Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10201 - 10210 di 13370

Settant'anni fa con l'Italia L'Istria aspettava così - Francesco Semi 26/11/1988
La ritirata di Caporetto aveva affievolito le speranze. Chi s'era chiuso in un cupo pessimismo, che rimpiangeva il sacrificio dei figli, fratelli, amici clandestinamente fuggiti (come i loro progenitori nel '48 e nel '66) ad arruolarsi nell'esercito italiano, ad immolarsi, alcuni, sui campi di battaglia, altri a sfidare l'Austria, di cui erano sudditi, e a lasciare la vita sulla forca, come Sauro. Ma l'ottobre del 1918 non fu un autunno per gli istriani. Sebbene infuriasse la febbre spagnola (che a Trieste faceva strage), e il pane...
Una mostra storica 26/11/1988
Resterà aperta sino all'8 dicembre la Mostra storica sull'attività della Famiglia Pisinota nella sede di via S. Pellico, 2 a Trieste.
Nostra Saccorgiana -roto In quinta pagina i ricordi fotografici della «nostra» inconfondibile... 26/11/1988
foto In quinta pagina i ricordi fotografici della «nostra» inconfondibile Saccorgiana, sul mare di Pola
Rievocazione del generale Lalli Redenzione adriatica nella storia 26/11/1988
Il settantesimo di Trieste italiana è stato celebrato al Rotarà Club con una particolare riunione conviviale il 3 novembre. Dopo i saluti di Santi Corvaja e Giuliano Cecovini, presidenti dei due club triestini, e di Renato Duca, governatore del distretto rotano-no, ha tenuto il discorso celebrativo il generale Gianfranco Lalli, zaratino, il quale ha fatto numerosi riferimenti all'Istria, a Fiume e alla Dalmazia, e si è rifatto a un volume di Oddone Talpo per rievocare l'arrivo a Zara della torpediniera 55. Sono quindi intervenuti i sindaci...
Quando l'Apocalisse 1989 26/11/1988
Dal versante Goriziano monfalconese dell'Apocaliste, quello che provvede concretamente all'organizzazione, ci vien fatta la precisazione che la data del prossimo incontro verrà fissata in rapporto alle disponibilità del ristorante e dell'albergo. Perciò una :comunicazione certa potrà essere fatta soltanto all'orché saranno disponibili dati sicuri.
Lapide scoperta dal generale Raggi Onorati a Brescia tutti i Caduti 26/11/1988
Il 2 novembre nel cimitero Vantiniano di Brescia è stato scoperto il monumento agli istriani, fiumani e dalmati, caduti in guerra, infoibati o scomparsi durante l'esilio, nel nome d'Italia. Dopo la celebrazione della messa presso il Famedio dedicato ai Caduti per la Patria, il monumento è stato benedetto da mons. Manziana, ed il generale di Corpo d'Armata Corrado Raggi, zaratino, ha proceduto a dare il crisma dell'ufficialità alla cerimonia giuliano-dalmata, mentre una compagnia di formazione (carabinieri, fanti ed avieri) rendeva gli onori...
L'ordinario militare al cippo giuliano-dalmata Rito per il 4 novembre a Roma 26/11/1988
L'ordinario militare monsignor Bonicelli ha celebrato la messa, nel settantesimo della Redenzione, accanto al cippo dedicato ai Caduti giuliano-dalmati nel Quartiere degli esuli a Roma. La cerimonia è stata promossa dall'Associazione Triestini e Goriziani a Roma con la collaborazione dell'Anvgd. Hanno concelebrato il cappellano capo della Cecchigno' la e Padre Rocchi. rito e stato accompagnato dalle note del Piave e dal silenzio fuori ordinanza. Sui pili accanto al cippo sventolavano le bandiere dell'Istria, di Fiume e di Zara. Le...
Regione militare Nord-est Bettin comandante - foto - Edo Apollonio 03/12/1988
corpo d'armata Francesco Bettin è il nuovo comandante della Regione Militare di Nord Est, ritenuta la più importante del nostro dispositivo di difesa. Nato a Fiume nel 1931, ebbe la triste sorte di perdere in giovane età il padre, un medico che aveva l'unica colpa di essere un personaggio in vista, con fama di buon italiano e che per questo somparve, tra le migliaia di innocenti che gli invasori slavi deportarono nel tragico maggio del 1945. Con questa triste esperienza approdò. da esule, a quella composita comunità studentesca che fu il...
A Pederobba per il Soldato d'Italia - foto 03/12/1988
Nel quadro delle celebrazioni del 70' anniversario della Vittoria, il 5 novembre scorso è stato inaugurato a Pederobba, in provincia di Treviso, il complesso monumentale dedicato al soldato d'Italia a ricordo del conflitto per la redenzione delle genti giuliane e dalmate, realizzato dallo scultore Gianni Aricò. L'insieme dell'opera ha voluto rappresentare il saluto delle madri e delle spose ai propri cari in partenza per il fronte, l'orrore dei feriti e dei morti, la gioia e la speranza di pace dei sopravvisssuti al terribile conflitto....
Favoloso diciotto dicembre a Gorizia 03/12/1988
Invitiamo il 18 dicembre a Gorizia per un San Tomaso che si preannuncia memorabile; l'appuntamento è alle 12,30 al ristorante Kappa gestito dal «polesani Michelini, nei cui ampi locali ci si potrà intrattenere per tutto il pomeriggio con musica, danze e lotteria. Prenotarsi telefonando al n. 0481/531956. Ci sarà un motivo lieto per tutti. L'Arena, che partecipa all'organizzazione con l'Anvgd (in prima fila Ada Merni) l'Apocalisse (con l'allegria di Uccio Pastrovicchio), sarà particolarmente lieta di incontrare i propri collaboratori. Alle 11...

Precedenti < Risultati 10201 - 10210 di 13370