Notiziario dell'Opera 03/06/1953
L« chiusura dell'asilo scolastico : a Trieste
La chiusura dell'anno scolastico alla Casa dello Studente di Trieste ha avuto una cornice di affettuosa cordialità per le numerose personalità, che con la loro presenza hanno voluto testimoniare l'affetto della città per i giovani studenti, che l'Opera ha convittato nella sede provvisoria di Villa Geiringer.
Erano infatti presenti il doti. Di Gennaro per S.E. Memmo, il Capo Dipartimento Assistenza professor Schiffer e signora, la signora Bartoli, Presidente onoraria, e la signora Eulambio,...
|
|
CRONACHE DI CASA 03/06/1953
Ricerche per i beni
Le persone sottoelencate, non reperibili più agli indirizzi segnati nelle denuncie presentate a suo tempo per I beni abbandonati, sono pregate di inviare 11 loro preciso recapito attuale all'Unione Industriali Giuliani e Dalmati, piazza Venezia 11 Roma. Nel caso che alcuni dei sottoelencati profughi siano nel frattempo emigrati all'estero, si pregano i conoscenti di voler darne comunicazione all'Unione, in' modo da permettere il. loro rintraccio.
Nella risposta si prega di citare il numero di posizione segnato a fianco di...
|
|
CHI E' ? - foto 03/06/1953
In passato Mose Pijade, salito oro ai più alti gradini dell'oligarchia che domina e opprime lo Jugoslavia, si dilettava anche di pittura. Non conosciamo PC,, niente altro della sua produzione pittorica, che questo ritratto, da lui dipinto nl 1931 a Lepoglava. Chi è? Si chiederanno i nostri lettori. Se li invitassimo ad indovinar, lo, difficilmente ci riuscirebbero e perciò li dispensiamo dello fatico, rivelando che nelle due sembianze riprodotte ea Mose Pijade, è raffigurato Josep Brox 1931, oggi maresciallo Tito Certo è impossibile scoprire...
|
![]() |
I PROFUGHI DA POLA RIUNITI IN ASSEMBLEA Concluso a Trieste il ciclo annuale delle riunioni delle... 03/06/1953
Le assemblee annuali dei profughi istriani hanno avuto domenica un degno epilogo con la riunione dei polesi svoltasi al Circolo della Cultura e delle Arti in un'atmosfera di fervido patriottismo. L'assemblea, cui il Sindaco Bartoli ha fatto pervenire un commesso indirizzo di saluto, è stata presieduta dal professor Colussi.
Ruggero Rovatti ha tenuto per il CLN dell'Istria la commemorazione della storica data del 24 maggio. Non aspettatevi da me —ha premesso l'oratore —discorsi conditi di formule solenni quanto retoriche. Certi riti...
|
|
Epurazione in grande stile 03/06/1953
Un'epurazione in grande stile di dirigenti e funzionari dell'amministrazione cittadina di Fiume è stata decisa dal Comitato popolare cittadino. Sono stati sollevati dall'incarico il segretario del Comitato stesso, il capo degli affari interni, il capo dell'Ufficio ; alloggi, quello della sanità pubblica. Nel dare notizia dell'avvenuta rimozione il
quotidiano di Fiume precisa che essa è stata motivata dalla mancata soluzione di vari problemi, dalla scarsa disciplina nel lavoro dell'apparato amministrativo, dal poco controllo, da una...
|
|
Il 24 Maggio a Ravenna Donato un labaro agli esuli 03/06/1953
Anche quest'anno Ravenna ha ricordato la i gloriosa data del 24 maggio. L'Associazione Profughi è stata invitata a partecipare alle varie manifestazioni. In mattinata, alle 9.30, è stata celebrata la Messa in suffragio dei Caduti. Nel pomeriggio, a Marina di Ravenna, alle ore 16, schieramento di alcuni reparti dell'Esercito e della Marina Militare. Alle 16.30 i Combattenti e Reduci della Provincia, sede di Ravenna, hanno offerto in dono all'Associai zione Profughi Giuliani un labaro con gli stemmi del, le terre martoriate. Il cappellano...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI IL RIUSCITO RADUNO degli Albonesi a Treviso - Carlo Laube 03/06/1953
SUL SAGRATO
...fra i lontani tigli dispersi si ridesta un dolce senso di carità che li avvicina ed affratella nel più dolce e santo degli umani pensier... la Patria... GIUSEPPINA MARTINUZZI
TREVISO, giugno
Sono passati sessant'anni da quando su " L'Istria" di Parenzo, la distinta scrittrice Giuseppina Martina,zi così cominciava la relazione su una festa popolare albonese: e Vedetela: in austera solitudine, all'ombra dell'ultima alpe Giulia, ritta sul colle donde domina il golfo di Dante a tutto il mondo insegnò; Albona, la nota patria dello...
|
|
Fasi della lieta giornata - Marco Macillis 03/06/1953
La fatidica ricorrenza del 24 maggio 1953 gli esuli di Albona d'Istria, la hanno celebrata e festeggiata quest'anno in unione concorde a Treviso.
Un gruppo di 82 albonesi, residenti a Trieste, ha raggiunto Treviso con due autocorriere. L'allegra brigata, ha trascorso il viaggio, durato circa 4 ore, con fermata a Portogruaro, con canti patriottici e popolari.
Nella piazza, situata nei pressi della stazione di Treviso, attendeva i gitanti di Trieste, un folto gruppo di albonesi, convenuti da tutte le regioni di Italia.
Al familiare e...
|