STRASCICHI DELL'INCIDENTE DI CORGNALE INDOSSARE IL PARAOCCHI NON AIUTA A VIVERE IL PRESENTE NE AD... 30/04/2009
Neiprimi giorni di aprile Boštjan Žekš, Ministro degli sloveni all’estero, prendendo lo spunto da uno scellerato - perché opera di imbecilli - imbrattamento di un monumento sloveno sull’altopiano triestino - non dissimile da quelli che praticamente ogni anno lordano il Monumento agli infoibati, e non solo, sul Colle di S. Giusto in occasione delle nostre celebrazioni - aveva indirizzato una lettera al Sindaco di Trieste in cui accusava la città di essere fascista ed un covo di pericolosi estremisti e provocatori antisloveni. La replica di...
|
![]() |
MEMORIA DELL'IRREDENTA - CARLO MONTANI - FOTO 30/04/2009
Il collediSan Giustoè il luogo“più sacro” di Trieste, caro al cuore di
tutti gli Italiani degni di tale nome. Se non altro perquesto,ècosabuonae giusta che,ricorrendoilsessantesimoanniversario dalla costituzione della “Grigioverde”
locale, vi sia stato scoperto un cippo in pietra carsica per onorare le
Medaglied’Orogiulianeedalmatedella primaGuerramondiale, che non esitarono
nell’accogliere l’invito della Patria e nel rischiare il capestro sulle forche
dell’Austria, come accadde ad alcuni di loro, fra cui Nazario Sauro, l’invitto
Eroe di...
|
![]() |
ELEGIA DELLA FRITAIA - MARIO FREZZA - foto 30/04/2009
Dire “fritaia” in Istria (penso in tutta l’Istria) è come dire uova strapazzate, cioè sbattute in un piatto, da sole o con l’aggiunta di vari ingredienti (come salsiccia, pancetta, lardo, prosciutto, oppure cipolla, pomodoro, asparagi… e chi più ne ha più ne metta) e poi cucinate, ma non troppo (e qua ne viene della “sapienza culinaria” della cuoca) nella padella (o fersora) con olio o burro. E allora? Calma, siamo appena all’inizio. La dibattuta storia della frittata comincia qui. Prima di tutto come e quando fare l’aggiunta degli...
|
![]() |
ALL’INTERNO 30/04/2009
Comunicato
Tarticchio si dimette
***
Esuli - Governo
Nuovo incontro
***
Memoria dell’Irredenta
di Carlo Montani
***
Elogio della frittata
di Mario Frezza
***
Esuli e Rimasti:
prove tecniche di dialogo
di Paolo Radivo
***
Son nato a Valle
di Liana De Luca
***
Ricordi di un’isola felice
di Franca Palermo
***
Leggenda istriana
Il fiore nero
di Giorgio Gaspar
***
53° Raduno Nazionale
degli Esuli da Pola
Il Programma
***
risponde Silvio Mazzaroli
Lettere in redazione
di Silvio Mazzaroli
|
|
Lettera al Presidente Nazionale 30/04/2009
All’On. Lucio Toth
PresidenteNazionaleANVGD Via Leopoldo Serra n. 32
00153 ROMA
Caro Presidente,
è diventata ormai una consuetudine ilfatto che Roberto Predolin, con l’arroganza che gli è propria, allafine del mandato, prenda a calci il Presidente di turno del Comitato di Milano. Questo insolito benservito lo ha riservato, tre anni fa, a Giovanni Grigillo e lo ha ripetuto puntualmente anche quest’anno con il sottoscritto. Nei miei confronti, come ben sa, questa anomala formula difine rapporto è stata architettata con la complicity di Guido...
|
|
C O M U N I C A T O TARTICCHIO SI DIMETTE DALLA CARICA DI PRESIDENTE DELL’ANVGD DI MILANO 30/04/2009
Chi mi conosce sa che non è nella mia natura lasciarmi sopraffare dallo sdegno; ri
spondere all’affronto con ingiurie personali e replicare al sopruso con la violenza.
Ma non rientra nemmeno nei miei principi porgere l’altra guancia, rinunciare a difendermi sottostando alle sopraffazioni e alle ingiustizie che mi sono piovute addosso immeritatamente il 24 febbraio u.s..
Noi esuli siamo preparati più alle disfatte che alle vittorie, le ingiustizie patite in passato non ci hanno deluso più di tanto, semmai solo un po’ demoralizzato. Con il...
|
|
NUOVO INCONTRO ESULI-GOVERNO 30/04/2009
Il 21 aprile, presso il Ministero degli Esteri, Governo ed Associazioni degli Esuli si sono incontrate per una nuova sessione dei “tavoli tecnici” annunciati in occasione del precedente incontro del 5 febbraio u.s.. Ha presieduto il tavolo il Sottosegretario agli Esteri Alfredo Mantica, affiancato dal Sottosegretario all’Economia Alberto Giorgietti e dagli ambasciatori Laura Mirachian, Direttore Generale per i Paesi dell’Europa, e Daniele Verga, per lunghi anni rappresentante diplomatico in Slovenia. Per la controparte, la Federazione delle...
|
|
Un terremoto non sismico squassa la comunità degli Esuli di Milano 30/04/2009
- di Silvio Mazzaroli
Lacomunità degli esuli di Milano, per lo più rappresentata dal locale Comitato Provinciale Anvgd nel quale per - esigenze di aggregazione - confluiscono espressioni di tutti i “campanili” della nostra diaspora, è sempre stata una delle più attive e significative tra le nostre associazioni, potendo contare sulla presenza di una nutrita schiera di conterranei e su talune individualità di elevato livello. Particolarmente attivo in tale ambito è stato, in questi ultimi anni, un gruppo di nostri concittadini, associati...
|
|
El «Vovo de Venexia» 2009 VERONA. 30/04/2009
Il premio “El Vovo de Venexia”, classico appuntamento pasquale, istituito dalla “Akademia de i Sbandai”, ha celebrato domenica 9 aprile la sua ventesima edizione e per l’occasione la cerimonia si è svolta a Verona, presso il ristorante “Al Cristo” in Piazzetta Pescheria 6, a partire dalle ore 12.00. Con il sottotitolo “All’ombra dell’Arena... da Pola a Verona”, la conduttrice e ideatrice del premio Romana de Carli Szabados, germanista e affermata scrittrice, esperta delle tradizioni asburgiche, ha voluto creare un “ponte ideale” atto ad...
|
|
POESIA l'Angolo di Otelo - foto 30/04/2009
Poesia di Otelo, edizione «tempo sensibile». I libretti di poesie,
in tiratura limitata, sono disponibili presso l’autore al costo di € 5,00 cad.
Scrivere a Casella postale 132 - 28100 Novara.
UNA BALLATA PER ZVONIMIRO (4) per voce narrante e coro ripetitivo
coro
Gioca, gioca leggero, Zvonimiro
che le colpe dei padri
non ricadano sui figli.
voce narrante
28 Mi dispiace ritornare a te lontano,
- senza dialogo né vero o immaginario - dialogo che dovrà parlar di sangue.
29 Sangue di cui è macchiata la tua gente,
dalle foibe alla strage a...
|
![]() |