A Trieste pensando a Pola In tanti con forte legame - foto 09/06/1990
II 34.mo raduno generale degli esuli di Pola si svolto a Trieste secondo il programma prestabilito, con larga partecipazione da ogni pane d'Italia e del Mondo, sino at convivio conclusivo con pin di seicento commensali. Perfetta l'organizzazione, curata dalla Famiglia Polesana di Trieste.
Nel rendere omaggio at monumento a Nazario Sauro il presidente dell'Unione Libero Comune di Pola in esilio Lino Vivoda ha detto: .Siamo qui riuniti, in occasione del 34.mo raduno nazionale esuli da Pola, per rendere omaggio alla memoria della fulgida figura...
|
![]() |
Nuova linea e vecchi ricordi Aria di casa sulla Trieste-Genova di GIGI MUGGIA 09/06/1990
Un giornale economico riporta la notizia della prossima entrata in attivita di una nuova compagnia aerea del cosiddetto terzo livello, la Air Dolomiti, di proprieta di un gruppo industriale bresciano, che intende realizzare dei collegamenti tra il Triveneto e le altre citta italiane a piccola e media distanza, utilizzando aerei capaci di trasportare una trentina di persona. In attesa che altri potenziali scali vengano dotati della in-f rastrutture necessarie, il primo collegamento riguarderà la citta di Trieste (Ronchi dei Legionari) e...
|
|
Musicassetta d'esilio 09/06/1990
Canti: Semo Istriani
Per ricevere la musicassetta .Semo Istriani" comprendente nova nuovi motivi di Piero Soffial e Ia riproposizione di Pola Romama e Vedendole mia 'Rena, Inviare lire 10.000 all'Arena.
|
|
Appello al sostegno dei lettori 09/06/1990
Da pie, di un anno e mezzo abbiamo indicato il prezzo per numero corrispondente al costo effettivo; non abbiamo pero modificato correlativamente le quote di abbonamento perche — l’abbiamo scritto piu volte — i contributi e le elargizioni supplivano alla differenza. Adesso pero non ce Ia facciamo piu, anche perche sono fortemente aumentati i costi di spedizione postale e le spese di stampa sono naturalmente lievitate. Perciò siamo costretti ad aumentare le quote di abbonamento, come da indicazioni in testata (a partire ovvia. mente dal...
|
|
TERRA AMATA Scoperta cosi - Patricia 09/06/1990
II ricordo dell'Istria a legato per me, figlia di istriana ma nata a Venezia, all'odore aspro e forte di mare che ci accoglieva arrivati a Capodistria. II viaggio iniziava mentre abbandonavamo in mac-china le sonnolente campagne venate, immerse in una luce lattiginosa. Poco prima di Trieste ecco il mare abbagliarci con uno scintillio festoso: mille piccole stelle ballavano sotto i nostri occhi, imponendo a noi tutti un religioso silenzio. Andavamo dai nonni, allora, ed erano necessari i visti. Mio padre, insofferente per il viaggio, mal...
|
|
VICEVERSA REGIONALE Immigrazione e occupazione - Gigi Muggia 16/06/1990
Parecchie volte mi sono posto, a proposito del futuro di Trieste, una domanda alla quale non ho saputo darmi una risposta. Le numerose iniziative industriali, la serie di progetti e trasformazioni che si sviluppano attorno al porto, oltre che la continua crescita del settore terziario, fanno prevedere che i livelli occupazionali per molti anni non dovranno subire delle contrazioni, pena il veder languire ed estinguersi molte delle attività che oggi pongono la citta ai primi posti in Italia. La domanda e: da dove potranno essere attinte in...
|
|
Pagine sottoluce 16/06/1990
Si e svolto con molto successo a Toronto la festa di primavera promossa dal Club giuliano dalmata. Quasi trecento i partecipanti tra cui un gruppo di istriani da Chatam, con il presidente della Lega Antonio Perini; altri ancora sono arrivati dal circondario che va da Oshava a Hamilton. Molto soddisfatta la presidente Loretta Maranzan
|
|
Lucido Ricciardetto - Leopoldo Bari 16/06/1990
Ho trovato tra vecchie scartoffie, la risposta ad una mia lettera di retta al direttore di Epoca, concernente un articolo apparso su quella rivista nel n. 659 del 10 gennaio 1970 sulla vessata questione della Zona B. La lettera era firmata dallo stesso autore dell'articolo: Ricciardetto (Augusto Guerriero) noto ed arguto commentatore politico e scrittore («Quaesivi et non inveni,,, «Inquietum est cor nostrum). Merita essere ricordata per la sua lucida analisi della questione e per la sua attualita dopo 20 anni nonche per la sensibilità...
|
|
COPERTINE IN VETRINA - foto 16/06/1990
Per ricevere il volume inviare lire 15.000 all'Associazione Nationale Venezia Giulia e Dalmazia, via Di., 3 - 34170 Gorizia; c/c postale n. 11970498.
|
![]() |
Strada della memoria Portole in Abruzzo – Pierpaolo Silvestri - foto 16/06/1990
foto
Didascalia: La cerimonia per l'intitolazione d'una via a Portole d' Istria nella frazione di Ornano Grande del Comune di Colledara: sul palco Pocecco, il parroco, Dussizza, il sindaco de Ruggeriis, il prof. Radmilli e Motta
Domenica 22 aprile nel cuore dell'Abruzzo, ai piedi del Gran Sasso, i portolani hanno vissuto una giornata intensissima, ricca di ricordi, di speranze e di sentimenti patriottici. Come abbiamo gia riferito, a Ornano Grande, frazione di Colledara (Teramo), a stata intitolata una via a Portole stria. La sera...
|
![]() |