Racconto di Licia Micovillovic I premio al concorso letterario "Istria Nobilissima" Dal Cerchio -... 30/09/2007
Avevo un piccolo cane da guardia, un bastardo bianco e ruvido, poco obbediente e un po' pazzo, che mi mordeva senza sangue i polsi e le mani quando al tramonto lo scioglievo e lo facevo correre e giocare sul “pròstimo” dietro casa. Correva sfrenato in tondo ricalcando le sue peste con ostinazione e quando mi passava davanti mi stampava i denti sulla carne ringhiando. Al mio richiamo ritornava a cuccia e si sottometteva al collarino fino alla sera dopo. Ricordare, forse, è correre in tondo come un cane, senza uscire mai dalla circonferenza,...
|
|
ASSIEME NEL SEGNO DI TOMMASO - Danilo Colombo - foto 30/09/2007
Didascalia:
L’incredulità di san Tommaso 1600-1601 di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio Potsdam Sansouci, Stiftung Schlössen un Gärten
Scrivendo L’Incredulo, una biografia di San Tommaso Apostolo che spero di ulti mare e di dare alle stampe prima del 21 dicembre, data alla quale restiamo tradizionalmente legati anche se dal 1969 la celebrazione liturgica in calendario è stata fissata al 3 luglio, ho fatto un sogno. Tutti gli «esuli» e i «rimasti» polesi e i loro figli (quasi ogni giorno l’inesorabilità, dell’incedere del tempo...
|
![]() |
Un istriano sul tetto del mondo di Tito Lucio Sidari - foto 30/09/2007
Quanto è alto l’Everest? e il K2? e il Monte Bianco? Le risposte che troviamo su
un atlante sono quasi giuste, con un’approssimazione ammirevole per gli anni in cui furono stabilite e per la strumentazione dell’epoca. Ma negli anni più recenti, presso l’Università di Trieste, so- no stati inventati nuovi metodi e messi a punto nuovi strumenti molto più precisi, che forniscono risultati sorprendenti sulle vere altezze e conformazioni delle montagne.
Il Prof. Giorgio Poretti dell’Università di Trieste terrà una conferenza su questo tema...
|
![]() |
«La Verità» su Norma Cossetto - Piero Tarticchio - foto 30/09/2007
Cinquant’anni e oltre passati nell’oblio e nell’indifferenza, sono davvero tanti, prima che
un piccolo spiraglio di giustizia facesse breccia nella coscienza dei negazionisti e incominciasse un lento disgelo sugli eccidi delle foibe e sull’ esodo. Non mi riferisco alla frangia politica più radicale e retriva della sinistra italiana, la cui testardaggine continua a essere legata anacronisticamentre all’ideologia comunista, ma ai loro compagni che hanno avuto il coraggio di aprire le porte degli armadi e denunciare gli scheletri rimasti per...
|
![]() |
Il manifestao del M.I.R. di Gorizia 30/09/2007
Soldati d'Italia!
Gli esuli dall'Istria che in Gorizia hanno trovato asilo,Vi porgono
il loro fraterno saluto di benvenuti.
Cacciati dalla forza di un odioso usurpatore della loro terra
natia, per la redenzione della quale i Vostri padri bagnarono del Loro
sangue le alture che circondano questa bella ed ospitale città italiana,
gli esuli si attestano, come Voi oggi lo farete, sull'ultimo baluardo
orientale della Patria con la ferma determinazione di assolvere
una legittima e sacra missione nazionale.
Memori dei fraterni indissolubili legami...
|
|
RITORNARE IN ISTRIA. PERCHÈ? di Silvio Mazzaroli - foto 30/09/2007
Andare? Restare? Ritornare? Questi gli interrogativi che hanno assillato e tuttora, in parte, ancora tormentano la nostra gente. I primi due gli Istriani li hanno dovuti affrontare nei trascorsi anni '40 e '50 e, con qualche strascico, anche nei decenni successivi. In circa 300mila italiani decidemmo allora di andare; alcune decine di migliaia di connazionali di rimanere. Una frattura della comunità nazionale che, inserita nella più ampia lacerazione di quel multietnico tessuto sociale istriano che aveva retto per secoli, da allora non si è...
|
![]() |
15 settembre 1947: entra in vigore il Trattato di Pace - vignetta 30/09/2007
VIGILIA
Un furtivo scalpiciar di passi nella via deserta affondata nell'oscurità della notte, rotta soltanto dal bagliore di qualche raro fanale. Sono due uomini ed una donna che a passo affrettato rincasano, cercando di attutire il rumore dei loro passi in quell'aria stagnante di fine estate percorsa a tratti da una lieve brezza. Ma in una via deserta i passi di tre persone sono troppi per non svegliare il silenzio che, seccato da questi intrusi, ribatte loro in faccia moltiplicato il rumore e poi soltanto lentamente si ricompone. Mi...
|
![]() |
Mularia polesana di Aggeo Biasi - foto 30/09/2007
Pola, un tempo era una città in cui tutti si conoscevano. I «giardini» era-
no il luogo di svago e di incontri. L’intera area era piantumata da colossali «lodogni», alberi dalle folte chiome, classificati dai botanici con il nome di bagolari o Celtis australis, ma da noi venivano chiamati spaccasassi. Negozi, bar, cinema completavano lo spiazzo e lo rendevano ameno e confortevole. Passeggiare ai giardini voleva dire riempirsi gli occhi e la mente di immagini meravigliose e singolari. Un tardo pomeriggio di ottobre, sedevo tranquillamente su...
|
![]() |
P O E S I A l’angolo di Otelo - foto 30/09/2007
Poesie di Otelo tratte dalla raccolta «itinerario nostalgia», edizioni «tempo sensibile» . L’opera, in tiratura limitata, è disponibile presso l’autore al costo di € 5,00 - Casella postale 132 - 28100 Novara.
testo n. 5
GIGLIOLA
Lungo la strada che porta a Medolino
è rimasta nel tempo Gigliola Fioravanti, silhouelte sottile dentro un mondo agreste che ricompare ogni tanto in fotogramma dai contorni sbiaditi
nell’acerba complicità da ragazzini...
«Non ho l’età... » cantava la Cinquetti come per richiamante omonimia,
e memoravo lei bionda...
|
![]() |
Ricordi …desidero che mia moglie continui a vivere nelle sue parole di Laura Guerra Parolini - foto 30/09/2007
Guerra Parolini - foto
Terza parte
IL24 E IL25 APRILE II 24 aprile, era martedì, andai alla sede della Gioventù Italiana del Littorio in via Conservatorio. Nello slargo della strada si accalcavano i colleghi. Una collega mi disse: "Va'in segreteria al primo piano, puoi prenotare anche tu un pacco viveri!" Ci andai, pagai - per fortuna avevo abbastanza soldi - e poi attesi con gli altri. Loro avevano già pagato e stavano lì aspettando di essere chiamati. Dentro al pacco viveri ci sarebbe stato: burro, sale, formaggio e marmellata. L'attesa...
|
![]() |