L'apparato nazionalista titino a Trieste all'attacco delle posizioni cominformiste In attesa... 15/06/1955
Per dare una appropriata immagina degli effetti prodotti nel mondo slavo-comunista di Trieste dagli accordi stretti un'altra volta fra gli jugo-sovictici, dovremmo ricorrere al paragone di ciò che provoca il lancio dì un carico di carburo in un pozzo nero! Perché in effetti il rigurgito cui ha dato luogo nei territorio triestino il riabbraccio fra Mosca e Bel grado, ha rimescolato quan lo di più torbido si agita fra le formazioni politiche titiste e Cominformiste di quella zona. In primo luogo va ricordato al riguardo la miserabile figura...
|
|
Venga rispettatala legge in materia di bilinguismo LE STRANE E RICATTATORIE PRETESE DEL PICCOLO... 15/06/1955
Abbiamo il diritto di domandare a chi di dovere fino a quale punto arriveranno gli sloveni in Italia,nella loro crescente azionediretta a fare liberamente ciò che loro aggrada in barba a tutte le leggi e anzi contro le stesse? La domanda è giustificata da quanto ao01,117n0 i aovuto seppero nella stessa stampa slava, e nel caso specifico sul titista Primorski Dnevnik del quattro giugno u. s. intorno a ciò che s'è verificato nel cocomune di Savogna, a pochi chilometri da Gorizia. Nel predetto Comune, atm quo, quel signor smaaco s'è permesso di...
|
|
Sempre fedeli alla santa madre Russia Non cambiano linea i comunisti triestini 15/06/1955
In più occasioni abbiamo spiegato che il settimanale Delo edito a Trieste, è la traduzione én lingua slave-na del Lavoratore, cioè del l'organo del Partito comunista triestino di cui Vittorio Vidali è almeno fino ad ora ancora capo, salvo ordini e disposizioni diversi di Mosca. Il Delo, insomma, è uno dei tanti organi di stampa del comunismo italiano e per le necessità particolari dt Trieste. si scrive in sloveno e traduce perciò in sloveno ciò che Pensa, fa e pratica il Partito comunista in Italia. Questa premessa era necessaria, per...
|
|
Ricatti ai profughi politici 15/06/1955
Con viva preoccupazione gli ambienti dei rifugiati stranieri, esuli politici in Italia da Passi di oltrecortina, osservano che si vanno intensificando da qualche tempo la visite nei campi profughi (ove a migliaia detti esuli sono alloggiati) da parte di diplomatici e funzionari di Paesi satelliti. Dette visite — riferisce la Agenzia Continentale —vengono giustificate col pre testo di compilare gli e1-nchi dei connazionali che intendono rimpatriare mentre risulta, invece in manie-inconfutabile, che si tratta di una vera e propria azione...
|
|
Episodio indicativo 15/06/1955
, Un episodio sufficientemente indicativo dei sentimenti di quei caporioni , slavi che a parole blaterano della lealtà verso l'Italia di cui sono cittadini, si è avuto al consiglio comunale di Gorizia, nella seduta del 1' giugno u. s. Fra gli altri provvedimenti sottoposti all'approvazione del consesso consiliare, c'era quello che riguardava l'intitolazione della piazza della stazione ferroviaria centrale al :torre di Piazzale Martiri per la libertà d'Italia, topo limo adottato nella ricorrenza del èceni vale della liberazione di cordato il...
|
|
NUOVO ESECUTIVO ELETTO A VICENZA 15/06/1955
Dopo un lungo periodo di regime commissariale, la cui gestione comporta sempre un certo rilassamento delle attività di un comitato, pure a Vicenza si è giunti alla formazione, mediante elezione degli iscritti all'A.N.V.G.D., dell'Esecutivo Provinciale. Sono risultati eletti i seguenti candidati: Presid _nte : doti.
A. Creciani, Vicepresidente: ing. A. Apollonio; Consiglieri i seguenti signori: rag. C. Bonifacio, prof. G. Facchinctti, M. Lapovich, rag. G. Maraspin, N. Mattessi, prof.sa J. Marini-Slataper,. dott. A. Sugliat. In funzione di...
|
|
PERCHE' L'ARENA VIVA 15/06/1955
Gisella Porentin Livorno 1.000
Antonia Covocich Volpiono 310
dall'amico Gigi Gorizia 1.000
Egidio Grubas Varame 1.000
Wanda Poiani lesi 300
Giovanni Bra Pord 680
P. R. Coma 310
Erminio Palmieri Postumia« 600
Anton Giulio Gava Le Spezia 310
N. N. Gorizia 1.000
S. D. Udine 1.000
Salvatore Di Fede Canada l dollaro
dr, Federico Angsesser Gorizia 700
Gilda Garimberti Trieste 200
Luigia Ive Trieste 200
T. Col. Grazio Ciacciarelli Trieste 650
Aminto Marzari Venezia 200
Marco Macillis, Trieste 140
Celsio Venier Zini Sciano 800
Tomaso de Vergottini...
|
|
ELARGIZIONI 15/06/1955
..
Nella ricorrenza del terzo anniversario della scomparsa di Massimo Tomasi,i cognati Lidia ed Ettore Cogno lo ricordano con immolato alieno ad elargiscono Lire 500 pro Arena e Lire 500 pro orfanelli di S. Antonio.
Vidoni Mario elargisce Lire 300 pro Arena per ricordare del decimo anniversario dea morte, il caro fratello Andrea Vidoni infoibato dagli slavi nei pressi di Albona il 10 maggio 1945.
Nel primo anniversario della morte del caro e indimenticabile fratello e cognato Domenico Rocco, le sorelle Angelica e Concetta elargiscono L....
|
|
Personale di Sponza alla Galleria Trieste - Fulvio Monai 15/06/1955
Una nuova mostra personale è stata allestita recentemente da Nicola Sponza a Trieste. Mentre non possiamo che rallegrarci per l'intensità con la quale il pittore istriano sta documentando il risultato delle sue fatiche, dobbiamo anche rilevare questa volta con piacere I' allargamento dei suoi orizzonti. Dal disegno, che sembrò un certo momento esaurire le sue facoltà espressive, pur manifestandosi ín una sottigliezza di temi del tutto ragguardevole, Sponza è passato alla pittura senza difficoltà "apparenti, ma anzi con una disinvoltura che...
|
|
MESSA IN SUFFRAGIO 15/06/1955
Per onorare la memoria del compianto dott. Tommaso Barone Lazzarini Battiala, morta a Padova Il giorno 2 marzo 1955 per desiderio della Vedova e della figlia è stata celebrato una Messa, a Trieste, il giorno 2 ghigno u. s. da Monsignor prof. Luciano Lodane Alla funzione religiosa presero parte una rappresentanza della So, città Operaia di M. S. di Albona, il presidente del comitato feste e commemorazioni albonesa prof. Corelli nonchè oltre un centinaio di albanesi residenti a Trieste.
L'albanese Claudio Busecchian di Rodolfo e la sig.na...
|