Venezia conserva i cimeli di Nazario Sauro – foto 17/11/1990
L'omaggio al masso che ricorda il martirio di Nazario Sauro nell'atrio del Comune di Venezia nella giornata conclusiva della Settimana ndedicata a storia e cultura giuliano-dalmata; rappresentava il sindaco il capo di gabinetto dott. Marco Agostini
|
![]() |
Perché l'Arena viva Modulo per continuare 17/11/1990
Nel numero di questa settimana e inserito il modulo di versamento in cc postale per agevolare quanti desiderano usufruire di quello strumento per gli eventuali versamenti all'Arena. Avviati verso la fine dell'anno, stiamo procedendo con il contagocce, verificando settimana dopo settimana 11 maturarsi della possibilità di far uscire il giornale. I sostegni avuti, tutti riferiti nelle apposite rubriche, ci hanno consentito di far fronte agli impegni di spesa. Fino a tanto che cio avverra ancora, l'Arena potrà proseguire nella sua veste...
|
|
Onoranze agli Infoibati A Pisino ed a Parenzo 17/11/1990
La Federazione delle associazioni degli esuli, net quadro degli omaggi resi nella ricorrenza dei defunti, ha recato corone anche agli infoibati sepolti in una fossa comune fuori della cinta del cimitero a Pisino, ed a quelli che hanno trovato sepol tura net cimitero di Parenzo. Nella Basilica Eufrasiana a stata celebrata una messa di suffragio. Per Ia prima volta a stata avviata una rimembran7.3 con i crismi d'una certa ufficialita. In passato c'erano state presenze a livello di amici e parenti, spesso anche contrassegnate dall'amarezza di...
|
|
Spunti di realtà diverse in rassegna a Venezia – foto 17/11/1990
L'organizzazione della rassegna a Venezia è stata perfetta nelle sue sequenze; Del Pino ottimi fotografi, e il polesano prof. Mario Mirabella docente di archeologia romana hanno offerto una veloce carrellata storica delle magnifiche terre d'Istria; a nome del Centro di Cultura giuliano dalmata che vuole portare a conoscenza degli italiani e dei molti che ne ignorano i valori piia significativi, civiltà latina, le vestigia, il contributo dato alle arti, alla letteratura ed alle scienze delle terre d'Istria, Carnaro e Dalmazia net contesto...
|
![]() |
Calendario degli incontri Per onorare San Tomaso 24/11/1990
Riassunto degli incontri già annunciate:
A Gorizia il 16 dicembre; messa alle 11 nella chiesa dei Cappuccini; alle 13 il convivio al ristorante Kappa nel Palace Hotel in corso Italia (prenotarsi al n. 048115319561 l'invito e dell'Anvgd, dell'Apocalisse e dell'Arena per incontrarsi in cordiality (ci saran-no l'intrattenimento musicale e la lotteria per la quale si sta prodigando Ada Merni, nonostante i lutti che l'hanno colpita, per ritrovarsi tra il calore degli affetti di tanti amici).
A Torino il 9 dicembre messa alle 11,30 nella chiesa...
|
|
A Trieste giovedi 20 dicembre messa e pranzo sociale con la Famiglia Polesana al Club della vela.... 24/11/1990 |
![]() |
Giorni del convegno a Venezia Valori riaffermati - Evi Spero 24/11/1990
Dedicato alla Dalmazia un pomeriggio all'Ateneo veneziano con visioni di diapositive dei Forti delle città dalmate e del bel mare e delle isole bianche davanti a Zara, di Pago, dall'erba salata, che produce il miglior formaggio; carte geografiche ottocentesche nitide e precise. Relatori Nicolò Luxardo De Franchi, Pietro Marchesi, Aldo Nicoletti. II prof. Alberto Rizzi ha fatto un intervento minuzioso ed analitico sulla conservazione in Dalmazia ed altrove del Leone marciano, massimo simbolo della Repubblica Serenissima. Il professore...
|
|
Anche a Milano - foto 24/11/1990
A Milano sabato 15 dicembre i polesani si troveranno alle 11 nella chiesa di S. Tomaso, in via Broletto, per assistere alla funzione pel S. Patrono di Pola. Seguirà una riunione conviviale alle 13 al ristorante Bolognese in via Torti, 2; Ia riunione sara Integrata da una lotteria con qualche premio a ricordo dei prodotti dell'industria e dell'agro polese. Chi desidera partecipare si prenoti telefonando al dott. Giorgio Pussini n. 8377819, oppure al dott. Luciano La riunione conclusiva a Venezia della Settimana dedicata a storia e cultura...
|
![]() |
La riunione conclusiva a Venezia della Settimana dedicata a storia e cultura giuliano-dalmata - foto 24/11/1990 |
![]() |
IL PUNTO Senza ritorno - Fulvio Farba 24/11/1990
Il crollo di una ideologia e lo sfaldamento di un impero, costituito a suo tempo sul sangue, sulle sopraffazioni, sofa negazione di ogni diritto e di ogni liberta, non ha mancato di ripercuotersi anche sulla Jugoslavia, che, sia pure con piu o meno sottili «distinguo», di quell'impero faceva parte ed a quella ideologia si era riferita ed appoggiata per ritrovare la sua unita nazionale, gravemente menomata dagli eventi della seconda guerra mondiale. I cambiamenti che si sono gia verificati e che sono ancora in corso, hanno portato nella...
|