Per i profughi iscritti nelle liste di leva del mare 08/06/1949
Il ministero della difesa-marina, direzione generale del corpo degli equipaggi della marina militare, comunica che le istruzioni per la leva di mare della classe 1930, in corso di preparazione prevederanno la possibilità di essere mantenuti in congedo illimitato provvisorio fino al congelamento della classe, salvo necessità dipendenti dalle esigenze organiche, ai profughi giuliani che ne facciano domanda alla capitaneria di porto di iscrizione all'atto dell'arruolamento.
Il ministero della difesa marina comunica inoltre che come si è attuato...
|
|
L'INCOM al Liceo Tommaseo 08/06/1949
Gli operatori della settimana INCOM si sotto portati nei giorni 24 e 25 giugno nel collegio per profughi giuliani a N. Tommaseo» di Brindisi dove hanno ripreso diverso materiale per illustrare in un documentario la vita del profughi nel collegio inparola (S. P.).
|
|
Miniera dell'ARSA - Foto 08/06/1949
Didascalia: Veduta Generale di Stermazio
|
![]() |
Necrologi 08/06/1949
Dopo lunghe sofferenze il 26.5.49 spegnevasi l’esule da Gallesano (Pola)
CAPOLICCHIO GABR1ELE
ne da il triste annuncio dolente consorte Angela e figlio Alessio.
Udine, 26.5.1949.
Nel pomeriggio di venerdi 3 giugno, ha terminate cristianamente la sua giornata terrena
GIACOMO SANTIN
di anni 44
Impiegato della Banca d’Italia
Ne danno la dolorosa notizia a coloro che lo ebbero caro la moglie Fulvia con i figli Dario e Luciano, i fratelli Antonio Vescovo, Paolo, Andrea, Giovanni, Mario con le loro famiglie e le sorelle Benedetta e Antonia.
|
|
S A L U T O al dott. Crimì 08/06/1949
I profughi del C.R.P. di Brescia e dei Distaccamenti di Fasano Bogliaco Porgono un cordiale ed affettuoso saluto at dot. Roberto Crimi che lascia la Direzione del Campo perchè trasferito ad Udine. Comprensivo e fraterno. Affabile ed umano ha sempre cercato di alleviare nel limite del possibile le condizioni morali e materiali dei profughi tutti che a lui si rivolgevano sicuri e fiduciosi, di venire aiutati. Con l’occasione porgono il benvenuto al dr. Gualta già direttore del C.R.P. di Udine che tra breve verrà a reggere le loro sorti.
|
|
Non va a Belgrado 08/06/1949
Sono corse molte voci: circa un eventuale incontro Belgrado tra Tito e Sforza. La notizia venne diffusa dal noto giornalista americano Drew Pearson, quello del treno dll’amicizia e quello delle notizie sensazionali Palazzo Chigi ha smentito definendo la notizia «priva di ogni fondamento ». Certo che se Sforza dovesse visitare Tito, sarebbe da stare con cuore sospeso in attesa dei. risultati del suoi accordi e dei suoi compromessi .
|
|
Tito non si smentisce 08/06/1949
È stata espulsa da Budapest una missione jugoslava accusata di non volersi attenere alle disposizioni del trattato di pace in merito alle riparazioni. Secondo governo ungherese, jugoslavi come risposta ad una loro nota diplomatica di protesta, si limitarono a… sequestrare tutti i beni ungheresi in Jugoslavia per un valore 15 volte superiore a quello montante per le riparazioni. È proprio vero che il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Lungo confine che lambisce Gorizia il jugoslavi hanno iniziato lavori per la costruzione di posti...
|
|
Ci scrivono che… 08/06/1949
… i familiari e amici e conoscenti del comitato provinciale per l’ANV e Z di Brescia porgono vivissimi auguri ai profughi di Zara Etto Marinello convolato a liete nozze con la profuga da fiume Ada Iacob a Salò
… Lidia Stambul comunica che su attuale indirizzo e via a legare i tre Brescia prezzo CRP
… e amici del comitato di Brescia e i profughi tutti i porgono i migliori auguri al signor Antonio Cepich presidente del comitato nei giorni del suo onomastico.
… a Cagliari è stato eletto il nuovo comitato regionale per la ANG e Z che risulta...
|
|
Un gruppo di profughi del MIR a Redipuglia il 24 maggio - Foto 08/06/1949 |
![]() |
Il fuori sacco da oltre confine - Il corrispondente X. 08/06/1949
Nell'area dove sorgeva, lungo la riva di Pola, l'ex distretto militare demolito dai bombardamenti, si sta lavorando alla costruzione di un edificio, le cui dimensioni e ultime azioni dipenderanno dal contributo dei lavoratori volontari d'assalto. Poi si vedrà a quale scopo sarà impiegato: chi dice per un circolo di cultura, chi per un ufficio politico. Se ne riparlerà fra qualche anno. Nel frattempo, anche davanti la stazione ferroviaria qualche brigata del lavoro sta sbiancando quel terrapieno roccioso con uno scopo di allargare il piazzale...
|