INCONTRI FAMIGLIA POLESANA 12/05/1990
In ogni raduno, parecchi degli arrivati nei giorni di sabato, dopo i primi incontri, desiderano trovarsi assieme a cena. La Famiglia Polesana provvedera ad organizzare l'incontro, ma ha bisogno di conoscere, per motivi di organizzazione, il numero degli aderenti. Anche per questo scopo telefonare ai numeri di Dino Calabrò o di Nino Dazzara, nelle ore indicate sopra.
|
|
NOSTRE RADICI RIMOSSE Contiamo niente di CLAUDIO FONTANIVE 12/05/1990
Appena rientrato da Pola, dove mi ero recato per cercare di eliminare certe mie .ignoranze storiche, ho dovuto registrare il verificarsi, quasi contemporaneamente, di tre fatti, differenti Ira loro, ma legati da un comune denominatore, l'arrivo dell'Arena del 7 aprile, contenente !'articolo di Aldo Vallini e la relativa nota redazionale; la visita in Italia del presidente dell'OLP, Yasser Arafat; l'ultimazione, da parte mia, della lettura del libro USA visti da vicino. di Giulio An. dreotti. Qualcuno potra legittimamente chiedersi cosa...
|
|
Apocalisse sempre viva 12/05/1990
Ancora una volta l'Apocalisse e rivissuta in tutte le sue caratteristiche peculiaridi incontro cordiale tra amici legati al modo di essere della vita sociale a Pola, senza diaframmi di classe o di categoria, nel rispetto dell'unico canone della sincerità e della lealtà anche se condite con la remenada. Uccio Pastrovicchio ha dovuto fare in tutto gli onori di casa per l'assenza forzata di Cire, trattenuto a Verona dai postumi di una operazione (auguri a nome di tutti!). In 138 hanno partecipato al convivio ai Sette Nani a Sistiana, i cui...
|
|
Per il pranzo a Trieste Prenotarsi entro i1 15 maggio 12/05/1990
In relazione al raduno nazionale del 26 e 27 maggio a Trieste, la Famiglia Polesana incaricata dell'organizzazione, invita tutu coloro i quali hanno intenzione di partecipare a dare, se non l'avessero ancora fatto, con tutta sollecitudine l'adesione telefonica per il pranzo ufficiale della domenica che si terra nella centralissima Stazione Marittima, sulle rive, trasformata da qualche anno in prestigioso palazzo dei congressi.
Il luogo a stato scelto per la sua centralità, facilita di arrivo e la possibilità di ampio parcheggio, sulle...
|
|
In relazione all'invito .a caccia di idee. nel numero del ire febbraio scorso, invio una... 12/05/1990 |
![]() |
Con atto ufficiale Casa da ritrovare - Maurita Marini 19/05/1990
Ho letto con attenzione le osservazioni dei gentili Tanzella e Vallini, le loro considerazioni corredate da ipotesi anche amare relative alla nostra posizione e al nostro futuro. Ritengo sia il momento di decidere qualche cosa di concreto per noi ma in special modo per i nostri figli e i nostri nipoti. Abbiamo il dovere di socchiudere una porta verso l'Europa Unita che sta guardando all'Est..L'opera di ricostruzione successiva al crollo dei regimi comunisti trova, com'e naturale, tutto il sostegno dell'Europa Occidentale. La Banca Europea...
|
|
Potrete ricevere 19/05/1990
Quattro passi fra he Muse. con testi di Sergio Cella, Laura Dronigi, Enrico Cattonaro, Ezio Pecora, Bepi Nider. Per riceverlo inviare lire 20.000.
|
|
Campanile della Basilica Eufrasiana a Parenzo, gia oratorio di San Mauro (foto di Marino... 19/05/1990 |
![]() |
Mio modo di ritornare Le vie della memoria - Mario Locchi 19/05/1990
Mi riferisco a quanto scritto da Alvaro Soppa, da Fiorido e da Tanzella, per ricordare che tempo fa avevo gia scritto in proposito ad un even tuale ritorno a Pola. In quell'occasione avevo sottolineato l'assurdita di cercare di ricostruire una vita cosi brutalmente interrotta dall'esodo e segnata dalla scomparsa di tanti nostri amici e compagni. Avevo anche detto che il nostro tessuto sociale era costellato da luoghi e pun-ti d'incontro come: Dal Moro, De Bernardis, La Scaletta, Cozzio, Aprea, II Circolo Savoia. E poi Stoia, Valcane,...
|
|
Federazione da Andreotti I temi sul tappeto 19/05/1990
II presidente del Consiglio Andreotti ha ricevuto il presidente della Federazione della associazioni degli esuli Clemente e il presidente nazionale dell'Anvgd Barbi. Sono stati affrontati i temi connessi alla validità della scelta dell'esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ed al ruolo da essi rivestito net Friuli-Venezia Giulia, con riferimento anche agli interventi da attuare oltre confine per la salvaguardia della real ta storica, culturale e civile che ancora sopravvive o che va ripristinata. Si 6 parlato anche della preoccupazioni per...
|