Cosa apprendo in 88 giorni in mano dell'Ozna Fine crudele del Gobbo Trani di BEPI NIDER 03/11/1990
Sesta parte
Niente «bocche di lupo» alle finestre; quindi un gran sole ci venne a svegliare la mattina presto, una mattina di giugno inoltrato. Che ci porterà di nuovo? Ieri sera non pensai di contarci. Siamo 18 detenuti provenienti da varie località della bassa Istria. Ma quanta gente era stata incarcerata in tutta la provincia? Quanta gente sarà sparita senza passare per le carceri o sfiorandole appena come i miei poveri compagni di prigionia delle isole di Lussino? Queste ed altre domande tormentavano un po' tutti noi. Di prima mattino...
|
|
PORTACARTE Censimento sgradito - Fulvio Farba 03/11/1990
Da qualche tempo si risente parlare della minoranza italiana in Jugoslavia, tanto che anche la stampa italiana si e accorta, dopo quarant'anni, dell'esistenza di un certo numero di italiani rimasti nei territori ceduti. La mia innata diffidenza mi porta a supporre che questo risveglio di interesse sia stato montato ad arte dagli slavi, in vista del pia o meno prossimo esame, da parte del Parlamento italiano, della legge sul bilinguismo da applicare nella Venezia Giulia su richiesta jugoslava. Si vuole certamente far credere che il problema...
|
|
IL PUNTO La voce dell' arte - foto 03/11/1990
Didascalia: A Venezia gremita la chiesa di San Bartolomeo a Rialto per l'apertura della mostra fotografica «Istria e Dalmazia romane e venete. che ha introdotto alla Settimana dedicata alla storia giuliano-dalmata
Quando diventano deboli i segni della tradizione antica nella presenza della gente che ha fatto la storia di una terra, quando la voce del dialetto, del parlare, del canto si affievolisce, restò visibile la voce altissima del costruire, dell'architettura, delle opere d'arte che i padri hanno lasciato a fare ambiente alla loro...
|
![]() |
IL PUNTO Colpe insanabili - Gigi Muggia 10/11/1990
Abbiamo sempre sostenuto che De Gasperi e C. non avevano il diritto di pretendere che la popolazione italiana dei territori assegnati alla Jugoslavia si sacrificasse rimanendo per mantenere i caratteri della regione. Oggi, del quadro di allora, salvo l'allentarsi della morsa terroristica, non sono migliorate le altre componenti, mentre si sono rovesciati cornpletamente i rapporti numerici tra italiani e slavi. Non credo ci sia chi, oggi, possa spingere a fare un tentativo di reinsediamento in quelle condizioni di nostra gente, ormai ridotta...
|
|
RITORNO TUTTO IN SALITA Freni di vita a un'aspirazione di GIGI MUGGIA 10/11/1990
Dalla minoranza italiana dell'Istria arrivano messaggi disperati ad implorare aiuti per riuscire a sopravvivere nella Federativa jugoslava (o nella nuova forma istituzionale che probabilmente ne prendera il posto). Le descrizioni che fanno della loro condizione sono impressionanti e non dobbiamo pensare che essi esagerino quando, ad esempio, sul .Panorama» di Fiume scrivono che il gruppo nazionale italiano e stato ridotto ad un insieme di individui isolati, sradicati, proletarizzati e privati di ogni rapporto con il loro passato. Le nostre...
|
|
Per una settimana a Venezia Storia e cultura giuliano-dalmata - foto 10/11/1990
Alla Scuola Grande di San Teodoro oltre trecento gli intervenuti alla conclusione della settimana dedicata a Venezia a storia e cultura giuliano-dalmate
Meni Fabretto dirige il canto del «Va' pensiero» al termine del convegno veneziano sul quale il corrispondente del quotidiano di Trieste ha scritto che «la retorica patriottica fino a poco tempo fa care alle associazioni degli esuli non vi ha trovato spazio»
Certi giudizi scaturiscono dalla necessità per taluni giornalisti di darsi un alibi per l'occuparsi di manifestazioni considerate...
|
![]() |
«Dietro altre firme… 17/11/1990
.: per riceverlo inviare lire 10.000 all'Arena.
«Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945. (160 pagine). Per ricevere il volume inviare lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia; etc postale n. 11970498.
|
|
Quattro Vescovi per una Fede Lapide a Monte Grisa 17/11/1990
A cura della Federazione esuli istriani, fiumani e dalmati, sabato 17 novembre alle 15,30 al Tempi() Mariano di Monte Grisa, con una solenne concelebrazione eucaristica, saranno ricordati i vescovi esuli in Patria con il loro gregge. Nella cripta che raccoglie ricordi dell'Istria, di Fiume e di Zara sara collocate una lapide, recante la scritta: «La memoria riconoscente I Riunisce in questa Nazareth Mariana / La Chiesa del-la Venezia Giulia I Con i suoi quattro vescovi / Antonio Santin di Trieste Capodistria I Raffaele Radossi di Parenzo...
|
|
Storia dalle pietre nella mostra a Venezia - Evi Spero - foto 17/11/1990
foto
Didascalia: Un accento di particolare umanità ha avuto l'assessore comunale Teodorini nel suo intervento di saluto; accanto alle formule protocollari, egli ha aggiunto l'annotazione d'essere stato concepito a Pola dove suo padre, poi caduto in guerra, prestava servizio militare.
Nella giornata dedicata nella rassegna veneziana a Trieste Capitale internazionale della scienza e della cultura» gli oratori prof. Giacomo Borruso, rettore dell'Università, e Domenico Romeo, presidente dell'area di ricerche, ci hanno dato importanti notizie...
|
![]() |
IL PUNTO Sogno d'Europa - Aldo Cecchini 17/11/1990
Strane e sconvolgenti cose sono avvenute nel 1989. A ritmo incalzante, i comunisti che fanno autocritica su tutto il loro passato in Italia e in buona parte delle Repubbliche sovietiche e non, l'abbraccio Bush Gorbaciov, i tedeschi dell'Est che abbattono un governo dietro l'altro al grido di un popolo, una terra», la Cecoslovacchia che si esalta, pur sotto il gelido vento del nord, assaporando la gioia suprema dell'uomo, che si chiama liberty. Un susseguirsi di avvenimenti meravigliosi, inimmaginabili uno o qualche anno fa, segretamente...
|