Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10591 - 10600 di 13370

Documenti sulla storia giuliana Benevolenza di tutti per Tito - Licia Micovillovich 31/03/1990
Traendo spunto da quanto serive Eligio Maria Manzutto sul n. 2628 sul progettato sbarco degli angloamericani in Istria, desidero esporre tl sunto di quanto ricavato da .Le grandi potenze e confine giuliano: 1941-47D (Laterza, 1983) di Anton Giulio de Robertis, docente di storia dei trattati e politica internazionale presso l'Universita di Bari, il qua-le raccoglie in 600 pagine il risultato di lunghe ricerche presso gli archivi del Foreign Office, del Dipartimento di Stato, della World Peace Foundation e dell'esame di carteggi, diari,...
CAPOLINEA Insidia bilinguista 31/03/1990
L'Associazione dei Triestini e dei Goriziani in Roma, riunita in assemblea il 25 gennaio 1990, ha approvato questa mozione: Mentre si richiama I'attenzione del Parlamento e del Governo sul documentò relativo al la tutela delle minoranze, presentato nello scorso gennaio dalla Federazione del-le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati; osserva e rinene urgente procedere alla raccolta organica, in un testo unico da predisporre, su delega del Parlamento, dal Governo, della copiosa e purtroppo frammentaria vigente normativa di tutela...
Capolinea Altra famiglia 07/04/1990
Abbiamo dovuto accantonare alcune lettere di forte indignazione per l'osanna generale a Pertini come al presidente più amato dagli italiani. Le nostre riserve in proposito le abbiamo già espresse. Ma adesso su un foglio degli esuli istriani ci accade addirittura di leggere che sarebbe morto .uno di famiglia. Ma i baci alla bandiera jugoslava, gli sperticati osanna a Tito, l’auspicio di poter andare a fine mandato tra quei compagni benedetti? Tutto si potrà cercare di farci ingoiare. ma non mai che quella era la posizione di .uno di famiglia.
EL MESE CON ROSSO MALPEL 07/04/1990
APRIL xe un bel mese, beato; andemo in spadin, legerini Ricordé?Vignù zo del rato, andavimo driti ai giardini
Nello Bacchia tra noi 07/04/1990
Da Melbourne: Al direttore, al la famiglia dell'Arena ed a tutu gli amici i miei più cari saluti. E... arrivederci al raduno dell'Apocalisse ed a quello nazionale di Trieste. — Nello Bacchia.
De ieri e de ogi - Gloria Arvigo Collani 07/04/1990
Disi un proverbio de la Bretagna che i “Bretoni nascono con l'acqua del mare intorno al cuore.. Bon, se vedi che mi go qualche antenato che vien zo de la perch& anca mi go el mar intorno al cuor, ansi el xe come el liquido amniotico in-dove che stavo a moio prima de nasser. El mar de inverno. Lisso come l'oio e trasparente come el vetro che pareva che el ciamassi: «Vien. vien dentro Capolinea Ail faill,ffij Abbiamo dovuto accantonare alcune lettere di forte indignazione per l'osanna generale a Pertini come al presidente pittarnato dagli...
TRA SERBIA E SLOVENIA Frizione permanente - Gigi Muggia 07/04/1990
Riesce difficile fare il punto sulla ingarbugliata situazione jugoslava. Quasi ogni giorno l’incalza. re degli avvenimenti che si snodano come in un teleromanzo riserva nuove sorprese e colpi di scena. Era abbastanza prevedibile che la Slovenia al congresso straordinario della Lega dei comunisti jugoslavi si sarebbe battuta con ogni mezzo per il rinascimento di un sistema pluripartitico e per lo smantellamento della costruzione comunista con il centralismo democratico, che poi non altro che l'egemonia autoritaria dell'apparato centrale del...
Interlinea Coati europei 07/04/1990
A proposito del viaggio lampo di De Michelis a Belgrado, cui la riferimento Gigi Muggia, una annotazione e doverosa: i comunicati hanno fatto presente che nell'incontro con il presidente della Slovenia il tema di fondo e stato quello della richiesta d'una rapida approvazione della legge per l'introduzione del bilinguismo a Trieste, a Gorizia e nel Cividalese. Con butte le difficoltà da cui è afflitta, Lubiana ha sempre in cima ai propri pensieri il recupero di quanta non ha potuto ottenere come appropriazione confinaria. A chi ipotizza...
Benvenuti all'otto aprile Goriziano – vignetta 07/04/1990
Il nostro saluto più cordiale ai partecipanti al convivio dell'otto aprile dell'Anvgd di Gorizia, tradizionale appuntamento pasquale al ristorante Kappa.
Ritorno del morto-resuscitato Buon galeotto del Signore di PADRE ALBINO SIMPLICIANO GOMIERO 14/04/1990
Ventiquattresima parte A Gorizia abitavano parecchi esuli di Pola e dell'Istria. Sfogliando l'elenco telefonico trovai il no-me del maestro Ermanno Mattioli, ex-galeotto delle carceri jugoslave e già nostro ospite nell'Orfanotrofio Sant'Antonio di Pola (ne scrissi all'inizio del-la mia cronistoria). Lo chiamai e dopo mezza ora arrivo accompagnato da altri amici polesani per vederci, salutarci, rallegrarsi con noi. Egli si incaricò di avvisare i nostri confratelli di Trieste e di Cormons, e ci ottenne il permesso di poter alloggiare nel...

Precedenti < Risultati 10591 - 10600 di 13370