Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 36

In ricordo di… - foto 30/04/2009
... Sergio Meconi - foto Il 25 marzo 2009 veniva a mancare all’affetto dei suoi cari, e dei suoi tanti amici, Sergio Meconi (a sinistra nella foto), socio e Consi gliere che, con la sua attiva partecipazione alla vita della nostra Associazione, aveva promosso ed organizzato, senza la gioia di poterlo porta re a compimento, il nostro indimenticabile 52° Raduno in San Servolo di Venezia. In occasione dell’ultimo Consiglio del Libero Comune di Pola in Esilio, tenutosi proprio nei giorni del primo anniversario della sua scomparsa, Sergio è...
... INSIEME A UN FIORE ... ELARGIZIONI ALLA MEMORIA – foto 30/04/2009
La comunità di Rapallo dei profughi di Pola esprime sentite condoglianze ai familiari del “polesano” ENNIO MOSCHENI - anni 74 - deceduto a Rapallo il2 Aprile 2009 VITTORIO GHERSI - foto nato il23.12.1914 nella sua amatissima e mai dimenticata Pola, ci ha lasciati il31 gennaio. Rimarrai sempre nei nostri cuori. Lo ricordano la moglie GERMANA, la figlia ELISABETTA, le nipoti MAURA, CHIARA e MAURIZIO elargendo € 50 pro Arena Nell’anniversario della morte del loro indimenticabile papà GIUSEPPE RUDE (28/04/1992), i figli MARIO, GRAZIA e LAURA...
AMEDEO COLELLA, PATRIOTA E ARTISTA POLESANO - PAOLO RADIVO - foto 30/04/2009
Sono passati 34 anni da quando, il 7 aprile 1975, si spense a Roma l’illustre pittore e mosaicista Amedeo Colella. Era nato nel 1922 a Pola, dove aveva frequentato il ginnasio-liceo classico “Carducci”. Ritornato in città dopo un periodo a Venezia e a Chioggia, rinunciò al posto di impiegato della Banca d’Italia per seguire la sua vocazione artistica. Dipinse grandi pale d’altare per le chiese di Montegrande e di Sant’Antonio e allestì scenografie teatrali trovando anche il tempo per recitare. Nel 1942 ricevette il primo premio alla “Mostra...
FASCISMO DI CONFINE COME USCIRE DAGLI SCHEMATISMI DEL NOVECENTO E DALLE SUE IDEOLOGIE - STELIO... 30/04/2009
SEGUE DALLA PRIMA PAGINA In secondo luogo, siamo ormai in grado di capire che la dimensione del conflitto nazionale in tutta l’area dell’Adriatico orientale trascende i limiti di una circoscritta contesa tra Italia e Jugoslavia, perché rispecchia il dramma vissuto nel Novecento in tante parti d’Europa, specie quella centrorientale. Si è trattato di un dramma in cui le snazionalizzazioni violente e le espulsioni forzate di intere popolazioni hanno rappresentato un capitolo dolorosamente ripetuto, e hanno visto quali protagonisti i...
53° Raduno nazionale degli Esuli da Pola Torino, 22-24 maggio 2009 - foto 30/04/2009
VENERDI 22 maggio 2009 Ore 19.30: aperitivo e due ciacole di benvenuto. Gli incaricati all’organizzazione espleteranno tutte le operazioni per i prenotati alla gita sociale alla Reggia di Venaria. Ore 20.00: cena e, a seguire, presentazione del nuovo DVD “Istria, Terra amata”, divulgativo della nostra vicenda, tratto dallo sceneggiato “La Cisterna” di Bruno Carra Nascimbeni. SABATO 23 maggio 2009 Ore 09.30: riunione del Consiglio Comunale; Ore 09.30: partenza in autobus per la visita alla Reggia di Venaria Reale. Ore 13.00: pranzo nel...
Il compleanno di Armando Pelaschier - foto 30/04/2009
Il1° aprile di quest’anno, Armando PELASCHIER ha compiuto 85 anni. La moglie Pia lo festeggia così.
ESULI E RIMASTI PROVE TECNICHE DI DIALOGO di Paolo Radivo - Foto 30/04/2009
30 Siè svolto nel pomeriggio di venerdì 17 aprile, presso la sede dell’Associazione delle Comunità Istriane in via Belpoggio 29/1 a Trieste, un pubblico confronto tra alcuni esuli e alcuni “rimasti” sulle rispettive esperienze personali di vita. I “testimoni” erano sette in tutto. Quattro esuli o loro discendenti: Giorgio Ledovini, Umberto Bosazzi, Franco Biloslavo e Chiara Vigini; e tre “rimasti” o loro discendenti: Olga Milotti, Kristjan Knez e Rosanna Turcinovich Giuricin. Il costruttivo e stimolante incontro, svoltosi all’insegna della...
Lettere in Redazione risponde il sindaco Silvio Mazzaroli - foto 30/04/2009
“A nonno Nino” Ho ricevuto "l’Arena di Pola" e condivido la linea del giornale. Ho letto la sua risposta alla mia lettera del mese scorso e mi auguro che si possa, finalmente, porre fine, in tempi ragionevolmente brevi, all’annosa vicenda della sorte toccata ai nostri cari scomparsi nei territori dell’ex-Jugoslavia. Se i Croati e gli Sloveni rendessero pubblici i loro archivi, farebbero veramente, come scrive Lei, un atto di buona volontà per una fattiva riconciliazione. Mio padre, Cacciola Antonino, scomparve alla fine di aprile del ’45 da...
ESULI E RIMASTI PROVE TECNICHE DI DIALOGO di Paolo Radivo - Foto 30/04/2009
non ci sono, che non riusciamo a trascinarli. Tutto se ne va come l’acqua nella sabbia. Eppure qualcuno ha creato questi problemi. O no? Chi è stato il nostro carnefice?». «Ma quale fratellanza italo-slava!» «Su internet - ha osservato Biloslavo - si trovano cose sconcertanti, in confronto alle quali gli aderenti alla “Civilna iniciativa za Primorsko”, che hanno impedito la celebrazione delle vittime a Corgnale, sono dei dilettanti. Dopo 65 anni in Istria si continua a celebrare il battaglione italiano “Pino Budicin”, che combatté a fianco...
COMUNICATO 30/04/2009
segue da pag.2 vati contattando, a nome di tutti i comitati lombardi, le persone competenti dell’Ente Regione. A tempo di record furono preparati i progetti, divulgate informative ai soci, pur nella ristrettezza dei tempi intercorsi tra l’approvazione definitiva della legge ed i termini di chiusura del bando di concorso che venivano fissati prima per il 27 gennaio e poi prorogati al 10 febbraio, come appare nell’avviso inviato a suo tempo ai soci di Milano. Il Concorso avrebbe dovuto concludersi il 24 febbraio u.s. con una manifestazione...

Risultati 1 - 10 di 36