Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 41

NON POSSIAMO RIN GRAZIARE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Chiusa la "Faccenda, Sforza secondo la... 24/11/1948
La faccenda » .Sforza è arrivata a Roma e l'eco non s'è fermata alle porte dei .ministeri. Forse è .arrivata più dolcemente di quanto non avrebbe dovuto e di ciò ne va responsabilità a chi non s'è sentito in dovere di agire ..con tanta .efficacia e decisione, quanta ne richiedeva la valutazione politica e morale della ,cosa. Nell'opinione pubblica la, questione ha .destato un'impressione veramente penosa, .in. tutta la Venezia Giulia .e .anche un tantino più .in .là. In taluni organi politici invece la ripercussione non è, stata...
Premiato Monai 24/11/1948
Questa è la settimana dei premi per i nostri disegnatori, dopo Vidris, è la volta anche di Fulvio Monai che alla mostra universitaria di Trieste, inaugurata il 20 c. m., cui parteciparono pittori di tutta la regione, nonchè di Venezia e di altre località, ha ricevuto il premio speciale messo in palio dal Comune di Trieste. All'amico Monai, che ha inviato alla Mostra due lavori veramente pregevoli, le nostre felicitazioni ed i nostri auguri, di sempre maggiori successi
IL MESE DELL'AMICIZIA CON L' U.R.S.S. - Vignetta 24/11/1948
Didascalia: Dopo il veto per l'Ammissione dell'Italia all'O.N.U., dopo le ingiurie di Wischinsky al soldato italiano e dopo gli insulti alle madri dei dispersi in Russia, bisognava pur esprimere in qualche maniera la gratitudine degli italiani.
Agli industriali e artigiani profughi 24/11/1948
Tutti gli industriali e gli artigiani che sarebbero disposti ad impiantare le loro attività nella zona franca di Gorizia o nella provincia, sono invitati a darne comunicazione alla Segreteria del MIR. Gli interessati precisino di quali macchinari od attrezzature in genere, dispongano. Il MIR, d'accordo con il Comitato provinciale V. G. e Z., sta predisponendo un piano per la creazione di alcune industrie nella zona che dovrebbero dar lavoro a profughi e naturalmente a lavoratori del luogo
LUTTO 24/11/1948
Si è spenta il 20 novembre a Trieste, la signora Imelda Craglietto, che è stata la compagna della vita- del nostro carissimo amico e collaboratore prof. Attilio. Di elette virtù morali, ha improntato sempre tutta la sua vita alla bontà, dedicandosi con amore alle cure della famiglia. La morte della figlia. che adorava, provocó su di Lei un contraccolpo tremendo e non .si consolò mai di tanto dolore. La. ricordiamo semplice ed affettuosa accanto al marito nell'esilio a Gorizia. Ora che non è più, eleviamo una preghiera ín memoria della sua...
Riunione a Venezia 24/11/1948
Si è riunito a Venezia il, giorno 14 'novembre il Consiglio Direttivo dell'Associazione per discutere la situazione finanziaria e l'attività futura dell'Associazione; presentì i soci Cella, Marini, Gellini, Molinari e Vetrano
Allegra brigata 24/11/1948
In lieta brigata, si sono presentati alla nostra redazione i numerosi parenti diretti o collaterali dei coniugi Rosalia e Antonio Pisani, riunitisi a Gorizia per festeggiare il 50.° anniversario di matrimonio dei due profughi polesi. Matrimonio veramente felice il loro, se ha dato origine ad una così bella e fraterna comitiva di figli e cognati, che nella ricorrenza così hanno detto ai due sposini felici: Cari. genitori (di tanta mularia) è un gran, bel giorno questo per tutti noi che, qui riuniti in lieta e perfetta armonia, solennizziamò...
IN PRETURA A GRADO Querela ritirata 24/11/1948
Ha avuto luogo a Grado presso quella Pretura un processo per diffamazione che ha destato grande interesse tra gli esuli. Il commerciante polese Pelaschier Anteo, ha querelato il sig. Sepetich Remigio,, conosciuto da tutti i polesi per il suo Passato di antifascista, per la sua onestà e rettitudine. Il sig. Sepetich è stato sempre in prima linea nella lotta degli italiani contro gli slavi. E gli stessi avversari, che tutto hanno cercato d'infangare, si sono fermati davanti al suo nome, dopo aver tentato in tutti i modi di allettarlo perchè...
Annunci 24/11/1948
Alma e Antonio Cerin annuciano con tanta gioia la nascita del loro primogenito GIULIANO Le zie Anna e Lina Cerin esprimono al loro primo nipotino GIULIANO i più fervicli auguri. Nel 25. anniversario di matrimonio di Maria Cociancig e Giovanni Rovis i figli Bruno, Nives e Roli, augurano ,ogni felicità. Pola, 29 dicembre 1923 Campo Ligure 29 dic. 1948 Nel 50° anniversario di matrimonio dei coniugi Rosalia e Antonio Pisani formulano i migliori auguri di felicità le famiglie Cocian, Lioi, Ottavio e Stelio Pisani, Dossi, Albano Mura, Rasile
BOCCALARI POETA DIGNANESE - FRANCO FABRO - Vignetta 24/11/1948
Vignetta Didascalia: paeseggiando per calnova o lungo i vari, "limidi'', si facevano a Dignano le " ciacole" serotine. Nascevano cosi gli amori e i litigi; le pacificazióni e i contrasti. Fuori delle porte, quieti e tranquilli, fumando e lavorando alla colza, i vecchi e le vecchie ascoltavano tranquilli. Antonio Boccalari nacque a Montona il 23 marzo 1864, ma visse gran parte della vita a Dignano d'Istria, paese, una volta, abitato da rudi agricoltori, fieri della loro italianità ed intolleranti, fin da tempi remoti, di ogni...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 41