polo”, visitata ogni anno da decine di migliaia di turisti, non sarebbe nient’altro che l’abitazione in cui lo scrittore...
|
|
30/09/2004 |
|
30/09/2004 |
|
30/09/2004 |