Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10701 - 10710 di 13370

IL PUNTO Inerzia romana 08/09/1990
Nana generale superficialità con cui si guarda all'esistenza degli Italiani oltre confine, si a verificato che due esponenti della comunita dell'Istria e di Fiume abbiano dovuto rimbeccare il presidente del Consiglio italiano che aveva espresso «soddisfazione per il miglioramento della posizione della minoranza senza consultare i rappresentanti di delta minoranza, ma soltanto avendo ascoltato il presidente del Consiglio esecutivo della Slovenia. Alla documentata confutazione dell'asserzione, a seguita la replica della segreteria per la...
Foglietti 08/09/1990
A Biasca in Canton Ticino inaugurazione 1'8 settembre a Palazzo Pellanda della mostra in cui compaiono le fotografie dei Del Pino sul Romanico in Istria. II 14 settembre alle 21,30 nella sede della mostra conferenza del prof. Mario Mirabella Roberti. Da Sydney: Stiamo organizzando per domenica 9 dicembre, presso la sede dei Chersini, il primo raduno dei Polesani. Si festeggerà il Patrono San Tomaso, in concomitanza con il San Nicolòper i nipotini. — Mario Martinoli. Da Firenze: Anche tornando — difficile ma non impossibile —per noi non ci...
Messa a Novara per Artusi - foto 08/09/1990
Libero Comune di Pola in Esilio ricordera il quinto anniversario della morte di Bruno Artusi sabato 15 settembre a Novara: alle 10,30 in cimitero verra deposto un omaggio floreale sully tomba del fondatore e primo sindaco del Libero Comune; alle 11 nella vicina chiesa dei Cappuccini, verra celebrate una messa di suffragio alla quale parteciperanno i dirigenti del Libero Comune e gli amici di Bruno Artusi. II Circolo giulianodalmata di Milano organizzera un'autocorriera che partirà dalla stazione Centrale di Milano alle 9,15: chi intendesse...
Chi ci aiuta 08/09/1990
Questo numero costituisce praticamente un dono, per quarto concerne le spese tipografiche, della Cassa di Risparmio di Gorizia che ci ha concesso un contributo per il quale siamo grati al suo Consiglio di amministrazione ed in particolare al suo presidente dott. Antonio Tripani. Da parte dell'Unione degli Istriani ci e pervenuto un contributo che copre meta della spesa tipografica di un numero. Con gli altri sostegni pervenutici durante la sosta di ferragosto riteniamo di poter garantire le uscite di settembre. Ci ha telefonato un caro amico...
Piazza Dante Alighicri e l'omonima scuola elementare come sono oggi (foto Umberto Todesco) - foto 08/09/1990
Riconoscenza al Carabinieri 08/09/1990
II presidente dell'Anvgd di Gorizia, Edo Apollonio, ha cosi scritto al comandante del Gruppo Carabinieri di Gorizia ten. col. Attilio Aquilano: il Comitato provinciale di Gorizia dell'Anvgd ha vivamente apprezzato facto di grande cortesia e di squisita sensibilità dimostrata nei confronti della nostra comunita da parte della Banda dei Carabinieri che, durante il concerto tenuto il 18 luglio in occasione del 75° anniversario della battaglia del Podgora, ha voluto dedicarle, fuori programma, il bravo «Va' pensiero» del Nabucco, adottato dagli...
Cartella gonfia 08/09/1990
Dopo Ire settimane di sosta, la cartella con i testi dei collaboratori e stracolma; preghiamo tut ti di avere pazienza; purtroppo si e vanificata non soltanto la possibilità di avere pia pagine, ma anche di mantenere quelle attuali con la consueta periodicità.
La salita di via Dignano da piazza del Ponte (foto Umberto Todesco) - foto 15/09/1990
IL PUNTO Foibe: archivi aperti, anzi appena socchiusi - Gigi Muggia 15/09/1990
Claudio Magris ha recentemente ripreso e commentato sul Corriere della Sera la notizia che il governo della repubblica slovena ha dato incarico allo storico Tone Ferenc di studiare gli archivi dell'OZNA, la polizia segreta jugoslava tristemente nota ai tempi del primo periodo di occupazione della Venezia Giulia. Come rileva il nostro scrittore, non é facile reperire le carte di una potente polizia, che ha avuto poi tutto il tempo per distruggere chissá quanti documenti o di trasferirli in altri archivi per il momento ancora non accessibili....
Giorni di incubo a fine aprile 1945 Preda dell'Ozna a Lussinpiccolo di BEPI NIDER 15/09/1990
Seconda parte Bramavo la luce e temevo che venisse. Strider di catenacci, e In porta si spalanc6; quella luce che non avrei voluto, perché non era i sorriso azzurrino dell'alba, filtrante dalle bocche di Lupo, ma la tre molante fiammella d'una candela, entrà nella bolgia. Gli armati era no tre questa volta. Uno con secca voce ordin6: «Aide! Brzo!. Andiamo presto! Un'occhiata ai compagni; una donna si getta al collo del marito e ne viene strappata; nessun'altra voce dei compagni, chiusi, raccolti nei loro pensieri; il frate accenna un segno...

Precedenti < Risultati 10701 - 10710 di 13370