Perasto, la fedelissima gonfaloniera di Venezia Il 23 agosto 1797 gli abitanti seppellirono le... 30/08/2009
Le Bocche di Cattaro
Sulla costa orientale dell’Adriatico, all’incirca alla stessa latitudine di Pescara, si aprono le Bocche di Cattaro, un fiordo con una serie di insenature e ampi valloni perfettamente protetti, che si inseriscono profondamente nell’entroterra e che costituiscono uno dei migliori porti naturali del Mediterraneo.
L’ entrata del fiordo è protetta da fortezze che risalgono alla dominazione Austro-Ungarica. A nord dell’entrata delle Bocche, sulla costa esterna, sono presenti e ben visibili quattro aperture nella roccia,...
|
![]() |
Vienna, 1919: i soldati italiani recuperano i valori delle banche triestine e i quadri sottratti... 30/08/2009
L’articolo che segue, di autore non noto, venne ricopiato a mac-china con estrema cura da parte di Sergio Zuccoli (*) e conservato tra le sue preziose documentazioni, dove lo ho trovato. Lo ripropongo qui, con la stessa grafia, a novant’anni esatti dai fatti narrati, per la singolarità del contenuto.
Vi viene rievocato il recupero a Vienna dei valori delle banche triestine, colà trasportati all’inizio dell’ostilità con l’Italia, e dei quadri sottratti dagli asburgici nei musei di Udine e Belluno dopo Caporetto, nel corso della Prima Guerra...
|