Piccola cronaca da oltre confine 23/02/1955
L'avvocato 'di Mosca
Contrariarmente alle generiche dichiarazioni fatte a Tito al momento del suo sbarco a Fiume, reduce dal suo giro turistico di (propaganda in India e in. Birmania, giunto a Belgrado, s'è mostrato assai più ciarliero, da sbottonarsi per sino sugli ultimi avvenimenti di Mosca. Questo suo di scorso è stato nettamente polemico in senso antioccidentale, avendo il dittatore balcanico preso le difese di Mosca. In proposito ha detto: Per quanto concerne la situazione internazionale, affermo che un determinato mutamento avvenuto...
|
|
In preparazione per luglio un pellegrinaggio a Wagna Il 40 ANNI DAL TRAGICO ESODO DI GUERRA DALLA... 23/02/1955
Nel giugno prossimo ricorre il 40.mo.anniversario da che le popolazioni di tutto il circondario fortificato di Pola, quelle dei va ri paesi del Territorio di Monfalcone, di Gorizia e Lucinico, di S. Lorenzo e di S. Martino del Corso, hanno dovuto abbandonare le loro case ed i loro averi e furono trasportate nell'interno della Monarchia. Fu un esodo doloroso, che ancora desta nella mente di chi lo ha vissuto molta amarezza. E chi potrà ridire quanto queste popolazioni hanno sofferte, materialmente e moralmente? Chi ridirà il dolore delle...
|
|
NELLA. SALA DELL'ATENEO VENETO, LE -CONFERENZE DELLA "DANTE 23/02/1955
inizio il ciclo di conferenze. che la Sezione di Venezia della Dante Alighieri ha indetto in collaborazione con l'ANVGD per illustrare sotto il profilo letterario, storico ed artistico, il glorioso passato delle città adriatiche: Trieste, Fiume, Pola e Zara, l'Istria e la Dalmazia tutta, tanto legata a Venezia dagli indissolubili vincoli di una secolare tradizione.
La sala dell'Ateneo Veneto era gremita di scelto pubblico, tra il quale abbiamo notato il Presidente dell'Ateneo Veneto, prof. Pompeati. il Presidente del Circolo Filologico...
|
|
CRONACHE DI CASA - foto 23/02/1955
Ricordo di Giovanni Ragusin - foto
Ricorre il 1mo.o marzo il decimo anniversario della morte di Giovanni Ragusin. Ricordiamo questa i bella figura di fiero istriano con le Resse parole che ci ha scritto il figlio Edoardo, abitante a New york: Pubblicando la fotografia di nostro padre sull'Arena noi pensiamo di onorare nel migliore dei modi la memoria del caro Estinto; anche perché Egli, "ome tanti altri nostri fratelli istriani e dalmati, non ha nè una tomba nè una croce che mostrano dove dorme l'eterno riposo. Il nostro papà è nato a...
|
![]() |
LA PREDA , DEI CORSARI 23/02/1955
La statistica della pirateria jugoslava nell'Adriai fico si riassume, dal 1946 a oggi, nella cattura di oltre mille motopescherecci italiani con la conseguente confisca di attrezzi di bordo e applicazione di multe. Per un valore di svariai, miliardi di lire. Queste cifre esprimono non solo la entità e la gravita della pratica corsara impunemente condotta dal banditismo titino nel mare di casa nostra, ma costituiscono del pari una condanna della politica remissiva, e, più che passiva, spaventosamente tollerante del nostro governo verso là...
|
|
RICERCHE INDIRIZZI 23/02/1955
non reperibili più agli indirizzi segnati nelle denuncie presentate a suo tempo per i beni abbandonati, so. Pregate di inviare li loro preciso recapito attuale alla nostra redazione. Nel caso che alcuni dei sottoelencati profughi siano nel frattemre emigrati all'estero, si pregano i conoscenti di questi di voler, dare comunicazione in modo da permettere il loro rintraccio. Nella risposta si prega di citare Il numero di posizione segnato a fianco dl ciascun nominativo.
Carla Bottegaro ved. Sauro 14452; Tornai Valentino e Stefanutti Caterino...
|
|
DENUNCE DEI BENI ABBANDONATI ALL'ESTERO 23/02/1955
Si ricorda nuovamente agli interessati che il termine ultimo per la denuncia dei beni, diritti ed interessi all'estero perduti per effetto degli artt. 74 79 del Trattato di Pace scade improrogabilmente il primo marzo p. v.. Non sono naturalmente compresi i beni abbandonati nelle zone già appartenenti allo Stato Italiano e cedute in seguito al Trattato di Pace. Le denuncie vanno inviate entro il termine predetto al Ministero del Tesoro Direzione Generale del Tesoro Ispettorato Rapporti Finanziari con l'Estero Via XX Settembre, Roma.
Alle...
|
|
Insolente provocazione jugoslava a Monfalcone 23/02/1955
A Monfalcone s'è verificato la scorsa settimana un episodio di aperta provocazione antitallana. Un gruppo di giovani sloveni della località dl Doberdé del Lago, chiamati alla visita di leva, sono calati in quella città a bordo di un carro a cavalli, tutto infrascato e addobbato con intonazione jugoslava, ivi compresa una bandiera degli stessi colori, Persino i poveri animali, avevano subito drappeggi conformi. Poiché la leva avveniva proprio nella zona di via Romana, dove abitano centinaia di esuli istriani, molti di costoro, richiamati...
|
|
VIENE ufficialmente confermato che il governo jugoslavo prepara un riordinamento amministrativo... 23/02/1955
che interessa direttamente anche la Zona B. E' già stato comunicato che l'attuale distretto di Capodistria verrà unito a Villa del Nevoso, Postumia e San Pietro del Carso per l'orinare una Unione di Comunì Ora si apprende da fonte ufficiale jugoslava che anche il distretto di Buie sarà incluso in una nuova unione dl comuni che avrà come capoluogo Pola. In tal modo l'unità amministrativa della Zona B verrà definitivamente annullata con una nuova violazione del memorandum d'intesa di Londra il quale .prescrive che nessuna-alterazione deve...
|