Dedicato alla Val d'Istria C’era una volta... di Matteo Fabris - foto 30/09/2007
C’era una volta... di Matteo Fabris - foto
Potrebbe incominciare così la favola di Valle d'Istria, borgo medioevale, vicino al mare, venti chilometri da Pola, tredici da Rovigno, sulla bellissima costa occidentale della splendida e nobile penisola istriana. Un tempo qui c'erano terreni fertili, pascoli, generosi ulivi e vigne, tutti inghiottiti da infausti eventi, seguiti dalla r a s s e - gnazione e dalla trascuratezza. Un'intera antica civiltà contadina, pastorale, trascurata in nome del progresso ... industriale. Uno choc per la...
|
![]() |
Dedicato alla Val d'Istria Curiosità Le pietre bucate - di Matteo Fabris - foto 30/09/2007
Le pietre bucate
Chiva a zonzo, guardando alto, per Venezia o in alcuni paesi istriani, Valle d'Istria, Rovigno, Parenzo, vede qua e la le "pietre bucate" che si protendono dagli antichi edifici, con l'asse dei fori parallelo al terreno. Com'è naturale qualcosa doveva inserirsi. Nel Catalogo Ragionato R. Pomari e C. Tyrolt: con buona ragione ma senza certezza, queste "pietre", servivano a sostenere grosse sbarre di ferro o di legno per opera difensiva, le bertesche. Ma se ciò si può pensare di altre città, non si può supporlo per certo per...
|
![]() |
ALL’INTERNO 30/09/2007
15 settembre 1947
Entra in vigore
il Trattato di Pace
***
Dedicato a Valle d’Istria
***
Terza parte
Ricordi
di LauraGuerra Parolini
***
Dal cerchio
Racconto
di LiciaMicovillovich
***
Assieme nel segno
di Tommaso
di Danilo Colombo
***
La verità
su Norma Cossetto
di Piero Tarticchio
***
Lettere in redazione
risponde Silvio Mazzaroli
|