Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 24

Vita e problemi degli Esuli 07/04/1948
Vita e problemi degli Esuli A PROPOSITO DI ROVERETO Riceviamo e pubblichiamo Rovereto, 15 marzo 1918. A « L'Arena di Pola » Ringrazio per la lettera 641/R/1 del 10 corr. mese cui rispondo. La rettifica è stata. mandata a « Candido » perché da quel giornale era venuta di fatto la accusa non essendo qui diffusa «L'Arena di Pola ». La lettera pubblicata nel numero del 12 u. s. è espressione dello stato d'animo di persone che conoscono la propria, innegabile, disgrazia e miseria ma non si sforzano di riconoscere quella altrui. L'attitudine dei...
Dall'esilio individuale a quello collettivo Issate a Berlino le bandiere vittoriose In marcia... 07/04/1948
Con la sconfitta del Nazi-fascismo la liberazione per troppi popoli ha rappresentato soltanto un calice amaro Processo storico di Gianni Giuricin Ho letto ancora tempo fa. su di un grande settimanale italiano, un -articolo scritto da Mario Ferrari di ritorno dall'esilio affrontato per colpa del fascismo. L'articolo mi ha suggerito una serie di considerazioni che credo utile esporre ai lettori, Scrive il Ferrari: —«... Ma oggi nè c'è più esilio, ne c'è più esuli. Tutto il mondo è paese, specie da quando in velivolo si può girare la povera...
SOLO UN VECCHIETTO RUPPE IL SILENZIO COL CUORE COLMO DI TRISTEZZA Ultimo viaggio lungo la costa... 07/04/1948
La città ormai lontana sfugge agli sguardi umidi di pianto dei passeggeri stipati a poppa, mentre al largo delle isole Brioni la motonave « Pola» volge la prora al nord. 'E' un vecchietto che rompe quel religioso silenzio, colmo di tristezza e di ricordi. Una coperta copre le sue spalle mal riparate da un logoro cappotto. Dopo aver passato uno sguardo scrutatore sul volto dei compagni di viaggio dice: — E' triste! Dopo tante sofferenze dover abbandonare così la nostra città. E' triste dover portare le nostre ossa lontano da dove nascemmo;...
PICCOLA RADIO POLA 07/04/1948
IURCOVICH BRUNO da Parigi (49 bis rue de Regard Bagneuil S. Marne Seine) manda una cartolina... anche all'ombra di Notre Dame eri legge l'Arena. Ricorda tutti gli amici ed augura buona Pasqua a tutti i polesani con il « sempre allegri e mai passion ». Ringrazia e saluta in particolare a « ganga » polesana di Malnate per la bella cartolina di saluti. ARTURO DAICI e GUERRINO MANZIN mandano un ricordo da Torino ed augurando buone feste Pasquali salutano amici e conoscenti. SEM e PIO con tanti auguri a Silvana auspicando per lei un lieto...
Annunci 07/04/1948
Onorina e Silvano Biason' annunciano la nascita del piccolo LUCIANO Trieste, 20.3.48 Onorina e Silvana Blasoni annunciano con gioia la nascita del loro primogenito EUGENIO Lonato (Brescia), 17.3.48
Elargizioni pro "Arena, 07/04/1948
In sostituzione di un fiore sulla tomba de le signora ved. Fabretto, lire 500 da Piovan e Gei da Gorizia. Tarabon elargisce lire 2 mila in memoria del padre. Per onorare la memoria di Leambruno Balducci la signora Amalia Bognolo (Grado) elargisce L. 100; dalla famiglia Le Bianca (Monfalcone) L. 100. In memoria della indimenticabile cognata Andreana Apostoli Elisa e Lugi Speranza L. 300. Per onorare la memoria della signora Maria ved, Bettio dalla familia Gasparo di Trieste L, 1000. Da Olga e Adelina Dassena (Luino - Varese) L. 300 per...
Comunicaz. indirizzi 07/04/1948
L'indirizzo di Elm: Sivio richiesto, dal sig. Herbert Sobisch è Torino - Casermette Borgo S. Paolo. Bognolo Anna comunica a Nardin Stefania il suo indirizzo: Albergo Minerva, n. 13 - Grado. A Krivitz Argea che ce lo ha richiesto comunichiamo l'indirizzo della signora Carmela Falanga in Montisci: (presso Intendenza di Finanza -Napoli) Struggia Giorgio comunica che il suo indirizzo è : Torino, via Roccamelone, 13.
Attività del M.I.R. 07/04/1948
Luigi Maurin, Lignano: Per il momento vengono corrisposti degli acconti e liquidazioni soltanto per danni di guerra riguardanti beni mobili. Nessuna disposizione è stata, presa circa i beni immobili abbandonati nella Venezia Giulia. La questione è ancora allo studio presso il competente Ministero. Può esser certa che non mancheremo di informare i profughi per mezzo del1'Arena » di tutti gli ulteriori sviluppi. Micheletti Jolanda. Narni: Per i danni dì guerra ai beni mobili atteadiamo istruzioni da Intendenza di Venezia, la quale giorni or...
PLEBISCITO NEGATO A 9000 FIMIGLIE Esse l'hanno fatto lo stesso nel sacrificio MONITO AL MONDO PER... 07/04/1948
Il 19 marzo ricorre; l' anniversario della chiusura ufficiale dell'Esodo istriano, una delle più complete manifestazione di italianità del 'martorialo popolo gliuliano. In questi giorni in cui gli italiani sono Presi dalla lotta elettorale, ben pochi avranno il tempo di rammentare questo triste giorno che rappresenta l'epilogo di una tragedia che non ha riscontro nella Storia. Non è così per noi che dopo aver assistito allo spopolamento della fiera città di pola, siamo partiti con l'ultima "Toscana" lasciando dietro a noi il deserto per...
La Venezia Giulia e il Risorgimento Il "Mercato dei popoli, portò l' oppressione " L' anno dei... 07/04/1948
Analisi Storica di Achille Gorlato La storia della Venezia Giulia è storia d'Italia. Lo dimostrano í fatti remoti e recenti, perchè non vi fu manifestazione o avvenimento o impresa eroica nazionale a cui le genti giuliane non vi avessero preso direttamente parte. I giuliani, anche se Staccati per forza di cose dal territorio nazionale, si sentirono sempre parta della grande e gloriosa Famiglia Italiana. Così essi non mancarono di dare il loro contributo al movimento insurrezionale dell'« anno dei ponenti » _ come amò chiamarlo il...

Precedenti < Risultati 11 - 20 di 24