Fotografie 24/11/1948
E' in preparazione a cura dell'Associazione una serie di fotografie illustranti« degli edifici artistici di Pola; le richieste vanno fatte alla Segreteria Stampa, e Propaganda.
|
|
ANCORA UNA PERLA SFORZESCA 24/11/1948
L'ultimo numero del settimanale « Europeo » pubblica una corrispondenza romana del giornalista Vittorio Gorresio; il giornalista riferisce di avere trascorso la serata del 15 novembre (precedente al giorno in cui il ministro degli esteri Sforza fece il discorso a Carrara), ospite nella villa dí campagna del ministro degli esteri; quella sera si fece una allegra tavolata di giornalisti ed il conte, che è un uomo brillante ma di non sempre sciolta e misurata parola, fu espansivo. Poi venne la notte, tutti si accinsero ad andare a letto: erano...
|
|
PREMIO di Poesia "S. Giusto! 24/11/1948
Per Iniziativa della Società Artistica Letteraria di Trieste, è stato istituito il Premo annuale di poesia « San Giusto» il quale prevede fra l'altro un premio speciale per una lirica ispirata al tema Istria nobilissima nonchè altri premi speciali.
Hanno dato il loro appoggio vari enti e istituzioni cittadine fra cui l'ENAL che assumerà, per conto del Comitato del quale faranno parte i rappresentanti degli Enti sostenitori, l'organizzazione tecnica dell'iniziativa.
Entro i primi mesi del 1949, verrà aggiudicato il premio dell'edizione...
|
|
SECONDO QUADRO DEL '48 IN ISTRIA Insorsero i deputati istriani contro la costituente di... 24/11/1948
Nel mese di giugno mentre alle armate di Carlo Alberto brillava la vittoria, si erano radunati in Istria i comizi per l'elezione di cinque deputati alla costituente austriaca di Vienna. Con slancio unanime l'Istria ex veneta concentrava i suoi suffragi sugli esponenti dell'italianità più fervida della provincia. Guidava la lotta l'avvocato Antonio Madonizzadi capolista e il fondatore della favilla di Trieste. Intelligente e duttile aveva compreso che bisognava lottare su due fronti: uno nella terra natia, ed uno nel cuore dell'impero. Al...
|
|
Da Cella a Scampicchio sulla vita dell'associazione Lettera apertya del Presidente... 24/11/1948
a del Presidente dell'A.I.S.S.P.
Egregie, Nótaro,
la lettera che Ella, si è compiaciuta, di rivolgermi mi ha sinceramente commosso. Ella, come tutti i 'nostri padri, è uno di quegli, uomini che- hanno preparato e realizzato il. nostro riscatto; Ella, ancora, nutre 'nel suo petto una giovanile combattività, ed auspica, la novella redenzione.
Dissénziente sul piano teorico, noi ci ritroviamo certo 'nelle ultime mete. Io, dopo aver realizzata l'idealità dell'esilio (vedi, Il Periodico dell'Associazione «Pagine istriane » - gennaio 1948), ho...
|
|
24/11/1948 |
|
VIVONO A LUCCA in tre metri quadrati - ASTAR 24/11/1948
Lucca ,novembre
A Lucca non abbiamo potuto soffermarci che poche ore; ma sono bastate Per poterci rendere conto della situazione in Cui vivono la maggior parte degli ottocento profughi ospitati dal la città.
Non parliamo di quanti sono ricoverati al campo profughi alle dirette dipendenze dell'Assistenza Post Bellica, dove la sistemazione è migliore, ma di quanti, sin dal loro arrivo nella città nel febbraio vennero collocati nei locali dell'ex-ospedale C.R.I. in via del Crocefisso e presso l'ex-convento S. Caterina nella stessa...
|
|
Necrologi 24/11/1948
E' deceduta il 3 novembre a Gorizia, all'età di anni 62
Tentorio Vanda
Già esercente un banco di mercerie in Piazza Verdi a Pola.
Addolorato il marito Angelo ne dà il triste annuncio.
|
|
Non è assurdo - DU-DI 24/11/1948
Leggo nel numero dell'Arena dei 10 nov, che un pittore di Pola ha preparato, o sta preparando. per la chiesa del Villaggio. Giuliano all'E. 42, una « Fuga in Egitto» in cui la Famiglia fa il viaggio per mare. L' idea dì questa variante alla so1ita iconografia è stata data dalla nostalgia del nostro bel mare perduto.
Noni so però se l'artista abbia pensato che la sua simpatica variante non è poi tanto cervellotica e arbitraria quanto può sembrare a prima vista.
C'è infatti chi ha sostenuto che la Santa Famiglia non è fuggita in Egitto via...
|
|
Omaggio ai Caduti - Foto 24/11/1948
La rappresentanza del Congresso Nazionale del Movimento Istriano revisionista che ha
recato una corona al monumento dei Caduti in Gorizia. onde rendere omaggio al sacrificio di chi per la Patria tutto ha donato.
Il monumento distrutto dulla furia slava, resta con una sola colonna in piedi
svettante verso i l cielo, tra i massi frantumati, come , simbolo della sicura rinascita della Patria verso un migliore avvenire.
|
![]() |