Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30

Venezia. Festa della Sensa - FRANCO LUXARDO 31/05/2005
L’8 maggio si è svolta la tradizionale Festa della Sensa (Ascensione), che risale all’anno 1000 ed alla partenza della famosa spedizione dalmatica del doge Pietro Orseolo II. In detta occasione, ogni anno, avviene un gemellaggio, tra Venezia ed una città dell’una e dell’altra sponda adriatica, che si concretizza nella consegna dell’anello dogale, in pegno di amicizia e di condivisione di cultura e storia, da parte del Sindaco veneziano a quello “gemellato”. Per il 2005, la scelta, su proposta della Società Dalmata di Storia Patria, è caduta...
L'ACCADEMIA DEI SBANDAI A BELLUNO TRA VITA, ARTE E POESIA Il Salotto di Romana -Evi Spero 31/05/2005
Ancora una volta ospiti di Pino Bortot nella sua confortevole “Villa Carpenada”, anche quest’anno gli Sbandai si sono ritrovati a Belluno. Erano presenti in folto numero vecchi e nuovi accoliti: pittori, poeti, scrittori e studiosi, capeggiati da Romana De Carli Szabados, sempre battagliera e ricca di nuove idee. L’Akademia degli Sbandai emerge perché i suoi partecipanti ragionano, non sulla leggerezza ma sul contenuto della vita. Tra le sue file trovano spazio nomi importanti ma anche quanti ambiscono a diventarlo. I due giorni di riunione...
Co’ le ‘Rena se incontra – Aladino 31/05/2005
Un poco in sogno, un fià ne la realtà le due Arene le se ga incontrà. In casa sua l’Arena veronese, vignuda de scanpon quela polese. “Oh che piaser sull’Adige incontrarse!” Ne le finissi, comosse, de basarse anca se se combina un gran fracasso quando che i basi xe sasso contro sasso. “Anca” se semo ormai do veciarele, xe cussì bel trovarse fra sorele!” “A papà Colosseo, doman matina, ghe la mandemo ‘na bela cartolina? “Come va a Pola?” “La và come la và. Tanti croati, e l’italianità ormai ridota (la xe davero dura!) a un tresete in Casa de...
“Il piccolo mondo di Villa Clapcic” Amenità gioiose di Fausto d’Asta 31/05/2005
La nonna iera andada a trovar la levatrice del paese che, per salvar la Nevia da le cative linguasse, la ghe gaveva contà tuto el pastrocio. Iera vignù fora che la Nevia, prima de andar a lavorar nel castel, la iera zà incinta. Questo risultava sul libro-medico che gaveva in dotassion le levatrici. La nona vignuda in possesso del documento la gaveva informà la popolassion de la amena Villa Clapcic. Promessa de matrimonio Bon! Come ve go za dito, la rivelassion “urbi et orbi” de la nona (anca i ciechi ga sintì) riguardo i passatenpi......
La Cina xe vissin (anca tropo) Edda Garimberti - foto 31/05/2005
Gente mia, la Cina la xe cussì vissin che le sue propagini le xe ‘rivade fin in tel cortil de casa mia! Da la parte de la strada ghe xe la presensa elegante e uficiale; ma del cortil, dove ghe corisponde la cusina, me vien sù i odori del magnar e, a volte, i ululati de qualche can. Savè che in Cina i cani i se li magna? E no xe dito che qua no i ne li servi in tola anca a noi! I gati de strada, che ‘na volta ghe se portava de magnar e i se strussiava su le gambe, i xe tuti sparidi; no ti ghe ne trovi un gnanca a sercarlo col lanternin! Eh...
FEDERAZIONE DEGLI ESULI...- SILVIO MAZZAROLI 31/05/2005
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA Che la malattia fosse tutt’altro che trascurabile l’aveva avvertito anche la dirigenza di quella che si considera la più rappresentativa delle associazione degli esuli, l’Anvgd e che, per questo, nutre aspirazioni egemoniche in seno alla Federazione. Tant’è che il suo Presidente, senza un approfondito preventivo dibattito interno, se ne è uscito tempo fa sulla stampa con dichiarazioni che sostenevano la necessità di una sua rifondazione. Peccato che il fine propugnato, per tale auspicabile e condivisibile progetto,...
I MURI PARLANTI - . PAOLO PELLARINI - FOTO 31/05/2005
La scritta “ SMART TITO” (a morte Tito), risalente alla fine degli anni ‘40, che si trova in località sita tra Doberdò del Lago e Ronchi dei Legionari, necessita di una spiegazione, perché ancora oggi (marzo 2005) da quelle parti, quando viene ultimata la costruzione di una nuova casetta, si pone sul tetto, a garrire al vento, la bandiera rossa assieme a fronde d’albero e potrebbe, quindi, apparire un controsenso. Durante la conferenza di Pace di Parigi del 1946-47, circa duemila operai di quelle zone, con le relative famiglie, si...
Lettere in Redazione risponde il sindaco- Silvio Mazzaroli 31/05/2005
Dopo 60 anni ancora insieme Tra il sottoscritto e gli amici Mario Codacco, oggi residente a Chicago e Livio Devescovi, residente a Kansas City, sin dagli anni spensierati della giovinezza trascorsi a Pola, esisteva un fortissimo e sincero legame, spezzatosi tantissimi anni fa a causa dei ben noti eventi. Mario e Livio, in particolare, avevano lasciato l’Italia per le Americhe nei lontani anni ‘50 e le loro tracce sembravano definitivamente perdute. Nel 1997, dopo una certosina ed ostinata ricerca, sono riuscito a rintracciarli. Da allora, e...
L’assenza dello Stato nella storia giuliano-dalmata – Carlo Montani - 31/05/2005
Il confine orientale italiano, da circa un secolo a questa parte, è stato oggetto di vicende surreali da cui emergono una costante penalizzazione dei nostri diritti ed interessi legittimi ed una perseverante pervicacia in atteggiamenti di rinuncia che sembrano difficilmente attribuibili al caso. Per cominciare, alla fine della prima guerra mondiale le trattative in sede di Conferenza della pace furono gestite dalla delegazione italiana in modo quanto meno approssimativo, fino al punto di assentarsi dai negoziati per oltre due mesi, sia pure...
FLASH - foto 31/05/2005
A CURA DELLA REDAZIONE CON LA COLLABORAZIONE DEI LETTORI Festeggiato Don Edoardo Gasperini Fossalon di Grado ha festeggiato i 60 anni di sacerdozio e gli 85 anni d’età del parroco istriano, Don Edoardo Gasperini, esule da Capodistria, che da oltre dieci lustri esplica nella frazione gradese il magistero sacerdotale, dando anche supporto a numerose iniziative per la comunità. I festeggiamenti, a cui hanno preso parte con gratitudine moltissimi parrocchiani e le Autorità civili e militari di Grado, sono stai incentrati su una Messa solenne,...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 30