Ricerca avanzata

Risultati 1 - 10 di 24

IN BREVE DA OLTRE CONFINE 07/04/1948
(continua dalla I. pagina) Isola d'Istria In riferimento ai movimenti di truppe verificatesi in questi giorni nella zona del Territorio«.Libero Triestino amministrata dagli jugoslavi viene segnalato che in numerose case di campagna viene sistemato una gran quantità di munizioni e di materiale bellico con grave apprensione per la popolazione cittadina. Concentramenti dei suddetti materiali si registrano particolarmente nei dintorni di Villanova, Verteneglio, Buie e Matterada. Moltissime famiglie sono state costrette a sloggiare dai...
IN BREVE da oltre confine 07/04/1948
ARSIA Profughi giunti in questi giorni dalla zona di Albona hanno riferito che fino al 17 marzo dalle miniere di Arsia, dove la mattina del 14 marzo si èverificata una grave sciagura, sono stati estratti 170 cadaveri di Minatori e una cinquantina di feriti. Il numero dei prigionieri tedeschi morti era di 16 e i feriti 24. ISOLA D'ISTRIA Per alloggiare i reparti di truppa recentemente giunti nel Territorio Libero Triestino, il governo militale d'occupazione Jugoslavo ha commesso una grave violazione alle convenzioni internazionali faccndo...
Come sono stati epurati Smareglia &C. 07/04/1948
Abbiamo parlato tempo fa del defenestramento avvenuto a Pola di Smareglia, Zanini, Fiorentin e compagni, i quali, dopo aver coperto di insulti gli italiani che partivano, sono stati eliminati a loro volta, non servendo più, dagli organi del comunismo filavo. Oggi siamo in grado di fornire ulteriori particolari sull'accaduto, che viene a. confermare la prassi del comunismo slavo nell'eliminazione dell'elemento italiano in Istria. Nella seduta del Circolo Italiano di Coltura del 3 marzo, indetta d'autorità dal Partito comunista e da...
Lungo la costa Istriana - Mario Ive 07/04/1948
(continua dalla III. pagina) ecco Trieste. Il viaggio volge alla fine. Un Maggio che non si dimenticherà. Non si scorderà perchè ognuna di queste gemme italianissime della costa istriana ha destata in coloro, che, come me, sono sul ponte per ammirane un ricordo lieto e triste. Sarebbe arduo compito cantare le lacrime che solcano le guance. Chi anche non essendo nato in queste terre le ha conosciute, vivendoci, visitandole o leggendone la storia deve comprendere l'immensa sciagura che si riversa su di esse e sulle disgraziate...
Necrologi 07/04/1948
il 27 marzo si spense a Venezia Giulio Moscheni impiegato della Marina, lasciando nel più profondo dolore la moglie Maria, i figli Giulio e Claudio, i fratelli e sorelle, il suocero e parenti tutti. Si partecipa la morte a Quanti lo conobbero. Nel I. anniversario della morte del Partigiano Combattente Livio Gherini la mamma, il papà, le sorelle Silva e Maria lo ricordano ai parenti, amici e conoscenti. Roma, 6 .4.47 Guidona 6.4.48 Lontano dalla sua cara Pola il 26 marzo e. a. è deceduta Maddalena Burgher d'anni 53 Il marito Marcello e le...
Elargizioni varie 07/04/1948
Da un gruppo di professionisti milanesi L. 10.700. In sostituzione di un fiore sulla tomba della compianta nipote e cugina Renata Bernardis in Roda, la famiglia Parco elarg sce L. 500. Anna e Augusta Deni (Gorizia) L. 200 per onorare memoria della loro cara amica Noemi Fabris; L. 200 in memoria della signora Fabretto, madre della signora Wanda Verla-Boschi. Nella ricorrenza del compleanno del loro caro papà, ten. Glauco Vatta, i figlioletti Furio ed Orietta lo ricordano devolvendo la somma di L. 1000 a favore degli orfanelli di S. Antonio di...
Vignetta 07/04/1948
didascalia: Libertà va cercando ch'è si cara come sa chi per lei vita rifiuta. (Dante)
Foto. : l'entrata delle truppe di Tito a Pola 07/04/1948
: : l'entrata delle truppe di Tito a Pola Abbiamo voluto sintetizzare in questa pagina l'analisi, le conseguenze e gli stati d'animo derivanti dal nuovo regime di oppressione abbattutosi in tanti paesi dell'Europa orientale, e che ha pure malauguratamente raggiunto, con, le sue estreme propaggini, anche la terra istriana Chiudiamo questo breve compendio cronachistico, utile ai fini del la storia che sarà scritta domani con un dócumento fotografico: l'entrata delle truppe di Tito a Pola Passa la banda jugoslava lungo la via "Giulia ",...
RICORDIAMO IL NOSTRO DUOMO - Fulvio Monai - vignetta 07/04/1948
vignetta Il Duomo di. Pola dedicato alla B. V. Assunta come la maggior parte delle cattedrali istriane e venete, fu eretto forse sopra le rovine di un tempio dedicato a Giove Conservatore. Pochissime sono le tracce che testimoniano la sua forma originaria risalente al secolo VI.. Alla sua destra c'era la Chiesa di S. Tommaso, il patrono della città, che crollò nel 1657 e sulle cui rovine venne costruita la cisterna comunale interrata poi per far posto al Parco della Rimembranza. Il Duomo danneggiato nel secolo XIII fu riedificato nel XV...
Sul Comitato Venezia Giulia e Zara Come sono organizzati gli esuli e da chi sono rappresentati? -... 07/04/1948
Quando, particolarmente dopo il maggio 1945, la catastrofe nazionale ha presentato anche questo nuovo problema, il Governo non poteva essere preparato ad una sua tempestiva ed integrale risoluzione. Per la assistenza di tanta gente che andava alla ricerca di terre ospitali, spesso spoglia di tutte ed affamata, sorsero, in una sconfortante eterogeneità, dei comitati. L'iniziativa della loro costituzione proveniva solitamente da quei funzionari nella cui sfera di competenza rientrava il problema della pubblica. assistenza; più spesso, però,...

Risultati 1 - 10 di 24