Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 31

GOVERNAR di Romano Vidotto - foto 30/08/2006
A tuti ghe piaseria governar; in un certo senso anche mi go provado ‘sta ambizion de quando che la moglie de un mio amico dotor, taiado per la precision e l’ordine, la xe vegnuda de corsa de mi per saver se conossessi qualchedun che governa le robe rote: «Cossa nassi con mio marì se ghe digo che go roto la statueta de alabastro de suo nono?» Xe raro trovar de quei «clanfer» e se ti li trovi i te tira per le longhe. Me sentivo in obligo de risolver quel problema anche perché in genere iero abituado a dover trovar rimedio...
La voglia di costruire 30/08/2006
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA Eppure poco dopo, a trent'anni ormai dall'appello dell'episcopato solo il 30% dei polacchi dichiarava di condividerlo per intero, di esser cioè disposto a perdonare e a chiedere perdono. A fronte di una parte più piccola che lo respingeva completamente, la metà dei polacchi interpellati si dichiarava disposta sì a perdonare ma riteneva di non aver assolutamente nulla di cui chiedere perdono. È possibile costruire una realtà di popoli se i processi di dialogo non vanno realmente in profondità? Se essi non prevalgono...
Diserzioni durante la Prima Guerra mondiale - di Anteo Lenzoni 30/08/2006
Nel corso della Prima guerra mondiale, con l’entrata nel conflitto dell’Italia, si verificarono molte diserzioni di giuliano dalmati arruolati nelle forze armate austro-ungariche. C’era chi disertava per evitare il fronte, altri per arruolarsi nelle forze armate italiane. Le diserzioni avvenivano via terra, le più facili, non esistendo barriere confinarie; via aria e via mare le più rischiose. La più rocambolesca fu quella del polesano Francesco Domat, sottufficiale capo silurista della marina austro-ungarica che il 5 ottobre ...
...PERCHÈ L’ARENA VIVA 30/08/2006
Mario VESNAVER € 15 Ercole IASCHI € 10 Costantina VECCHIONE € 25 Anna Maria BRIGNETTI BARTOLI € 15 Claudia PECENE PAOLETTI € 10 Dott. Francesco TABACCHI ARTUSI € 70 Carla MERIGGIOLI MARTINEZ € 20 A. F. G. € 10
Esuli o profughi? di Ruggero Botterini 30/08/2006
. Ho ricevuto una graditissima telefonata dalla germanista Romana De Carli Szabados, la quale mi ha invitato nell’Aula Magna di un Liceo goriziano per la presentazione della seconda edizione «riveduta» del suo interessatissimo libro «Mayerling, il Mito». Romana, appassionata cultrice della lezione asburgica, ha parlato senza prendere posizione su una tesi piuttosto che l’altra, riguardo quella tragedia e, soprattutto, senza indulgere - sarebbe una comoda cassa di risonanza - su squallidi pettegolezzi di palazzo. Al riguardo, è...
Comunicazioni ai lettori 30/08/2006
Don Bonifacio Si informano, in particolare i lettori della provincia di Trieste, che lunedì 11 settembre, alle ore 18.30 a San Giusto, il Vescovo Mons. Eugenio Ravignani, in occasione del 60° anniversario del martirio in “odium fidei” del Servo di Dio don Francesco Bonifacio, presiederà la Celebrazione Eucaristica. Repliche di “Istria, Terra amata - La cisterna” Gli organizzatori delle due repliche dello sceneggiato, previste per il mese di settembre a Milano e Verona, hanno reso noto che si sono rese necessarie alcune...
STORIA VERA DI UN LUNGO VIAGGIO - di Nives Sain - foto 30/08/2006
Didascalie: La partenza per l’Australia Il treno degli emigranti in Australia Il campo d’accoglienza di Bonegilla L’attracco a Melbourne Fin dalla più tenera età, il mio sogno era quello di viaggiare, di vedere nuove terre e gente diversa. Questi sogni fantasiosi erano alimentati dal fatto che mio padre, capitano di piccolo cabotaggio, s'imbarcava spesso su navi della Cosulich, della Tripcovich e del Lloyd Triestino, intraprendendo viaggi nell'Estremo Oriente. Da ogni porto che toccava ricevevo una cartolina e al ritorno,...
ALMANACCANDO di Lalla Lana - foto 30/08/2006
Villotte, non solo in Friuli Nel 1925 l’editore Paravia commissionò allo storico Achille Gorlato la redazione dell’almanacco della Venezia Giulia. La collana diretta da Roberto Almagià aveva la funzione di fornire un quadro completo e aggiornato delle regioni italiane comprese le cosiddette «nuove province» Gli argomenti: si passa dalle ricchezze minerarie ai giochi dei fanciulli, dalle nozioni di orticultura alle villotte. Questi canti popolari caratteristici del Friuli avevano antica tradizione anche in Istria. Villotte...
C'era una volta : "El Christo" - FAUSTO D'ASTA 30/08/2006
A Pola, el "slargo" dove confluisci via Carrara - via Castropola - via Kandler - via de l'Arena, prima se ciamava "Porta San Giovanni". Se trovava una de le porte per accedere al soprastante "Castrum". In tempi più recenti, e comunque fino al 1947, el slargo iera stado rinominado "Piazza dei Caduti fascisti”. In questo incrocio, tronegiava una spece de altare, con sora un grande "Christo in crose". Per i polesani iera: El Christo. Luogo de incontro, de riferimento. "Se vedemo al Christo"; "Te speto al Christo", se diseva in quei tempi....
Beni perduti: gli Esuli restano discriminati di Silvio Stefani * 30/08/2006
Nell'articolo pubblicato su Il Piccolo del 21 luglio «Esuli, il Governo garantisce pressioni sulla Croazia», si legge tra l'altro della soddisfazione espressa dal presidente Codarin per la fermezza dell'Italia sulla restituzione dei beni e sulla liberalizzazione del mercato immobiliare croato. Ho notato, però, che non viene menzionata la cancellazione, dalla legge croata sulla denazionalizzazione, della discriminazione nei confronti dei cittadini italiani, cancellazione che interessa gli Esuli poiché in base a tale discriminazione sono state...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 31