Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 46

Pellegrinaggio 22/04/1953
...al Santuario di Muggia Vecchia è stato effettuato domenica scorsa da un gruppo di capodistriani, desiderosi di celebrare, seppur lontani i dalla loro città, la cara e ' tradizionale festa della Madonna di Semedella che ricorre due domeniche dopo Pasqua. Oltre alla celebrazione di una S. Stessa nel Santuario, il programma ha previsto anche uno spettacolino n di varietà dal titolo Canti e ciacole in fameia davanti al microfono.
PRECISAZIONE 22/04/1953
Precisiamo, facendo seguito alla notizia pubblicata nel numero scorso, che il raduno degli albonesi avrà luogo a Treviso il 24 Maggio prossimo. IL GIORNO 9 aprile u. s. è deceduta a La Spezia la signora Angiolina Stetti, moglie di Leopoldo, lasciando nel più profondo dolore i parenti tutti. Al cognato Nino Steni, Segretario del Comitato di Torino ,l'Associazione esprime i sensi del più profondo cordoglio
IN COLONIA 22/04/1953
Sono partiti da Trieste il 15 aprile 108 bambini profughi giuliani, per un soggiorno di 45 giorni sulla Riviera Ligure. I bambini saranno ospitati nella colonia di Ospedaletti Ligure della Charitas dl S. Marco di Milano, Questo soggiorno è stato reso possibile grazie all'interessamento di mons. Harnett, direttore del War Relief Service —N. C. W. C. —, e con il generoso contributo della Charitas di Lucerna, che provvede a tutte le spese. I bambini sono stati scelti dal Comitato infanzia abbandonata della Pontificia commissione di assistenza,...
IL PREZZO DELL'INGANNO - Astar 22/04/1953
Il frastuono della campagna elettorale in corso ha tatto dimenticare alla nostra grande stampa d'informazione e a quella politica di registrare le reazioni e le interpretazioni dei circa li responsabili inglesi sulla visita di Tiro a Londra. A noi interessa perciò riportare .ciò che al riguardo ha detto al parlamento lo stesso Churchill, trattandosi di affermazioni e di interpretazioni che riguardano direttamente l'Italia. Rispondendo ad una interpellanza del laburista Lous, Churchill ha dichiarato che fra Londra e Belgrado esiste una...
MEMORIE - Vanna 22/04/1953
Ieri sera camminavo lentamente, mentre ritornavo a casa, ed un odore di cucina che usciva da U72 ristorante per un momento rati ha fatto rivivere vecchi ricordi della nostra Pala. Avevo negli occhi la mia vecchia e cara via Kandler, con le sue dodici osterie. Quella mia via piena di canti melanconici di ubriachi, e cosi generosa di 121.,e come respiri verso il mare ed il Castello. Ho provato una dolorosa , cocente nostalgia che mi ha fatto andare come una cieca mezzo a questa gente sconosciuta. Nel 77120 pensiero è rimasto tutto come tanti...
CRONACHE DI CASA 22/04/1953
la Pasqua dei piccoli esuli a Livorno Grazie l'interessamento del presidente del Comitato giullari,. di Livor.ho professor Pontevivo, anche quest'anno, in occasione delle feste pasquali, i nostri bambini esuli, figli di disoccupati o comunque bisognosi ebbero nei locali del Madrinato dell'A.N.C. R. un'abbondante colazione ed il dono di un uovo di cioccolato. Le famiglie dei beneficiati hanno espresso i loro più vivi ringraziamenti al nostro presidente l'unico fra i giuliani, pur,' troppo, che si prenda a I cuore la loro sorte, e alla...
La parola a Nando Sepa l'esame de Gigi Bronza 22/04/1953
Ge) avudo dc Iotàr come un malo col mio amico Gigi Bronza, par calmarlo e tignirlo in fren. Co'i oci fora dei buri de la testa e la voxe rauca come Hitler col parlava de 'inglesi, pareva un demonio scadenà. Càlmitc Bronza, che diga, càlmite che no ti ciapi folto e spièghite come i veri òmini. A sù de dài dai, Gigi xe andà zò dc giri e po'l gà finì par parlar. Devo confidarve, parò, che Gigi Bronza, povareto. el pronuncia la esse con la effe e co'l parla. el te spsda in muso come 'sa foca. Roba che se'l fossi in Jugoslavia, i lo ingagia de...
TITO AVREBBE INIZIATOcontatti segreti con:Mosca I trasformismi jugoslavi sono nuovamente al... 22/04/1953
Con l'evoluzione verificatasi nella politica estera ed interna del Cremlino, sempre più insistenti si fanno le voci circa un.riavvicinamento fra Mosca e Belgrado. Infatti se dopo la morte di Stalin molte direttrici di marcia delle politica sovietica hanno preso un nuovo indirizzo, c'è da supporre che anche nei confronti della jugoSlavia la nuova classe dirigente russa possa operare qualche inaspettata apertura intesa ad 'operare un riavvicinamento. Il realismo in politica s'accompagna sempre alla disinvoltura; e gli uomini del Cremlino...
GLI INESISTENT1 LEGAMI tra l'Istria e la Slovenia Per tentare di dimostrarli si rè approfittato... 22/04/1953
La morte del ministro sloveno Kidric, l'uomo che ha cacciato in un vicolo cieco l'economia jugoslava, è stata presa a prete-, sto dagli jugoslavi per inscenare una speculazione nazionalistica intesa a ,dimostrare inesistenti legami tra l'Istria e la Slovenia. Non paga di avere inflitto cinque giorni di cordoglio obbligatorio per la morte di un uomo sconosciuto alla stragrande maggioranza della popolazione, l'amministrazione militare jugoslava della Zona B ha preteso anche che un considerevole numero di istriani partecipassero ai funerali...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI DIVAGAZIONI - La scampagnata a San Pellegrino Era tradizionale a... 22/04/1953
Narra la leggenda che ai tempo dei pagani il diacono Pellegrino, accompagnato dal diacono Servoto, sbarcava sulle rive di Umago e precisamente sul. spiaggia vicina alla locali. Giubba — ove in seguito subì martirio — e sul posto ove egli sbarcò, gli avi umaghesi eressero in suo onore una piccola chiesetta ancor oggi esistente e ala tra la Punta detta delle "vacche" e porticelio romano di S. Giovanni della Coronetta, proprio in faccia all'Adriatico. Tradizionalmente ogni anno una gran folla di umaghesi, alla quale si univa numerosa la schiera...

Precedenti < Risultati 21 - 30 di 46