Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10711 - 10720 di 13370

Cosi tra noi – foto 15/09/1990
Si sono incontrati in Val Pusteria due vecchi, e cari amici di Pola: Mario Urbani e Leopoldo Bari
Ostilità permanente - Leopoldo Bari 15/09/1990
Sull'Arena del 16 giugno scorso ho riportato le parole che Augusto Guerriero (Ricciardetto) mi aveva scritto ancora nel 1970 riferendosi ad eventuali rivendicazioni italiane, anche post mortem di Tito. Diceva egli: «Vi è una sola cosa che può. tenere insieme le sei repubbliche: l'ostilità verso di noi. Se appena faremo un passo la Jugoslavia insorgera contro di noi come un sol uomo.» Per chi conosce gli Slavi e la loro politica si trattava di una facile profezia. Infatti si sta puntualmente avverando. Dapprima il gen. Tudjman, leader della...
Piazza del Ponte oggi a Pola (foto Umberto Todesco) - foto 15/09/1990
I luoghi delle deportazioni a fine guerra Parli chi sa di foibe e uccisioni - Sergio Cionci - foto 22/09/1990
foto Didascalie: II capitolo sulle deportazioni e sulle foibe ebbe inizio nella Venezia Giulia con l'arrivo a Trieste, il'1 maggio 1945, di Ivan Maek, capo del controspionaggio dell'esercito partigiano (Ozna) L'ubicazione di alcuni dei principali campi di concentramento istituiti in Serbia e in Croazia all'atto stesso della liberazione dei territori: vi furono rinchiusi tedeschi, italiani e jugoslavi che avevano collaborato con le forze di occupazione Una documentazione eloquente di come vivevano i deportati Italiani nei campi di...
Prigioniero dell'Ozna nel maggio 1945 Trasferito per il processo a Albona di BEPI NIDER 22/09/1990
Terza parte II mattino del 30 aprile, durante l'ora di .aria» ho conosciuto altri compagni di sventura: il dott. Voltolina, podesta di Lussingrande, anziano, visibilmente malato, con addosso una giacca di pelliccia; se ne stava in un angolo del breve cortile nonostante l'insistenza di qualcuno con cui era in confidenza perchè si muovesse; il direttore della Banca di Lussimpiccolo; un altro giovane di Chiusi Lussignano; il capitano Camalich di Neresine, mi pare, e il capitano Cunei o Cuni; altri nomi non ricordo. Sono passati quarantacinque...
IL PUNTO Quale casa comune - Sira Leghissa 22/09/1990
Si continua a parlare dell'Europa unita e c'è anche chi del nostri conterranei esuli Ia chiama .casa comune europea., cioé usando la dizione gorbacioviana. In questo nuovo futuro consesso europeo si vorrebbe veder risolta la questione delle nostre terre! E mai possibile che ci si possa accontentare del fatto che, per oltrepassare quella maledetta sbarra di confine, basti presentare una carta d'identita al posto di un passaporto? Se non siamo ancora riusciti in quarantatre anni a farci considerare definitivamente italiani (v. Ia persistenza...
Per ricevere l'Almanacco 1990, sempre tutto in dialetto, inviare lire 20.000 alla nostra... 29/09/1990
Maria Pasquinelli tra gli orrori del 1943 Svelato I'eccidio di Spalato - foto 29/09/1990
[Dalla pubblicazione degli atti del processo net 1947 per iniziativa d'un gruppo di Donne giuliane di Trieste, editore Del Bianco di Udine] Didascalia: Sira Leghissa e Maria Pasquinelli al raduno a Trieste, net 1987, nel quarantennale dell'esodo Seconda parte DIFESA: Perché non ha agito contro i Quattro Grandi? PASQUINELLI: Mi era impossibile raggiungere i Quattro Grandi, ma anche se li avessi raggiunti, avrei avuto l'infinita amarezza di colpire degli innocent i ! DIFESA: Perché innocenti? PASQUINELLI: I Quattro, come tutto il popolo...
IL PUNTO L'ultima speranza 29/09/1990
Mai, come in questi tempi che stiamo vivendo, la Storia é cresciuta cosi in fretta. Gli avvenimenti superano di gran lunga le idee. Anche quelle degli uomini piü audaci. Abbiamo alle spalle lo straordinario 1989 e già in questi giorni ad esempio — la nazione tedesca é di nuovo una. Quale persona al mondo, anche la più ottimista, avrebbe potuto prevedere un simile grandioso e pacifico evento? lo credo che anche per l’Istria stia per suonare la campana della Storia! Non sarà, certo per gli interventi e perorazioni delle forze politiche...
CAPOLINEA Rimuovere le omertà 29/09/1990
Al Comune di Ronchi dei Legionari, il consigliere socialista Spar-taco Ghersi, istriano di origine, ha presentato la seguente interrogazione: «Alla luce delle ultime rivelazioni e testimonianze innescate dalle ricerche dello storico sloveno Tone Ferenc sui prigionieri italiani dell'Ozna, Is polizia segreta jugoslava, durante l'occupazione titina del Friuli-Venezia Giulia, rilevato che numerosi cittadini italiani internati dalla polizia jugoslava sono scomparsi net secondo semestre del 1945 senza lasciare traccia, e che recentemente sono...

Precedenti < Risultati 10711 - 10720 di 13370