Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 31 - 36 di 36

Botta, risposta e controrisposta con «Difesa Adriatica» del nostro redattore Ruggero Botterini 30/04/2009
Alla Redazione di «DIFESA ADIATICA» Roma Da oltre cinquant’anni sono un assiduo lettore di «Difesa Adriatica». E da parecchi anni, faccio parte del Direttivo dell’Anvgd di Gorizia, dove, in un’informale riunione, è stato fatto cenno agli Esuli del territorio dei Sudeti, quali possibili - quasi certi - nazisti. Come qualcuno potrebbe dire, per similitudine, anche gli Esuli istranifiumani-dalmati sono tutti fascisti fuggiti al giusto castigo. Con tale nomea, o pregiudizio sui Sudeti, non era il caso di appoggiare da parte delle nostre...
EL SPIN Nando Sepa 30/04/2009
Fioi mii, xe proprio vero che ’l cul sazio no sa cosa che ’l vol. Ara ’l Magheto, pardon, el Capo: adesso che tre quarti de italiani xe per lu invese de esser contento el se lagna. «Come farò, povero mi, co me farò gover nar sensa l’oposision?» El se ga incoconà de sondagi e po el fa come ’l cocodril, che nissun lo ga mai visto pianser e anca i pissoni canta « el coccodrilo come fa?», e no se pol gnanca far confronti. E st’altri? St’altri me par quei del dotor Blaga, che ’l curava el bus’ del cul per una piaga. Come dir che no i ga mai...
ESULI E RIMASTI PROVE TECNICHE DI DIALOGO di Paolo Radivo - Foto 30/04/2009
mondiale degli istriani. Nel documento finale si auspicava che fossero i cittadini dell’Istria a decidere dell’Istria, ma era una pia illusione». «L’indifferenza della maggioranza è una nuova forma di violenza» «Noi rimasti - ha aggiunto Olga Milotti - abbiamo fatto un grosso sforzo di adattamento, puntando i piedi in difesa della nostra identità, dei nostri usi, costumi e tradizioni, senza con ciò nulla togliere a chi ci vive accanto. Ora però l’indifferenza della maggioranza nella democrazia è una nuova forma di violenza. In queste terre...
IL FIORE NERO - GIORGIO GASPAR - foto 30/04/2009
La lontananza l’è f iola de la dimenticanza(Proverbio veneto) La neve caduta durante la notte ha coperto ogni sasso, arbusto W quasi sommerso una vecchia casa fatta di grosse pietre ed è molto strano non vedere uscire dal camino un filo di fu mo. Dalla porta socchiusa, assieme a qualche fiocco di neve, entra un freddo pungente e penetrante, dal soffitto di tavole tarlate scendono gocce d’acqua con suono ritmico e ossessivo. Vicino all’annerito focolare spento, un uomo con barba e capelli lunghi si avvolge in una consumata e unta coperta...
Fascismo di confine»: come uscire dagi schematismi del Novecento e dalle sue ideologie 30/04/2009
Fascismo di confine»: come uscire dagi schematismi del Novecento e dalle sue ideologie Qualcuno, fra gli sloveni, ancora oggi sottolinea con grande evidenza le responsabilità storiche del fascismo per non parlare delle politiche che costrinsero le genti istriane, fiumane e dalmate di lingua italiana all’esodo. È vero, in passato c’è stata una sistematica mancanza di riflessione e di elaborazione, nella cultura e più in generale nell’opinione pubblica italiana, delle sofferenze patite dagli sloveni in Italia dopo la Prima guerra mondiale a...
Rimuovere la sconfitta per dimenticare la punizione subita di Paolo Radivo 30/04/2009
Sono stati presentati lunedì 30 marzo al Circolo della Stampa di Trieste gli atti del convegno La sconfitta rimossa: 1947-2007 - A sessant’anni dal Trattato di Pace, svoltosi nel febbraio 2007 presso la locale Camera di Commercio su iniziativa dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (IRCI). Il volume, di 96 pagine, curato dal direttore dell’IRCI Piero Delbello e dal docente e storico triestino Roberto Spazzali, riporta le nove relazioni di allora. A ciò si aggiungono alcune significative foto d’epoca, cartine...

Precedenti < Risultati 31 - 36 di 36