Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10521 - 10530 di 13370

Primo presepe di Giulio Rella - foto 30/12/1989
Fu il primo presepio realizzato da mio zio Giulio Rella; tanti auguri a tut ti i polesani nel mondo ed in particolare al mio carissimo zio Rudi Rella che vivo con la famiglia in Australia ad Adelaide. Maria Laura Gennari
Pace aII'Est .- Aldo Vallini 30/12/1989
Tutto il mondo e spettatore, ancora forse incredulo, di quanto sta accadendo nell'Est europeo. In neanche due mesi sono successi accadimenti che non erano pensabili, non come possibilità, ma come rapidità il nuovo vento che spirava dalla Russia faceva presumere che cambiamenti sostanziali sarebbero avvenuti anche negli altri paesi di oltre cortina, ma e precipitare tumultuoso di essi che ha colto tutti di sorpresa. E stata una reazione a catena che partita dalla Polonia ha via via coinvolto l'Ungheria, la Germania dell'Est e adesso la...
Gli auguri 30/12/1989
Da Roma: Buon Natale e felice Anno Nuovo. — Mario Bazzarini e famiglia. Da Pozzuolo del Friuli: Con il mio ricordo nella preghiera, auguro buon Natale. — Suor Adalberta. Da Ge-Sestri: A tutti dell'Arena cari auguri. — Ferruccio Cernivani
A Venezia e a Padova Si parla di Mayerling 30/12/1989
II libro di Romana De Carli Szabados «Mayerling: cento anni dopo è stato presentato a Venezia il 15 dicembre da Lucia Nadin Bassani, e il 19 dicembre a Padova per l'Associazione Culturale Lombardo-Veneto dal dott. Nino Agostinetti.
Appuntamenti Romanico in Istria a Como 30/12/1989
La Mostra fotografica I Romanico in Istria nelsuo ambiente naturale» sara allestita a Como nell'antica chiesa di San Francesco; I'inaugurazione avverra il 18 gennaio alle 17,30 con prolusione del prof. Mario Mirabella Roberti, presidente del Centro di cultura giuliano-dalmata. Una tavola rotonda si svolgera febbraio presso la biblioteca comunale sul tema: «La cultura romana e romanica da Aquileia all'Istria«, relatori i professori Mirabella Roberti e Piovan. il romanico ha in Lombardia profonde radici e tradizioni, particolarmente a Como,...
Puntaspilli - Gloria Arvigo Collani 06/01/1990
I grandi del mondo Sora un gusso e un pedal?) stava Bush e Gorbaciò, e Raissa, piu muzzina, la xe 'ndada fin Messina a ingrumar regali e schei per portarli ai sui putei la lontan fin in Armenia. Ohi che loica, ohi che nenia co sto Corby e sta Raissa; mi me xe vegnü una spissa che me par d'aver la cragna. Lori bevi, lori magna, loi ridi e xe contend e mi penso ai dissidenti che i marsissi lei in preson. Che se Gorby fussi bon ma sul serio e no per Pinta (ma la genie xe convinta?) el dovessi, no ye par, verzer i «busi» e farli...
DOPO I DUE VOLUMI SULL'ISTRIA Dove va Territorio - Spectator 06/01/1990
» II cambio della guardia alla direzione del «Territorio», la rivista al Centro culturale pubblico polivalente di Monfalcone, giunge in un momento i cui i responsabili della precedente gestione avevano compiuto uno sforzo non indifferente per analizzare le problematiche degli istriani di qua e di là del confine, realizzando due interi numeri della pubblicazione che, in oltre 500 pagine di articoli, studi e interviste, rappresentano un contributo molto avanzato per la conoscenza della storia e della realtà odierna delle popolazioni...
El nostro picio mondo Rigustare l’Istria - foto 06/01/1990
Didascalie: Un angolo di paradiso a Porto Albona L'incantevole Porto Albona Nello splendido fiordo di Porto Carnizza A Pola Ersilia, Anna Borsi, Ines e Anna Maria Colucci Si dice che sia sufficiente sperare fortemente in qualcosa perché si muti in realtà. Ede vero; a me successo. Due anni fa sono stata a Pola (ci mancavo da piu di dieci anni), ed il ricordo di quei pochi giorni mi seguiva sempre con il vivo desiderio di ritornarvi. L'avverrsi di quel «qualcosa» lo devo nuovamente ad Anna Borsi, che mi ha riproposto il viaggio in Istria....
Da Stockton (Usa): Assieme a mamma Rosa, al marito e alla figlia, i migliori auguri a parenti,... 13/01/1990
CONDANNA AI REGIMI DELL' EST Premonitore l'esodo adriatico 13/01/1990
La Federazione delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati, nel ricordare l'esodo dei trecentocinquantamila in Italia e nel mondo, avvenuto negli anni quaranta e cinquanta, evento drammatico, vissuto nel dolore da ciascuno dei cittadini, che allora liberamente lo scelsero, ne conferma la validity, prima di tutto in ordine alla stessa sopravvivenza Fisica della genre giulia, rammentando in particolare le stragi delle foibe istriane. La molteplicita delle fedi politiche, professate dagli esuli dimostra che l'esodo fu una scelta...

Precedenti < Risultati 10521 - 10530 di 13370