Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 28

Osimo: 34 anni fa l’assurda rinuncia di Carlo Montani 30/12/2009
Continua da pag. 1 Vale la pena di ricordare che nel 1975 l’Italia non era più il partner debole del 1947, quando aveva dovuto subire l’infamia del diktat. Al contrario, almeno nei confronti di una Jugoslavia che si stava giy avviando verso il dissesto, e lo sfascio che ne sarebbe conseguito, era uno Stato economicamente progredito, sebbene sul piano politico fosse stato condizionato dalla “non sfiducia”, dalle “convergenze parallele” e da analoghe amenity. In altri termini, chi cominciava a vacillare era proprio Tito, sebbene l’Occidente...
Italiani che si distinguono nel mondo 30/12/2009
Negli Stati Uniti, a Groton (Connecticut), il 5 dicembre scorso è stato varato il sommergibile atomico “Missouri”, alla costruzione del quale ha fattivamente partecipato l’Ing. Scott Alexander FERMEGLIA, nipote dei nostri soci Margaret e Sergio Fermeglia. La notizia ci perviene direttamente dagli USA da parte degli orgogliosi nonni: “buon sangue istriano non mente!”.
Ottimismo Per i nostri problemi serve ottimismo attivo di Tito Lucilio Sidari 30/12/2009
Il vocabolario Zingarelli definisce l’ottimismo come l’“attitudine a giudicare favorevolmente lo stato e il divenire della realtà”. Io desidero parlarvi invece di “ottimismo attivo”, cioè di un’accezione sensibilmente diversa: “modo di pensare e di agire tendente esclusivamente al miglioramento”, con particolare riferimento alla situazione di noi esuli e delle nostre Terre. Infatti, sarebbe assurdo “giudicare favorevolmente” la situazione di oggi e quella che potremmo vedere domani, in mancanza di cambiamenti decisivi. Su alcuni di questi...
Osimo: 34 anni fa l’assurda rinuncia di Carlo Montani 30/12/2009
Il due novembre ricorreva l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini: il tempo non ha placato le polemiche ed, anzi, l’evento è stato ricordato ancora una volta con ampiezza di celebrazioni, dispute e rimpianti. Non meno vivace è stata la grancassa battuta dalla grande stampa d’informazione, anche in Italia, sull’ultima trovata discografica di Paul McCartney, che ha rivisitato taluni grandi successi del 1975, riportandosi ai vertici delle classifiche di vendita. Nell’età dei consumi e, nella migliore delle ipotesi, di una pervicace...
“Trst je naš!”: satira contraddittoria di Paolo Radivo - foto 30/12/2009
Didascalia: Il 22enne regista sloveno Ziga Virc a Trieste. Lo scorso 27 novembre è stato proiettato due volte a Trieste in una stracolma aula magna della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori il film del 22enne sloveno 2iga Virc “Trst je naš!”. Prodotto dalla Radiotelevisione slovena e finanziato dall’Accademia di stato slovena per la cinematografia in collaborazione con il Filmski studio Viba film, il cortometraggio fa parte della tesi di laurea di Virc, che ha studiato a Lubiana regia cinematografica e televisiva....
Padre Germano racconta gli ultimi mesi di occupazione nazista – foto 30/12/2009
Didascalia: Padre Germano a Pola con l’ultima “mularia”. Continuiamo la pubblicazione del diario di padre Mario (Germano) Diana Marcuzzi. 2-31 gennaio 1945. [Sintesi] Mese infame. Imperversa il maltempo: freddo, pioggia e neve. Continuano gli allarmi, le corse in rifugio, i disagi e qualche bombardamento. Siamo tutti scombussolati. Sembra abbiano sganciato bombe su Valmede (8/1); tre bombardamenti, colpita la fabbrica di ossigeno (17/1); bombardata ripetutamente Arsia (19/1); bombe su Stoia e colpito un rimorchiatore; sette vittime (20/1);...
Nozze d’oro - foto 30/12/2009
Gli esuli di Albona PLINIO e MIRELLA MARTINUZZI hanno celebrato il 24 ottobre scorso nella Chiesa di San Marco Evangelista in Roma i loro 50 anni di matrimonio, festeggiati da parenti ed amici.
Povera Pola mia - ESTER TROLIS 30/12/2009
Sopra i frantumi del mio cuor deluso, l’anima pianse sulla tua rovina: tanto era triste il volto tuo, disfatto, che ti sentii nel mio dolor vicina POLA MIA! ! Soltanto il mare azzurro e il terso cielo e il caldo verde, che ti fan cornice, dan la parvenza che tu sia la stessa... come una volta, quando il cor felice con te viveva. Anche l’atteggiamento dell’ARENA parvemi duro, cupo, minaccioso... Le arcate, come occhi smisurati, scrutavan con riserbo dignitoso «l’Era pagana». Della tua Roma, o luminosa insegna, nessun potrà...
NOTIZIE FLASH 30/12/2009
Fiume d’Italia: 90 anni dopo Milano ha degnamente celebrato il 90° anniversario di Fiume d’Italia e dell’Impresa di Gabriele d’Annunzio, che rese possibile il primo abbraccio dell’Italia con la citty “Olocausta”. Il merito va all’University delle Tre Ety UNITRE, che ha organizzato per il 30 novembre 2009 un convegno scientifico su “L’impresa di Gabriele d’Annunzio e l’Arditismo”, con la collaborazione del Libero Comune di Pola in Esilio. È stata anche allestita una mostra con l’esposizione di 50 documenti originali e reperti d’epoca, tra cui...
Lettere in Redazion e Risponde il Direttore Silvio Mazzaroli - foto 30/12/2009
Didascalia: L’antica Via Monte Rizzi oggi si chiama Spincid (Spincideva) ed è una strasversale dell’odierna via Rizzi (Rizzi~eva). Aperture sì, ma non a senzo unico Caro Direttore, capisco la tua delusione per il silenzio di reazioni, commenti, eventuali critiche, proposte in merito a quanto hai scritto sul rapporto esuli-rimasti, ma ne azzardo due spiegazioni: l’opinione corrente che sull’argomento si continuerà a discutere sino a quando l’ultimo esule e l’ultimo rimasto “non saranno andati a spingere in su le margherite”, come gli...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 28