Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 31

FLASH A CURA DELLA REDAZIONE CON LA COLLABORAZIONE DEI LETTORI - foto 30/08/2006
Berlino. Mostra sull'Esodo Il 10 agosto è stata inaugurata a Berlino, alla presenza delle massime autorità tedesche, la rassegna «Erzwungene Wege», dedicata agli esodi in Europa nel Novecento. La mostra internazionale, promossa d'intesa tra diverse Associazioni degli esuli presenti in Europa con le quali da tempo, in particolare, l'Unione degli Istriani sta intessendo fattivi rapporti, ha aperto i propri battenti nel prestigioso Kronprinzem Palais della centralissima Unter den Linden. La mostra costituisce la prima grande occasione per...
Leandro i Sergio Rusich - foto 30/08/2006
Leandro camminava di buon passo lungo la riva, era già oltre il molo S. Tommaso, all’altezza del ponte di ferro che immetteva nel cantiere Scoglio Olivi, quando dovette fermarsi per riposare. Sì, è vero, i due borsoni di paglia intrecciata gli avevano indolenzito le braccia e tirato giù le spalle, ma non era questo il problema, si domandava dove andava a quell’ora a far commercio. Il vecchio Stipanovich gli aveva assicurato che tutto era predisposto e quindi poteva presentarsi con la massima tranquillità nel ristorante del...
Dignano, un piccolo mistero GIORGIO GASPAR - foto 30/08/2006
- foto Ogni cosa è possibile per chi crede (Marco 9:23) Dignano, una piccola e graziosa cittadina dell'Istria vicino a Pola, ricca di storia sofferta e vissuta e di personaggi illustri, la vita è tranquilla e silenziosa per me turista da diversi giorni e anche un po' monotona. Seduto nei bar sorseggio della buona grappa dal sapore delicato e dal profumo intenso guardando altri turisti dal passo lento e stanco che osservano le vetrine dei negozi con aria distratta, commentando sottovoce gli articoli di artigianato esposti. ...
ALBUM DI RICORDI Metodi de studio di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 30/08/2006
Nele rubriche de medicina de una volta i dotori racomandava ai studenti de far i conpiti de matina de bonora, perché dopo una bona dormida la mente xe piu’ fresca e riposada, quindi se fa più presto a tignir a memoria periodi lunghi e regole conplicade e dificili. Per mi, conosser a scola tanta mularia diversa me iera una fonte de «studio» sui carateri individuali. Essendo una svoiada de prim’ordine, me interessava capir come che iera i altri. Cussì, anche se no pareva, stavo atenta a quele discussioni - no tropo frequenti...
El «Corriere dei Piccoli» di Edda Garimberti - foto 30/08/2006
Qui comincia l’avventura Mia da quando, piccinina, Ho scoperto la «lettura» Tutt’un tratto, una mattina Con vocali e consonanti Tutto un mondo si palèsa, D’improvviso si fà avanti Con delizia e poca spesa. Quei disegni colorati Si trasformano in «amici» E, da artisti disegnati, Vanno i bimbi a far felici! E per me, arcicontenta, Valgon più di quel milione Che Bonaventura ostenta Alla fine d’ogni azione! Gente mia, No ve ciapa, a volte, la voia de voltarve indrìo a scoverser le prime radìse culturali che ve ga ‘verto i oci...
Lettere in Redazione risponde il sindaco Silvio Mazzaroli - foto 30/08/2006
Per il futuro… Appello ai più giovani Cari lettori , vi scrivo in quanto nuovo Consigliere del Libero Comune di Pola in Esilio e come tale ringrazio quanti mi hanno votato. Figlio e nipote di esuli, sicuramente con i miei 38 anni, non sono un esperto della nostra storia e dei nostri problemi, ma ho sempre cercato di documentarmi. Fino ad ora ho collaborato alla stampa ed alla divulgazione del “Diario di prigionia” di mio nonno materno Ermanno Mattioli, son riuscito nel mio Comune a far intitolare una strada ai “Martiri delle...
Lungo l’Arsenal sfrecciavano le autoambulanze Ornella Krisanaz Robba ricorda il terribile ... 30/08/2006
“Carlo, per i familiari Carletto, di nove anni, aveva già superato brillantemente gli esami per le Medie; Renzo, suo fratello, aveva quattro anni e mezzo, il viso bello e i riccioli castani. Ma il destino, pilotato con tutta probabilità dalla mano dell'uomo, in quella domenica dell'agosto di sessant'anni fa, non guardò in faccia né i tanti bambini né le altre numerose vittime dello scoppio di Vergarolla. Intere famiglie, anche allargate (perché all'epoca, si sa, si era più uniti) reduci, tutti, da una tragica esperienza ...
ALL’INTERNO 30/08/2006
Chiesa e Foibe: ecco la verità di Lucio Toth *** Una petizione a Milano per un’intitolazione a Fiume *** Pola, anatomia di una decadenza di Silvio Forza *** Storia di un lungo viaggio di Nives Sain *** Album di ricordi Metodi di studio di Silvia Lutterodt Sizzi *** Giardinagio per forza no val ‘na scorza di Patrizia Pescatori *** Leandro di Sergio Rusich *** La storia del tram di Sergio Zuccoli *** Governar di Romano Vidotto *** Lettere in redazione risponde Silvio Mazzaroli
Beni perduti: gli Esuli restano discriminati - SILVIO STEFANI * 30/08/2006
EGUE DALLA PRIMA PAGINA Si legge inoltre che durante l'incontro tra i rappresentanti della Federazione degli esuli e quelli del Ministero degli esteri si è parlato anche della «legge su un indennizzo equo e definitivo che viene però fatta coincidere alla reale disponibilità finanziaria del Paese» e del rifinanziamento della legge 193/2004, che prevede un contributo di 1milione e 550 mila euro all'anno alle Associazioni degli esuli per attività culturali e un finanziamento di 4 milioni e 650 mila euro annui a favore dell'Unione Italiana di...
RICONCILIAZIONE, PROCESSO CHE SUSCITA NON POCHE PERPLESSITÀ NON POCHE PERPLESSITÀ di Silvio... 30/08/2006
Se n'è parlato molto anche in passato; se ne parla tantissimo, perlopiù sui soli media a cavallo del confine nord orientale; probabilmente, se ne parlerà ancora a lungo, con quale costrutto non è dato sapere. Tuttavia il processo di riconciliazione riavviato dal Presidente della Repubblica Italiana, Napolitano, con i suoi omologhi di Slovenia, Drnovsek e Croazia, Mesic, risulta alla maggioranza degli esuli ostico e, nella migliore delle ipotesi, estraneo. Giustamente! In primo luogo, perché non ci risulta di essere stati preventivamente...

Risultati 1 - 10 di 31