OMBRE E LUCI SUL NAZIONALISMO ITALIANO DI ANTONIO CATTALINI 12/01/1949
2
Il problema, oggi, è di ricondurre il concetto di nazionalismo sulla buona strada. Con la sperabile conclusione che, quando saremo arrivati a questo apporto, cesseranno tante discussioni e polemiche fuori luogo sull'argomento, poiché, rientrando nella sua vera ed originaria essenza, il nazionalismo non darà più noia a nessuno, o se darà noia a qualcuno, saranno i soliti prevenuti ad attaccarlo con il consueto veleno. Ma ciò non ne sminuirà anzi ne aumenterà l'importanza e la necessità di esistenza. Illustrando un esempio chiariremo più...
|
|
NATURA del NOSTRO IRREDENTISMO - Sebastiano Blasotti 12/01/1949
(continua dallo scorso numero)
Poi i traffici triestini vengono collegati con l'interland centro-europeo mediterraneo. Per tal modo è intuitivo che fin dai tempi di Carlo VI, per ragioni di praticità mercantile, nella città italiana, prendono residenza agenti tedeschi.
Allora le lotte per la naziónalità non erano palesi e l'Italia, non essendo nazione, non costituiva un pericolo; ma, semmai territorio sul quale allargare la propria influenza: terra da conquistare. La tedeschizzazione è un processo quasi di natura amministrativa,...
|
|
Vita e problemi degli esuli 12/01/1949
NOZZE
Il 26 dicembre a Grado l'usule da Pola, gia profugo da, Zara Elvino Cusmiani, ,s'è unito in matrimonio con l'esule d'Albona Morelli Licia.
Al signor Cusmiani, direttore della mensa esuli dì Grado e r alla sua gentile sposa, fante felicitazioni e auguri,
Ultimo SALUTO
GENOVA, 24.
All'arrivo della motonave Saturnia giunta stamane a Genova da Nuova York, il giovane marittimo polese Gilberto Clum, salutava dal parapetto della nave molto festosamente la sua giovane sposa che l'attendeva. L'infelice nel suo entusiasmo si sporgeva troppo...
|