Il XXII Trofeo ciclistico dei Combattenti Istriani - foto 15/06/1955
Il Presidente della giuria, Antonio Campagnolo, il commissario di gara, il giudice di arrivo, ed il giudice di partenza
L'arrivo dai vincirore De Vincenzi sotto lo strisciane di S. Margherita Ligure
|
![]() |
ONORIFICENZA 15/06/1955
Ministro delle Poste e telecomunicazioni, on. Casvani, ha informato il capoufficio postale in pensione, Tommaso Bianchi, esule da Parermi e attualmente residente a Trieste, dell'avvenuta concessione del cavalierato dell'Ordine al merito della Repubblica, in riconomento dell'attività prestata per cinquant'anni nell'amministrazione postale, prima a Parenzo e poi a Trieste. Tommaso Bianchi, che ebla a iniziare la sua attività di ufficiale di posta nel 1898, è padre di cinque figli, tutti dipendenti dagli enti locali e dalle amministrazioni...
|
|
Lo Cassa Rurale di Cherso. - foto 15/06/1955 |
![]() |
L'incontro o Sappada fra i collegiali di Grado, guidati dal loro Rettore prof. Mario Cassar, e le... 15/06/1955 |
![]() |
Il discorso di Fosco a Milano Attesa di libertà e giustizia dopo le lacrime dell'esilio 15/06/1955
Il discorso dall'avv. Fo sco ha preso le mosse dell'origine dell'esodo, da quando la Venezia Giulia e la Dalmazia sono state travolte da un tragico destino che ha disperso per le vie del mondo 300 mila italiani. Ora — ha iniziato l'avvocato Fosco — c'è da chiedersi sono stati questi dieci anni veramente perduti? L'incomprensione iniziale non è stata cosa da poco; lentamente, anche il popolo italiano ha dovuto però riconoscere almeno il significato strettamente connesso al gesto dell'esodo. Minor comprensione c'è stata fra gli alleati o...
|
|
Dal grembo della terra rossa riemerso l'oppido romano La scoperta dei resti di Nesazio... 13/12/1966
E affiorato con le reliquie delle basiliche cristiane, e con quelle dell'abitato e degli edifici pubblici dell'epoca romana sino alla fine dell'impero, un basamento di statua che confermava il nome della città tramandato dagli scrittori latini
In epoche lontanissime, alimentate forse da emissari ipogei dell' Arsia, numerose risorgive, sgorganti sull'altipiano San Giovanni a valle di Barbana, irrompevano impetuose dalle Torre di Monte Bonin a Montiascone invadendo le piane alla Madonna della Salute. A settentrione di Filippano, tracimato lo...
|