LIETO EVENTO in casa Petronio 23/02/1955
Il 12 febbraio la signora Fiorella Cassini consorte del primaria medico prof. Petronio ha dato alla luce in una clinica di Trieste, un meraviglioso maschietto del peso eccezionale di Kg. 4.82. Al neonato sono stati imposti i nomi di Sergio Maria. Il rito battesimale è stato celebrato dal rev. Don Mario Chalvien, esule da Lussino, mentre da padrini fungevano l'avv. conte Massimo Domini e la moglie Elsa contessa Vitturi-Michieli, e la sig.a Liliana Finzi, pure istriana. Ai felici genitori e particolarmente ai nonni ing. Giorgio Cassini e...
|
|
ELARGIZIONI 23/02/1955
Per onorare la memoria della loro cara Ottilia Bassi, le famiglie Bassi e Sivilotti elargiscono L. 1.000 pro Arena e L. 1.000 pro orfanclli di S. Antonio. Per onorare la memoria della cara e buona signora Antonia De Rossi, profuga da Albana, morta a Trieste, Cociancig Elsa elargisce L. 1.000 pro Arena. Ricorrendo il 28 febbraio , il quindicesimo anniversa1 rio della morte di Amelia i Rimbaldo, la sorella Carmela Rimbaldo, ricordandola, elargiscè Lire 500 pro ;Arena e Lire 500 pro orlanegli di S. Antonio.
Per onorare la memoria di Elda...
|
|
NELLA. SALA DELL'ATENEO VENETO, LE -CONFERENZE DELLA "DANTE 23/02/1955
inizio il ciclo di conferenze. che la Sezione di Venezia della Dante Alighieri ha indetto in collaborazione con l'ANVGD per illustrare sotto il profilo letterario, storico ed artistico, il glorioso passato delle città adriatiche: Trieste, Fiume, Pola e Zara, l'Istria e la Dalmazia tutta, tanto legata a Venezia dagli indissolubili vincoli di una secolare tradizione.
La sala dell'Ateneo Veneto era gremita di scelto pubblico, tra il quale abbiamo notato il Presidente dell'Ateneo Veneto, prof. Pompeati. il Presidente del Circolo Filologico...
|
|
IL VIAGGIO PREMIO 23/02/1955
La visita che gli on. Scelba e Martino hanno compiuto a Londra, anche se è stata messa in sottordine sulle pagine dei < rotocalco » dalla maggiore commerciabilità dei servizi sulle nozze Maria Pia-Alessandro, ha suscitato tuttavia una . certa perplessità in quella parte dell' opinione pubblica che riesce ancora ad interessarsi della politica estera italiana. Perchè, se è innegabile che le visi. te diplomatiche vengono effettuate per affrontare in contatti diretti i problemi sul tappeto, è difficile capire a prima vista il significato ed i...
|
|
NOZZE 23/02/1955
Il 19 febbraio si sono uniti in matrimonio a Trieste, la signorina Lucia Vedana e il signor Giuseppe Bohuny, nella chiesa del Sacro Cuore in via Ronco. La Sezione dl Fiume della Lega Nazionale di Trieste partecipa particolarmente a questo lieto avvenimento familiare, perchè lo sposo fu sindaco nel passato Consiglio Sezionale ed è oggi tra i collaboratori più assidui, ed invia ai novelli sposi i migliori auguri di felicità.
|
|
CRONACHE DI CASA - foto 23/02/1955
Ricordo di Giovanni Ragusin - foto
Ricorre il 1mo.o marzo il decimo anniversario della morte di Giovanni Ragusin. Ricordiamo questa i bella figura di fiero istriano con le Resse parole che ci ha scritto il figlio Edoardo, abitante a New york: Pubblicando la fotografia di nostro padre sull'Arena noi pensiamo di onorare nel migliore dei modi la memoria del caro Estinto; anche perché Egli, "ome tanti altri nostri fratelli istriani e dalmati, non ha nè una tomba nè una croce che mostrano dove dorme l'eterno riposo. Il nostro papà è nato a...
|
![]() |
Necessaria una precisazione, sulla sorte del rifugiati politici Le insinuazioni della stampa... 23/02/1955
L'interrogativo che abbiamo posto nel numero scorso sulla sorte che viene ora riservata dalla nostra polizia ai rifugiati politici jugoslavi, non ha purtroppo avuto ancora una risposta; e dobbiamo perciò ritornare sull'argomento che è troppo scottante ed importante perché possa essere abbandonato. Ripetiamo, noi non voglia' mo credere che la minaccia che la stampa jugoslava sta facendo a quanti avessero l'intenzione di fuggire in Italia cioè, che la nostra polizia li rimanderebbe immediatamente indietro, coi risponda a verità; non vo filiamo...
|
|
UN LUTTO DEI ROVIGNESI IL DECESSO di Etto Damuggia - foto 23/02/1955
Il giorno 13 e. m., dopo i breve malattia, decedeva a Genova, Giacomo (Etto) Damuggia di anni 30, profugo da Rovigno d'Istria. Nel darne il doloroso annuncio il fratello Vico ed i parenti tutti, ringraziano, anche con questo mezzo il Comando dei Vigili del Fuoco di Genova ed i componenti del Corpo stesso per l'affettuosa assistenza prestata e per la commovente prova di umana solidarietà dimostrala dei confronti del caro estinto.
Con la perdita di Etto Damuggia, la colonia del profughi rovignesi di Genova perde uno dei suoi figli migliori....
|
![]() |
IN Zona B la pesca è in crisi come del resto in tutta l'Istria.... 23/02/1955
La precaria situazione dell'attività peschereccia è stata riconosciuta anche dalle autorità jugoslave in un convegno recentemente tenuto a Rovigno.
Il decadimento della pesca dipende principalmente dalla forzata partenza dei pescatori italiani costretti all'esodo. Anche l'esodo delle maestranze specializzate italiane ha .influito sul rendimento dei piccoli cantieri navali.
|
|
LA PREDA , DEI CORSARI 23/02/1955
La statistica della pirateria jugoslava nell'Adriai fico si riassume, dal 1946 a oggi, nella cattura di oltre mille motopescherecci italiani con la conseguente confisca di attrezzi di bordo e applicazione di multe. Per un valore di svariai, miliardi di lire. Queste cifre esprimono non solo la entità e la gravita della pratica corsara impunemente condotta dal banditismo titino nel mare di casa nostra, ma costituiscono del pari una condanna della politica remissiva, e, più che passiva, spaventosamente tollerante del nostro governo verso là...
|