12/10/1949 |
|
Le nostre inchieste sulle condizioni di vita dei profughi nei vari centri della penisola LA... 12/10/1949
Brescia, ottobre.
S IAMO tornati a Brescia, citta di nostra vecchia Conoscenza Fu appunto dalla Leonessa che or , sono due anni fa partirono strali infuocati, a mezzo di queste stesse colonne, contro un direttore di un centro raccolta profughi, non eccessivamente ortodosso nell'amministrazione e contro il direttore del locale ufficio provinciale Assistenza Postbellica Che sembrava trovarci gusto a tirar fuori tutti i cavilli per di dare addosso agli esuli.
Acqua passata non macina più . Ci sarebbe da dire a questo punto, ed infatti è proprio...
|
|
Visita al Sacrario di Oslavia Conversa con i morti il mutilato custode Sono ancora come in... 12/10/1949
Le prime raffiche di bora dell’incipiente autunno metteva la pelle d'oca addosso all incauto sentimetale che, in maniche di camicia, si attardava ancora sulla sommità della scalinata dell'Ossario di Oslaria. Il sole era gia tramontato, ma i suoi raggi diafani parevano rincorrersi nel sorvolare la vetta del Podgora nel gareggiare a chi fosse meglio capace di lambire, con una tenue luce rosea, le creste del Sabotino, del Monte Santo e quelle più lontane dei monti digradanti nella voile oscura. Santa Gorizia, al disotto, accendeva le sue luci...
|
|
II libro della famiglia "Amici dell'Arena, 12/10/1949
III Puntata
Il nostro appello alla solidarietà dei lettori per far vivere « L'Arena » con la sottoscrizione di Quote di adesione mensili che valgano a coprire il deficit derivante dalle sue pubblicazioni, ha incontrato una fraterna e solidale corrispondenza. Ne fa testimonianza questo primo elenco di sottoscrittori che un po' da ogni parte d'Italia hanno voluto farci giungere subito il tangibile seg,no della loro comprensione. Particolarmente commovente la lettera di un profugo residente a Tortona, cui la generosità di un altro lettore aveva...
|
|
Presenti tutti a Visinada alla Fiera di San Girolamo - Frate Felice 12/10/1949
NON e mia intenzione intrattenere i lettori su questo grande Santo il cui luogo natale è contrastato fra la terra dalmata ed istriana. Noi amiamo considerarlo nato a Stridone d'Istria e vissuto anche lui in tempi in cui orde barbariche invadevano i territori dell'Impero. Non voglio, di certo, esaltarlo per la sua traduzione latina della Bibbia, ne quale profondo polemista ed apologeta, ma in particolar modo voglio ricordare ai Visinadesi sparsi per ogni dove della Patria il loro Patrono, la cui festa essi celebravano ogni anno il 30...
|
|
Accolto con affetto e simpatia visita a Taranto dell'arcivescovo di Zara - Cosimo Longo 12/10/1949
Taranto, ottobre.
S. E. Rev.ma l'Arcivescovo di Zara, Mons. Pietro-Doimo Munzani che in questi giorni si era recato nella vicina Brindisi in visita pastorale, fra quella collettività di profughi, saputo anche a Taranto i profughi giuliano-dalmati assommano a circa un migliaio, accompagnato da un_cappellano militare, ha voluto portarsi la settimana scorsa in questa città bimare.
Ricevuto da S. E. 1'Arcivescovo di Taranto, Mons. Bernardi, al quale non ha mancato di raccomandare una redditizia, e fattiva opera di assistenza materiale nei...
|
|
Gli affari Anglo-Americani nei Balcani - G.S. 12/10/1949
Metodico, calcolato si svolge l'ordito politico nella vicina, Jugoslavia, ad opera del tessitori inglesi ed americani, in assenza dell'Italia, contro gli interessi dell'Italia. Con lo spregiudicato e cinico opportunistico che li distingue ma che in politica e considerato generalmente abilita, gli inglesi stanno portando a termine a Belgrado accordi commerciali di vasta portata, tali da assicurare loro il monopolio sulla produttività principale di quel paese. A sua volta Washington, per non starsene lontana dalla torta titina, fornisce al...
|