Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10731 - 10740 di 13370

Prigioniero dell'Ozna a Albona I miei compagni di sventura di BEPI NIDER 06/10/1990
Quarta parte Chi sarà, quella poverina sulla «bicicletta»? Prima ancora di conoscere i miei nuovi compagni di cella, prima ancora di salutarli, chiesi rivolgendomi a tutti e a nessuno: — «Chi e quella donna qua fuori...?» — Non ricordo bene chi mi rispondesse, ma mi sembra che qualcuno pronunciasse, con incertezza, un nome che mi pare suonasse cosi: Volpis o Volpi o Volpe. Qualcuno aggiunse che si trattava di una maestro. La memoria! Rividi il veterinario Morin, entrato la sera prima, e Toni di Altura, naturalmente sdraiato sul tavolaccio,...
IL PUNTO Beni perduti - Bruno Vidrich 06/10/1990
Beni abbandonati o perduti? Da oltre 40 anni gli esuli della Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia attendono la Iiquidazione dei beni abbandonati. Tra questi mia moglie che assieme ai tre fratelli hanno lasciato a Pola due case. Nei primi giorni di aprile di quest'anno mia moglie ha ricevuto una lettera dal Ministero del Tesoro. Oggetto: Beni perduti; con la quale chiedevano un atto notorio regolarmente legalizzato dal Consolato Italiano di Los Angeles dal quale risultasse che: Belli Newenka in Vidrich fu ecc. ecc. si identificava nella stessa...
1947: 10 febbraio e esodo Da Pola richiami scomodi - foto 13/10/1990
Rapido fu il processo a Maria Pasquinelli per l'uccisione il 10 febbraio 1947, giorno in cui veniva fir-maw il trattato di pace, del generale britannico comandante la guarnigione militare anglo-americana a Pola, di cui era stata decretata la cessione alla Jugoslavia, condannando la popolazione all'esodo. 10 aprile 1947 la Corte marziale militare riunita a Trieste decideva: Maria Pasquinelli venga uccisa. La condanna a morte fu poi commutata nell'ergastolo. L'opinione pubblica italiana segui con molta insofferenza lo svolgimento del processo,...
PAGINE SOTTOLUCE ATTENZIONE TICINESE Vicende di confine - Gigi Muggia - foto 13/10/1990
foto Didascalia: Silvano Calanca e Mario Mirabella Roberti visitano la mostra a Biasca Gli onori di casa alla mostra sul Romanico in Istria sono stati fatti a Biasca, in Svizzera, dal prof. Silvano Calanca, presidente dell'Ente Turistico della città e coordinatore del Comitato cantonale ticinese per il programma il Canto delle Pietre» in cui la medesima e stata inserita. Cosi egli ha introdotto gli oratori ufficiali alla presentazione della mostra (Antonio Cepich, presidente della Consulta giuliano-dalmata per la Lombardia, e l'avv....
Le nuove radici 13/10/1990
Nato nel 1968 in Australia da padre di Petrovia, e madre di Treviso, Carlo Giugovaz era stato con dotto a vedere l'Istria a 10 anni; vi e ritornato recentemente ed ha cosi concluso una sua relazione «Sono ritornato molto contento, soddisfatto ed ap pagato per avere finalmente visto i paesi che hanno dato i natali ai miei nonni e genitori. Sembrerà strano, però, nel ritornare in Australia, mi sono sentito a casa. L'Italia a bella, l'Istria a meravigliosa ma per noi nati in Australia questa a la nostra terra; non aura forse le bellezze...
IL PUNTO Canti di pietre - Gigi Muggia - foto 13/10/1990
foto Didascalia: L'avv, Alfredo Giovannini, sindaco di Biases, presenta la mostra II Romanico in Istria: la mostra itinerante inventata dal Centro di Culture giuliano-dalmata, che ha gia portato per mezza Italia le suggestive fotografie di Livio e Giorgio Del Pino, era approdata l'inverno scorso a Como: ha ora varcato il confine della vicina Svizzera, risalendo la valle del Ticino; ha qui trovato una sua degna collocazione in una importante manifestazione di livello europeo, la cui intitolazione 6 estremamente appropriate ad accoglierla:...
L'organizzazione militare jugoslava, - foto 20/10/1990
derivata dalle esperienze della guerra partigiana, si bass sul concorso diretto del popolo, attraverso tulle le strutture, alla difesa del Passe; sin dai primi anni del dopo guerra venne sviluppata, parallelamente alle forze operative tradizio nali, una organizzazione di difesa territoriale, la quale ha raggiunto attualmente una notevole dotazione tecnica e un alto grado di preparazione - foto
IL PUNTO Ancora settimanale 20/10/1990
Ai raduni degli esuli piccoli e grandi (sto parlando dei raduni piccoli e grandi, perché gli esuli sono tutti grandi di eta e di statura; c'é soltanto qualche pseudo-esule come me che è grande solo di eta!) a risaputo che — oltreché mangiare, scherzare e commuoversi — si parla anche di cose serie. A questa regola non e sfuggito nemmeno sl «Ill ritrovo dell'ultima mularia di Pola» del medio settembre in Padenghe sul Garda. Ed e in quella sede che si a parlato, fra l'altro, dell'Arena di Pola (il giornale) e della nota crisi‘ editorials o...
Dal 22 al 28 ottobre Giuliano-dalmati a Venezia 20/10/1990
Riproponiamo il programma della settimana a Venezia dedicata a storia e cultura giuliano-dalmata: 22 ottobre ore 16 nella chiesa di S. Bartolomeo a Rialto apertura della mostra fotografica «Istria e Dalmazia romana e venete» a curs del Centro di cultura giuliano-dalmata; 23 ottobre ore 16 nella Scuola Grande San Teodoro in Campo S.Salvador incontro dedicato a Trieste, capitale internazionale della scienza e della cultura; all'Ateneo Veneto in Campo S. Fantin, 1897 sempre al-le 16 incontri dedicati il 24 ottobre all'identitä culturale...
Forze armate ai ferri corti Disgregazione iugoslava - Sergio Cionci 20/10/1990
Al di la di quelle che potranno essere le interpretazioni di una storia recente, non ancora scritta, at di la delle manipolazioni politiche degli organi federali belgradesi, at di là di imprevedibili interventi dell'ultima ora, da parte delle forze armate, sui sommovimenti sloveni e sulla rivolta dei serbi in Croazia, rimane davanti agli occhi di tutti l'inarrestabile, progressivo disfacimento della Jugoslavia Federate di Tito. Dopo il principio dell'autodeterminazione, sancito net settembre 1989, dopo la decisione di rompere l'unità...

Precedenti < Risultati 10731 - 10740 di 13370