QUI RADIO POLA Che trasmette ogni settimana sulla lunghezza di tre colonne 12/02/1948
Prima d'iniziare la trasmissione il doloroso compito di annunciare che un componente sella famiglia di Radio Pola di allora e precisamente il carissimo amico e Collega Franco Decleva è stato colpito da un lutto irreparabile: la sua buona mamma non c'è più. In questo triste momento della sua vita esprimiamo a lui ed alla il nostro particolare cordoglio al quale si unisce tutto il personale di Radio Pola
L'appello lanciato da queste pagine per una sottoscrizione a favore della Arena » ha trovato immediata e commovente rispondenza nel cuore e...
|
|
Visioni dell'abbandono. Il volto dell'ultimo febbraio. Pola 1947 - Corrado Belci 12/02/1948
A guardarsi dattorno un anno fa a Pola, s'era colti dalla sensazione del disastro. Tutto stava crollando e sembrava che la terra ci lasciasse il vuoto sotto ai piedi, ritirandosi bruscamente per timore delle minacciose precipitazioni che il cielo non ci risparmiava. Inverno insolitamente crudo, neve e pioggia senza risparmio.
L'atmosfera della città stava trasformandosi paurosamente in' quella d'uva tempesta che travolge tutto.
La partenza era quasi per tutti ormai questione di ore, di giorni. Anime .smarrite si chiedevano se fosse vero o se...
|
![]() |
Andiamo al Foro - vignetta 12/02/1948
Il Foro di Polo, ideato nella pianta della colonia romana secondo le norme del Foro Municipale codificate da Vitruvio„ presenta ai giorni nostri, dimensioni minori di quello antico, ristretto com'è dalle costruzioni che nascondono i ruderi degli edifici romani.
Esso conserva tuttavia la fronte originaria sul lato nord, in. cui figuravano due templi gemelli, il tempio di Roma e Augusto, rimasto e l'altro incorporato nel Palazzo Pubblico, che è sorto sulla area dove il Kandler credette di vedere i resti del comitium".
Dietro l'attuale Palazzo...
|
![]() |
10 FEBBRAIO ANNIVERSARIO DEL NOSTRO LUTTO L'Istria ferita a morte dall'ingiustizia d'un trattato 12/02/1948
Un anno fa a Parigi veniva commesso l'esecrando misfatto
Da una parte dell'On. Vittorio Emanuele Orlando, ci è pervenuto , in occasione dell'uscita di questo nostro numero speciale, il seguente telegramma.
A Palermo plaudente e commossa commemorai il quattro novembre ricordando il sacrificio di Pola sotto il segno della città eroica.
Rinnoviamo il ricordo nell'anniversario del sacrificio. Con devota referenza.
Orlando
Un anno fa, il 30 febbraio. veniva firmato a Parigi quello che avrebbe dovuto essere Il trattato di «pace» con l'Italia.
In...
|
|
A Monfalcone CHI PUÒ E DOVREBBE NON AIUTA GLI ESULI 12/02/1948
Quando la città di Monfalcone si trovava sotto il dóminio, è il vero termine, dei filoslavi che spadroneggiavano in ogni campo della vita pubblica; quando i Monfalconesi avevano paura di scendere in piazza per manifestare i loro sentimenti; quando avevano persino paura di esporre alle finestre la bandiera nazionale, tanto che molti, per quieto vivere, preferivano applicare alla nostra bandiera la stella rossa, agli esuli di Pola e dell'Istria che si recavano a Monfalcone si. assicurava, avrebbero trovato la maggiore comprensione. E le...
|
|
Coraggio nella sventura - A.T. 12/02/1948
Siamo, dispersi e rifugiati nella Madrepatria, che ci ha accolti come meglio lo poteva, una povera madre; ma il nostro cuore è sempre là; in fondo a quel caro lembo di terra, proteso nel più bello ed azzurro mare, tra pinete verdi e spiagge sassose. Ai miei concittadini di 20 anni fa, ai tempi delle sale di ballo del « Grion e dell'Edera » all'epoca della comparsa delle prime tabacchine, risale il mio nostalgico pensiero, e col mio vorrei che, risorgesse anche quello, dei miei amici e delle mie amichette, di venti anni fa. Quando Pola, sotto...
|