Ricordo di Aligi Marozzi - Foto - A.L. 08/06/1949
Terminato nel 1935 il Istituto tecnico a Pola e compiuti il servizio militare, si trasferì a Monfalcone quale procuratore delle imposte.
Nel frattempo era già scoppiata la guerra in Europa ed egli volle parteciparvi. Fece di tutto per essere richiamato pur beneficiando di una esenzione e nel 1941 al suo desiderio venne esaudito. Tenente del venticinquesimo fanteria Bergamo entrò col suo reggimento in Jugoslavia, partecipando all'occupazione e dalla successiva guerriglia.
Il 18 febbraio del 43 a Bariaz< il confine della Bosnia-Erzegovina...
|
![]() |
Lo Spiritualismo del Tommaseo 08/06/1949
Secondo
È l'individuo quindi che domina alla natura perché nella continua osservazione è un creatore. Linfa di queste attività creatrice non è solo un'osservazione ma anche la fantasia. Dice infatti il Tommaseo: una mente infantile che non sente per istinto il traslato, che minaccia voler escludere dalla lingua la sua più grande piuma la ricchezza io avrei paura, se non sperasse in altri esercizi abbiano a aprire all'anima quest'organo potente di respirazione che chiamasi fantasia.
(NT dal giornale scritto da una madre né la donna 201) e...
|
|
Origini e Sviluppo delle nostre industrie 08/06/1949
Dove prima fioriva il più intenso lavoro, oggi è la miseria, la disoccupazione, la fame. Non è assurdo dire che in Istria manca tutto: l'ago per cucire, riso, lo zucchero, il pane, il vino, la carne, il filo; non si trova una macchina, le strade sono abbandonate, le case sono vuote. i profughi del 1945 potevano essere accusati di fascismo — assurda accusa (quelli del 1949 vengono via perchè la vita ormai è impossibile non c'è più da mangiare, non si lavora, peggio si lavora gratuitamente sprecando energie in manifestazioni d'assalto che...
|
|
Einaudi a Gorizia 08/06/1949
La città di Gorizia ha ricevuto lunedì 6 giugno ambito riconoscimento al valore dei propri cittadini che, sin dai tempi del lontano Risorgimento e particolarmente negli anni
della prima guerra mondiale ed in quella ben più duri della seconda hanno consacrato alla storia patria pagine luminose di Italianità.
Nelia piazza Vittoria gremita di gente e tutta pavesata di tricolore il Presidente della Repubblica senatore Luigi Einaudi ha decorato il gonfalone municipale della città con la medaglia d'oro, salutato ed acclamato da una vibrante...
|
|
Elargizioni 08/06/1949
Per onorare la memoria della cara sorella nei secondo anniversario della Sua morte, Iolanda Grottola Tramontina elargisce L. 300 pro Arena,
Nella ricorrenza del quindicesimo anniversario morte della lora cara mamma Maria Verginella . la famiglia di Comite elargisce L.500 a favore orfanelli di S.Antonio.
Per onorare la memoria del compianto signor Guido Franceschetti famiglia Grossi e
elargisce L. 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio.
Nella ricorrenza del primo anniversario della morte della cara mamma Annunziata Solazzo, il figlie Gino...
|
|
Giacomo Santin 08/06/1949
Con Giacomo Santin abbiamo perduto un altro nostro carissimo e sincero amico. La notizia della sua immatura scomparsa ci e giunta improvvisa, lasciandoci dolorosamente accase:ati: sapevamo che soffriva da qualche tempo di disturbo, alto stomaco, che era state operato una prima volta, mesi, fa, ma niente ei poteva lasciar supporre che le sue condizioni fossero tanto serie e preoccupanti. Invece ineluttabile lia sciagura: un collasso al cuore, la fine.
Con la mente siamo ricorsi subito a ricordare il buon Giacomo, esemplare padre di famiglia,...
|
|
Dopo la pubblica manifestazione di protesta Si INTERESSA IL GOVERNO al consorzio Fiume-Brindisi -... 08/06/1949
I primi frutti della unanime protesta elevata dalla cittadinanza di Brindisi per gli ostacoli frapposti dal governo centrale alla realizzazione del progetto del consorzio « Fiume -Brindisi » per la industrializzazione del porto, si sono fatti sentire. Nei giorni scorsi giunto a Brindisi il sottosegretario alla marina mercantile on. Salerno che ha voluto rendersi conto delle reali possibilità offerte dal porto. Ad attenderlo tra le autorita, c'era pure il promotore del consorzio cap. Giuseppe Doldo, presidente del comitato locale V. G. e Z.,...
|
|
Saluto ai nostri stendardi 08/06/1949
Il 29 maggio nella sala rossa dell'ateneo civico di Brescia è stata celebrata la giornata della Dante Alighieri.
Il gonfalone di Brescia scortato dai vigili urbani in alta uniforme pareva vegliasse con affetto materno su di tre piccoli stendardi di Zara Pola e Fiume salutati da vivi applausi quando l'avvocato Massimo Avanzino salutò néi rappresentanti signori Antonio Cepich e Giovanni Ricci quelle terre nelle quali il tricolore era stato ammainato e la dolce favella italiana non risuonava più per le calli e per le rime. Tra il pubblico e...
|
|
Ha chiuso i battenti il comitato di Roma. 08/06/1949
In data 31 maggio al comitato Giuliano di Roma ha chiuso i suoi battenti. Sorto per primo in Italia, mentre ancora infuriava la guerra, e tra i primi a scomparire. Abbiamo assistito per alcune ore all'operazione dell'incassonamento dei materiali dell'archivio e dei cimeli. Ci sembrava di vedere la vecchia bandiera italiana, quella che a Zara ha per ultimo ha sventolata, fino ad essere ridotta ad uno straccio, ad un ammasso di stracci. È la bandiera, l'abbiamo veduta avvolta in un pezzo di carta da giornale, buttata assieme a pochi sassi in...
|
|
Tram fermati dal… progresso. 08/06/1949
Fiume . Questo deve essere stato veramente un bel paese al momento della liberazione sia saputo in sfiorare la sua storia con tante belle storielle. I tram molti li ci che per la prima volta che li vedevano. E se ne stavano per ore ed ore a correre da un capo all'altro della città, seduti uditivi ammirando sbalorditi per tanta meraviglia. E successe, un giorno che da quel di..sgnacco scese una corvè. Quattro cavalli e quattro baldi ti chini con un carro. Venivano a fare provviste in città, per dare da mangiare alla popolazione. Strada...
|