Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 31

Milano, raccolta firme per un’intitolazione a Fiume 30/08/2006
I Giuliano-Dalmati, residenti a Milano, avevano ufficialmente chiesto al Sindaco Albertini già nell'ottobre 2004, senza ottenere risposta, che venisse intitolato a Fiume, città Olocausta ed il cui gonfalone è fregiato di Medaglia d'Oro, un luogo degno del suo ricordo. Tutto questo anche in omaggio dei 600.000 soldati italiani morti nella 1° Guerra mondiale, perché la nostra Italia abbracciasse, finalmente, le terre italianissime non ancora unite alla Madre Patria: Trento, Trieste, l'Istria con Pola, il Golfo del Quarnaro con Fiume e le sue...
POLA, ANATOMIA DI UNA DECADENZA - SILVIO FORZA - foto 30/08/2006
foto Didascalie: Uno scorcio dell’Arena La Scuola Superiore italiana L’Ufficio di Igiene Pubblica La Prefettura La Questura L’ex cinema Nazionale Il Bagno di Stoia Il Mercato coperto La scalinata della chiesa della Marina Trai passeggeri di quel piroscafo salpato per la Laguna c'era anche August von Aschenbach, il personaggio del romanzo "Morte a Venezia" di Thomas Mann: si era imbarcato a Pola per andare incontro ai turbamenti d'animo che lo attendevano al Lido e tra le calli veneziane. Ebbene, aggrappandoci alla finzione...
Giardinagio per forza no val ‘‘na scorza - di Patrizia Pescatori - foto 30/08/2006
Anch’io ho il cuore a forma di Istria, come diceva G. G. Fiore. Così ho cercato di ricostruire un piccolo angolo d’Istria sulle colline romagnole dove vivo. Con la vista del mare tra gli ulivi, i campi di sorgo rosso, quando è la stagione, l’illusione è quasi perfetta. Naturalmente ho tantissimo lavoro perché quando arriva la primavera tutte le piante prosperano, sia quelle ottenute con talee dai rametti delle piante madri presi a Verudella, a Saccorgiana e dintorni, sia ancor di più quelle selvatiche seminate con le ...
LA STORIA DEL TRAM di Sergio Zuccoli * - foto 30/08/2006
E'trascorso più di un secolo dall'1 febbraio 1903, giorno in cui, sotto la vigile ed esperta guida del valente capotecnico E. Devescovi e la ferma mano di Antonio Trento, il primo tram uscì trionfante per le vie di Pola. In quel gelido mattino gli inquilini delle barachette del cortile Exner, i numerosi cucer frequentatori della Trattoria al Cavallino e gli abitanti delle poche case sparse sul Pra dei Sette Moreri, sentirono per la prima volta anche l'ansimar noioso dei nuovi motori a gas povero e il brusio delle dinamo. L'anno...
POESIA EL VECIO E LA MEMORIA - Aladino 30/08/2006
No ‘cori che me vardo drento el specio. per capir che son diventado vecio. Rughe fonde che par pici canai, macete nere che no gavevo mai. Vene che sarà, forsi, varicose; più rauca a mi me par perfin la vose! In tuto el corpo grigi e bianchi i pei la cerica al posto dei cavei. Calcoleti che mejo che no i fossi... Un movimento? Un scricolar de ossi. Fià che me manca se me stanco ‘ssai, per no parlar de tuti i altri guai, a cominciar da quela vecia storia... la disgrassia d’aver poca memoria. El mio amico che iera a Medolin Se ciamava...
La voglia di costruire di Guido Crainz * 30/08/2006
Findalle origini il processo di costruzione dell'Europa ha dovuto fare i conti con le ferite della storia e della memoria: e le ferite della memoria sono le più tenaci, permangono dolenti anche quando la storia ha saputo ricostruire rimuovendo le macerie. Suscitò emozione, anni fa, l'immagine dì Kohl e Mitterand che si tenevano per mano nel cimitero di Verdun: eppure eravamo nel 1984, Francia e Germania collaboravano strettamente e intensamente da decenni. Ancora nel 1994 lo stesso Mitterand sfidò molte proteste facendo sfilare soldati...
RICONCILIAZIONE, PROCESSO CHE SUSCITA NON POCHE PERPLESSITÀ - SILVIO MAZZAROLI 30/08/2006
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA Sono manifestazioni di arroganza politica in cui si distinguono, con ben poca ragione, soprattutto i presidenti Mesic e Drnovsek e che il presidente Napolitano sembra in qualche misura subire. Il confronto sembra talvolta assumere inaccettabili connotazioni personali, quasi questi tre signori dovessero chiedersi scusa reciprocamente. Di contro, sul piano personale e nel caso specifico, a noi esuli risulta difficile comprendere su cosa i tre, esponenti in passati più o meno remoti di una stessa linea di pensiero...
I Vescovi giuliani, dalmati e croati denunciarono più volte gli orrori commessi dai titini. E... 30/08/2006
I silenzi eccessivi della storiografia sono da imputare alla Cortina di ferro. A sollevare il velo furono i cattolici in Usa e Inghilterra Come presidente della più antica associazione di esuli giuliano-dalmati e promotore della Legge n. 92/2004 sul Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'esodo di 350.000 italiani (in gran parte autoctoni) dalle province del confine orientale, sento il dovere di intervenire nella polemica aperta dal periodico «Panorama » sull'atteggiamento di Pio XII nei confronti di questa tragedia che direttamente ci...
VERGAROLLA. CRONACA PER IMMAGINI DELL’INCONTRO 2006 di Graziella Cazzaniga - foto 30/08/2006
Il 18 agosto 2006 Esuli e Rimasti si sono, come ormai da consolidata tradizione, incontrati a Pola per celebrare il 60° Anniversario dell’eccidio di Vergarolla. Nell’occasione è stata assai gradita la sorpresa di assistere in diretta ai lavori di manutenzione che hanno dato maggiore dignità al Cippo che ricorda le vittime innocenti di quel tragico episodio Buona la partecipazione di Esuli (tra i quali alcuni superstiti della tragedia) e di Rimasti alla cerimonia di deposizioone della corona in ricordo dei morti la cui memoria oggi accomuna...
...INSIEME A UN FIORE ... ELARGIZIONI ALLA MEMORIA - foto 30/08/2006
“Ricorre il 25 agosto il terzo anniversario della scomparsa della mia cara mamma NORMA VESCOVI ved. BIASOLETTO”. Il figlio MARIO, la nipote e la nuora la ricordano sempre con immutato affetto e rimpianto e per onorarne la memoria elargiscono € 50 pro Arena (foto) GEMMA e GIULIANA PIZZECCO addolorate per la perdita della cara cugina Prof.ssa MERI SEKACIC, scomparsa a Milano il 23 giugno 2006, devolvono in sua memoria € 60 pro Arena Per ricordare il primo anniversario della morte della nostra carissima mamma, nonna e...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 31