Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10631 - 10640 di 13370

Belci racconta Trieste Da Pola a Osimo di GIGI MUGGIA 19/05/1990
.Trieste - memorie di trent'anni (1945-1975). a il titolo del saggio di Corrado Belci pubblicato dalla Morcelliana nella Biblioteca di storia contemporanea. Belci comincia il suo cursus nella Dc triestina dopo I'esodo ma a Pola era stato tra i fondatori della sezione giovanile del partito scudo-crociato ed aveva collaborato motto attivamente all'Arena come redattore, divenendone direttore dopo la defezione del prof. Miglia. Quantunque allora fosse giovanissimo, la sua penna fu una della pie valide del giornalismo della nostra comunita di...
Programma del raduno a Trieste 19/05/1990
Riassumiamo il programma del 34° Raduno a Trieste degli esuli di Pola: sabato 26 maggio partenza alle 8,30 da piazza Oberdan; alle 9 omaggio alla foiba di Monrupino; alle 9,45 omaggio alla foiba di Basovizza; alle 11,30 omaggio al Parco della Rimembranza a San Giusto con soste ai cippi in memoria di Riccardo Bombig e Mario Lalli; alle 16 alla Casa Madre degli esuli in via Pellico 2 riunione della giunta, cui seguira quella del Consiglio comunale aperta a tutti gli esuli gia arrivati a Trieste: in serata cena del preraduno; domenica 27 maggio...
Lapide a Pola per Smareglia 19/05/1990
Una lapide in memoria di Antonio Smareglia e stata scoperta a Pola sulla casa natale del musicista istriano, per iniziativa della Biblioteca Scientifica e della Comunita degli Italiani. Ha partecipato, invitato, anche tl presidente della Federazione delle associazioni degli esuli, Aldo Clemente.
Cosi tra noi Parentini a Grado 19/05/1990
II 12° raduno degli ex allievi dell'Islituto Magislrale .Regina Margherita. di Parenzo si svolgera a Grado con questo program- ma: venerdi 25 maggio alle 17 apertura della Mostra documentaria sulfa Grande Guerra predisposta dal generale degli alpini Adriano Gransinigh con il patrocinio della sezione Combat tenti e Reduci di Grado e del Circolo culturale «Norma Cossetto.; sabato 26 maggio messa alle 10,30 nella Basilica di S. Eufemia celebrata da Don Alberto Semeia; alle 12 omaggio al masso di pietra d'Istria net giardino di piazza della...
Al di qua e al di la del confine Incontro istriano a Ronchi 19/05/1990
Promosso dal Comune venerdi 18 maggio, con inizio alle 18, si svolgerà a palazzo municipale di Ronchi dei Legionari un incontro tra rappresentanti dell'Anvgd, dell'Arena e del Territorio e rappresentanti dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume e del Gruppo 88.
Numero dedicato al raduno degli esuli di Pola a Trieste del 26.27 maggio 1990 - foto 26/05/1990
Lettera da New York Cosa cambia con Bush - Aligi Vidris 02/06/1990
Non so l'importanza, ne l'eco che possa aver avuto in Italia il rilascio 0 22 aprile dell'ostaggio americano Robert Polhill da parte dei terroristi libanesi pro-iran. Certo e che a New York i quotidiani ii giorno dopo portavano titoli a quattro-sei colonne; le stazioni radio continuarono a ripetere la notizia quasi ininterrottamente e la faccia di Polhill divenne subito familiare nella cornice televisiva. Tanto importante il rilascio da parte di una striminzita fazione politico-religiosa di un ostaggio americano? Importantissimo....
NUOVO CONTORNO MITTELEUROPEO Per difendersi dai colossi - Gigi Muggia 02/06/1990
Forse: questa volta la Mitteleuropa nascerà come entità politica reale: ma avrà connotati ben diversi da quelli di tutte le altre di cui abbiamo sentito parlare. Non sarà quella che e stata chiamata cosi per antonomasia, quel la che gli uomini di pensiero del nostro secolo hanno più che altro idealizzato studiando le memorie lasciatesi alle spalle della dissoluzione dell'impero austro-ungarico.' Essa traeva origine dall'accostamento di pin culture nazionali del centro dell'Eu ropa, che avevano trovato un ambiente adatto alla loro...
Per ricevere l'Almanacco 1990, sempre tutto in dialetto, inviare lire 20.000 alla nostra... 02/06/1990
Dietro altre firme, per riceverlo inviare lire 10.000 al nostro indirizzo di Gorizia.
Sede irriconoscibile della Pietas Julia – foto 02/06/1990
Nella stesura originale del testo sul centenario della Pietas Julia, a commento dell'appello del 1905 con riferimento alla sede che doveva essere .opra duratura che servira per parecchie generazioni., avevo inserito queste frasi (stralciate dai curatori del sodalizio, perché erano in torso trattative, poi fallite, per una regata-gemellaggio): infatti (la sede) esiste ancora, ma gente straniera, ignara delta sua storia e delle sue lotte politiche e sportive, la occupa e la frequenta. E che senso di nostalgia e ribellione provoca a chi,...

Precedenti < Risultati 10631 - 10640 di 13370