Il Proclama del Sindaco Gianni Batoli- foto 30/09/2004
Cittadini, l’Italia ritorna!
Secoli di attesa e di instancabile lotta delle genti giulie, sino al vespero di un autunno di redenzione: 1918.
Breve respiro ché la perdurante inimicizia fra i popoli e le avventure di un regime dittatoriale portarono rapidamente
allo sfacelo e a nuove occupazioni straniere, le più furibonde e detestabili che la travagliata storia
della nostra Città mai prima conobbe: 1943 – 1945.
E poi ancora stranieri con insegne di popoli civili e con propositi di rinnovata amicizia, ma che poco hanno
capito della nostra...
|
![]() |
30/09/2004 |
|
POESIA - La poetica di Renzo Zanon - foto 30/09/2004
Pittore delle parole,
scultore del verso, profondo
conoscitore dell’animo
umano, ha saputo ascoltare
il “silenzio” e capirne i
messaggi di serenità
e di quiete
Renzo Zanon è nato a Monfalcone (Gorizia). Geometra, apprezzato professionista, programmatore elettronico, attivo componente del “fondo Mondiale per la Natura” nel settore Scuole ed Educazione ecologica, si è dedicato assiduamente alla poesia fin da giovane. Ha partecipato con successo a rassegne e concorsi di poesia, conseguendo significativi consensi; tra l’altro è stato tra i...
|
![]() |
BRIGATA DI CAVALLERIA “POZZUOLO DEL FRIULI” 30/09/2004
Tratto dal cartoncino d’invito della Brigata in occasione della Cerimonia militare, tenutasi a Trieste il 9 settembre 2004, al rientro in Patria al termine della Sua partecipazione alla Missione “Antica Babilonia” in IRAQ. SONO STATO QUELLO CHE GLI ALTRI NON VOLEVANO ESSERE, SONO ANDATO DOVE GLI ALTRI NON VOLEVANO ANDARE, HO PORTATO A TERMINE QUELLO CHE GLI ALTRI NON VOLEVANO FARE, NON HO PRETESOMAI NIENTE DA QUELLI CHE NON DANNO MAI NULLA. CON RABBIA HO ACCETTATO DI ESSERE EMARGINATO COME SE AVESSI COMMESSO UNO SBAGLIO. HO VISTO IL VOLTO...
|
![]() |
Ciacolade in punta di penna - Edda Garimberti – foto – La quadratura del cerchio 30/09/2004
–
Didascalie:
1912 - Ester Mazzoleni nella “Norma”
I ritratti di Giuseppe Verdi e di Johannes Brahms dipinti da Edda Garimberti, esposti nel
Museo del Teatro Massimo di Palermo.
Gente mia, “mala tempora currunt” diseva i nostri antenati latini per dir che i tempi fasseva schifo e, se i lo diseva za lori, vol dir che, a tirar ‘vanti la baraca, xe stà sempre ràdighi. Anca “nihil novi sub sole” i diseva, per dir che tuto a ‘sto mondo xe sempre un rèpete. Ma, per fortuna, ogni tanto’ sti deti i se contradisi e te capita qualcossa che te fa...
|
![]() |
INSIEME A UN FIORE ... ELARGIZIONI ALLA MEMORIA - foto 30/09/2004
Nell’affettuoso ricordo
della nostra cara zia
IDA DESSARDO TERDIS
che ha dedicato la sua operosa
esistenza all’insegnamento
di elevate virtù, rivolgendosi,
con squisita attenzione,
ad un perenne arricchimento di
valori della sua amata famiglia.
Le nipoti BRUNA, INES
e MARIELLA DESSARDO,
invocano la Divina Benedizione,
affinché la Grazia del Signore
possa abbracciarla
e coinvolgerla
nella luce sublime
della sua eternita
e devolvono € 60 pro Arena
Per onorare la memoria
dell’amico e condiscepolo
CARLO STRANSKY,
SERGIO PATUZZI
elargisce € 30...
|
![]() |
ALL’INTERNO 30/09/2004
Duemila monfalconesi
a Fiume e Pola nel 1948
di Mario Dassovich
***
Dedicato ai Soldati
italiani di ieri e di oggi
***
Istriani e dalmati
sul podio olimpico
di Alessandro Ravalico
***
Giovanni Colarich
di Anteo Lenzoni
***
In barca
con Giasone
di Danilo Colombo
***
Argeo Tromba,
eroe di Capo Teulada
di Mario Grassi
***
Cenide l’istriana
di Giorgio Gaspar
***
Lettere in redazione
risponde Silvio Mazzaroli
***
Celebrazione del 50°
dell’Unione
degli Istriani
|
|
TRAGUARDO INVIDIABILE - foto 30/09/2004
La decana dei Polesani,
signora PINA SIMUNOV
BERTI, mercoledì 22
settembre 2004 a Trieste,
festeggiata dagli
amici della “Famiglia
Polesana”, ha compiuto
101 anni.
A lei l’augurio più affettuoso di tutti i lettori e della redazione.
|
![]() |
Cenide l’istriana - Giorgio Gaspar 30/09/2004
È ttarda sera, la luna illumina le strade creando ombre armoniose, una donna dai capelli ricciuti cammina strusciando la candida tunica sulle pareti delle case che un leggero venticello increspa dolcemente. procede sicura nel silenzio della notte, non la turbano gli ululati dei cani e il pianto solitario di qualche bambino che rompono la pace delle tenebre. Passa per l’arco dei Sergi e si dirige aumentando il passo verso il tempio di Augusto dove intravede una figura che si nasconde dietro le colonne. Un suo cenno rassicura l’uomo che esce...
|
|
Le “RAGAZZE” e le “VECCHIETTE” di Liana De Luca - Luigi De Rosa – foto 30/09/2004
-
Didascalia:Biblioteca Civica di Alassio, 29 luglio 2004. Da sinistra le due
lettrici, Liana De Luca e il conduttore prof. Franco Gallea.
L’ultimo libro di poesie di Liana De Luca è una delle opere più singolari che siano apparse nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Comprende quaranta ritratti (venti ragazze e venti vecchiette) sospesi tra reality e poetry tracciati, al contempo, con affettuosa ironia e disincantata malinconia. Quaranta ritratti di tipi umani che vivono oggi, negli anni Duemila, fra noi e vicini a noi,...
|
![]() |