Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10721 - 10730 di 13370

29/09/1990
CONTORSIONI CROATE Lire: odio e amore - foto 29/09/1990
In sovrimpressione su una nostra prima pagina .Lire, bandiera, autonomisti» e uno dei titoli degli articoli del settimanale Danas» di Zagabria per denunciare i pericoli di eventuali investimenti italiani in Istria; la campagna di stampa viene alimentata sistematicamente per scoraggiare come infetta di irredentismo qualsiasi partecipazione del nostro paese alla ripresa economics dell'Istria; la pagina dell'Arena prescelta quale attestato della sussistenza dell'insidia e quella del 2 ottobre del 1982 in cui Gigi Muggia denunciava .Tra gli...
Per la nostra storia Settimana a Venezia 29/09/1990
A fine ottobre si svolgerà a Venezia una rassegna sulla Venezia Giulia promossa dalla Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati e dall'Associazione Giuliani net Mon-do. Questo il programma: lunedi 22 ottobre alle 16 inaugurazione nella chiesa di San Bartolomeo con una mostra fotografica sull'Istria e sulla Dalmazia romane e venete con prolusione del prof. Mario Mirabella Roberti; martedi 23 alle 16 all'Ateneo Veneto conferenze su Trieste centro internazionale della scienza e della cultura; mercoledi 24, stessa...
Richiamo immutato dell'Arena a Pola - foto 06/10/1990
Pasquinelli il 10 febbraio 1947 a Pola Forse ho amato l'Italia più della mia anima - foto 06/10/1990
Dalle dichiarazioni rese da Maria Pasquinelli al processo nel 1947 si legge: «Pensavo che Ia massima offesa era meno repugnante perché contemporaneamente vi era la possibilità di una massima offerta». «Di fronte a Dio non ero rea solo di omicidio, ma eventualmente anche di suicidio. Sperai nella infinita misericordia di Dio, ma il problema rimase aperto. Forse ho amato l'Italia anche pit del-la mia anima.. La sua condanna a morte fu poi commutata nell'ergastolo. rimasta in carcere per 17 anni. Le fu concessa la grazia nel 1964. Da allora si...
Mandorli in fiore sulla via Altura a Pola ( foto di Bruno Bernetti) - foto 06/10/1990
Vicende di guerra rievocate dall'Australia - Vittorio Villatora – foto 06/10/1990
– foto Didascalia:Vittorio Villatora, il primo da sinistra nella fila degli accosciati, ritornato a Trieste nel 1985, dopo trent'anni, con un gruppo di giuliani che vivono in Australia Non avrei mai pensato che il racconto delle mie avventure sul numero del 7 luglio scorso avrebbe riscosso tanto successo. Ho ricevuto lettere da varie parti di Piemonte, Lazio, Puglie, Sicilia, e dall'Australia. Cinque anni fa sono stato in Italia, con un gruppo di giuliani, alcuni di loro che hanno letto l'Arena di Pola si sono congratulati con me. La...
Molti lettori sembrano non essere informati dei disservizi postali, che si allargano a macchia... 06/10/1990
CALAMAIO DI NERI A PISA Premio di poesia a Bepi Nider 06/10/1990
Si e svolta a Pisa, per iniziativa del Gruppo internazionale di lettura, con il patrocinio di Comune e Provincia e del quotidiano II Tirreno, Ia seconda edizione del premio nazionale «Il calamaio di Neri» per opere in lingue minoritarie, in dialetti regionali e in vernacolo. Sono stati premiati nell'ordine Gaetano Quinci di Catania, l'istriano Bepi Nider e Maria Velia Bellani. II nostro Bepi ha cosi incasellato un altro prestigioso riconoscimento. Ha ricevuto in premio un calamaio «anticato», opera del maestro d'arte Alessandro Cesarotti,...
CAPOLINEA - Gloria 06/10/1990
Sintomatico del nuovo corso degli avvenimenti mi sembra quanto scrive Vittorio Emiliani sul Secolo XIX: «Un altro errore a stato quello di coprire le atrocità avvenute ad est, nelle zone di confine, per cui triestini, goriziani, istriani o non allineati e per questo massacrati o espulsi in massa vennero trattati da fascisti degni soltanto di quella orribile so, te». Questo in merito ai noti fat-ti, nuovamente venuti alla luce, accaduti in Emilia subito dopo la fine della guerra. Che si cominci finalmente a prendere coscienza di quanto...

Precedenti < Risultati 10721 - 10730 di 13370