Mese di pausa 28/07/1990
Rammentiamo ai lettori che non usciranno i numeri del 18 e del 25 agosto, a dell' I settembre. Per le inserzioni nel numero che precedera la lunga pausa, le relative comunicazioni debbono pervenire entro il 2 agosto prossimo. Rammentiamo altresi che le nuove quote d'abbonamento sono:
— annuale lire 36.000
— sernestrale lire 18.000
— trimestrale lire 9.000
Nel numero dell'8 settembre faremo il punto sulla situazione del giornale.
|
|
Terzo appuntamento dell'ultima mularia – foto 28/07/1990
Le mule (con un solo intruso di passaggio) al convegno dell'anno scorso
a Sirmione dell'ultima mularia di Pola; quest'anno l'appuntamento
a Padenghe sul Garda il 15 e 16 settembre; prenotazioni da farsi
come sempre a Roberto Giorgini a San Daniele del Friuli (foto
Mario Chicarella)
L'incontro si svolgera al West Garda Hotel, tel. 030/9907161; prezzo complessivo lire 120.000; prenotazione e caparra di lire 50.000 a R. Giorgini, via Di Giorgio, 16, San Daniele del Friuli entro il 31 luglio; tel. 0432/957276 dopo le 20.
|
![]() |
PORTACARTE Riscoperta strumentale - Fulvio Farba 28/07/1990
Come mai, in Jugoslavia, ci si ricorda oggi, dopo tanti anni, dell'esistenza di una esigua minoranza, di un insignificante numero (poco più del 2% sulla popolazione della regione) di italiani? Rimorsi di coscienza? Nuovo corso? Perostrojka? Oppure si vuole esibire riconoscimento dell'etnia italiana per vantare meriti di democrazia e di concessione di diritti agli italiani per poter maggiormente forzare la mano sulla richiesta — prossima all'esame del parlamento italiano — di bilinguismo a Trieste, nonche del riconoscimento di ulteriori...
|
|
25 aprile 1945 nel carcere titino Notte di terrore a Susak di BEPI NIDER 28/07/1990
Prima parte
Sulla rubrica che mi fa da diario, il 25 aprile 1990, festa di San Marco Evangelista e della Liberazione, in inchiostro rosso, ho scritto testualmente: .45 anni fa, nelle carceri di Susak ricevevo l'assoluzione "in articulo mortis" da un frate mio compagno di cella assieme ad una quindicina di altri disgraziati.. Ero prigioniero dell'Ozna polizia politica della Jugoslavia comunista.
II 24 aprile del 1945 era una splendida giornata di sole. I gabbiani affannati cercavano di gareggiare con le rondini guizzanti per il cielo. C'era...
|
|
Con valide prospettive Per quale ritorno - Lino Vivoda 04/08/1990
Potrei essere d'accordo con Vallini che scrive (Arena del 23 giugno scorso) «Cremona era meglio di Trieste» solo su un punto: menu e la quality del pranzo domenicale. Per il resto non posso assolutamente condividere le critiche sul raduno triestino espresse da parte di chiunque e sotto le angolature le pia disparate. II raduno di Trieste a stato un grosso successo. Direi che sotto l'aspetto di proiezione esterna stato il piu grande di tutti i precedenti. Superiore anche a quello di Ancona, che in una ipotetica graduatoria puô occupare il...
|
|
Decadenza senza preoccupazioni 04/08/1990
Che finisca anche l'ultima voce settimanale degli esuli, riuscita sin qui a sopravvivere, non suscita alcuna emozione net coacervo federate che dovrebbe costituire la rappresentanza giuliano-dalmata nella sua complessiva significativita. Cosi neppure un brandello di interessamento a scaturito da quella, nei proponimenti, quintessenza della capacità operativa degli esuli: II tutto si riduce invece a bizantine, marginate ricerche di stare net giro di oziose aperture verso realtà modificabili soltanto da pregnanti (ma inimmaginabili) interventi...
|
|
CAPOLINEA Disinganni europei 04/08/1990
Allorché alcuni esponenti del nostro frammentato associazionismo individuarono net processo verso I'unione europea tl fattore risolutore anche del problema giuliano-dalmata (niente piu frontiere, libertà di insediamento, espansione culturale), facemmo sommessamente presente il timore di risultare ulteriormente soccombenti rispetto alla determinazione slava a perseguire sino in Tondo la sua espansione entro gli spazi affermati come propri alla conferenza per la delimitazione dei confini. Le nostre preoccupazioni furono giudicate fuori luogo,...
|
|
ASSIEME CON CHI Luoghi di dolore - Ada Baccari Bradaschia 04/08/1990
Ho letto con molto interesse l'articolo di Gigi Muggia, «Dove tornare». Condivido appieno le sue idee. Io pur essendo Istriana patoca» non metterei piede in Istria per rimanere sia pur in... una casetta. Al mio paese non sono mai ritornata. Le nostre case sono ormai in mano di altre persone, he hanno trasformate, quindi non b il caso di pensare di rientrarne in possesso. So che la mia casa e quella dei miei nonni e zii sono state cambiate; non si sa bene se in meglio o in peggio; e poi dove si andrebbe ad abitare? Anche he tombe dei nostri...
|
|
FAMIGLIA POLESANA - foto 04/08/1990
All'alzabandiera in piazza dell'Unità d'Italia a Trieste: signora Vivoda
e figlia, Elide Piccoli, Alma Volterri, Libera Vella, Italia Filippetto;
dietro Silva Bozzi e Iolanda Cossi (foto di Giordano Piccoli)
|
![]() |
Puntaspilli Giusta causa e no 04/08/1990
Nelson Mandela ha fatto un trionfale giro del mondo, ricevuto
e ossequiato da tutti i governanti, benché senza alcuna carica istituzionale. Sostiene la giusta causa del diritto dei negri a non essere discriminati. Ma la sua vicenda incominciô con l'uccisione d'un poliziotto, episodio considerato poi marginale rispetto alla crociata contro la
discriminazione razziale. Noi esuli siamo poca cosa rispetto a quella vicenda. Ma ci sentiamo comunque mortificati rispetto all'ostracismo decretato verso Maria Pasquinelli che uccise per protesta contro...
|