Ricerca avanzata

3 risultati

Chi dimentica le colpe di quei sacerfoti zelanti al servizio di Tito? - GIANANTONIO STELLA 30/09/2007
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA Don Giovanni Gasperutti, l'ultimo prete italiano rimasto a Capodistria, fu costretto a realizzare di nascosto nella soffitta della sacrestia, con l'aiuto di uno scalpellino, i calchi in gesso del busto di San Nazario da far ricostruire a Trieste, perché non se ne accorgessero, come spiega il sito degli esuli Arcipelago adriatico, «i due frati mandati da Lubiana a dirigere la parrocchia ». E insomma la spinta nazionalistica slava dentro la Chiesa è stata tale, per decenni, che non solo in un sacco di chiese...
FLASH A CURA DELLA REDAZIONE CON LA COLLABORAZIONE DEI LETTORI - foto 30/09/2007
L'arena di Pola sarà restaurata L'Anfiteatro romano i suoi 2.000 anni li dimostra eccome per cui ha bisogno non di un semplice «lifting», ma di un accurato restauro che gli permetterà di affrontare senza problemi i prossimi secoli. Così si stanno muovendo i primi passi: nei giorni scorsi a Pola il direttore dell'Istituto nazionale per il restauro Ferdinand Meder ha precisato che si rendono necessari interventi strutturali, di conservazione e di statica. I primi a mettersi in moto saranno gli archeologi, i conservatori e i geologi, per i...
RITORNARE IN ISTRIA. PERCHÈ? di Silvio Mazzaroli 30/09/2007
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA Così anche l'Istria di oggi è come quella di ieri, multietnica, multilingue, ecc. con la particolarità che ormai gli istriani d.o.c., italiani, croati o sloveni che siano, sono un'effimera minoranza. Anche gli ultimi arrivati, però, dopo qualche generazione si dichiarano orgogliosamente “Istriani” e per farlo usano per lo più, come elemento identificativo, la nostra parlata, imparata dal vivo più che sui libri di scuola. Lo scopri, con piacere, soprattutto dove meno te lo aspetti: una piccola borgata all'interno...

3 risultati