Puntaspilli Cosa anormale 22/12/1990
Commento comunista a proposito della proposta slovena di unificare la loro nuova Gorizia alb città di sempre: Una città nor-male. avrebbe compreso e apprezzato il gesto di Pelhan. Cosi e stato in effetti. Ma una parte l'ha rifiutato. Respingendo ogni seria analisi storica, riaffermandosi solo vittima, chiusa nelle proprie certezze, dall'alto di una ritenuta e malintesa superiorità.. Ma e proprio l'analisi storica che rende di normale buonsenso il riferimento alto spirito di rivalsa con cui fu voluta la nuova città, non essendosi ottenuta...
|
|
IL PUNTO Giovane con noi - Boris Drusettich 22/12/1990
Ho diciotto anni, sono nato e vivo a Pinerolo, in provincia di Torino. E di Pola la mia famiglia e polesano sono felice di sentirmi anch'io, sebbeno in seguito all'esodo non sia potuto nascere là. E la prima volta che scrivo all'Arena di Pola, che leggo sempre con molta simpatia quando arriva a mio nonno, Mario Marvin. Sia leggendo articoli come quello di Loris Tanzella sul numero del 30 giugno, sia parlando con altri Polesani ho preso particolarmente a cuore l'avvenire della comunita degli Istriani in esilio. Quando si parla di avvenire si...
|
|
Gli auguri - vignetta 22/12/1990
Gli auguri tutti polesani di Umberto Todesco ai nostri lettori
|
![]() |
A nome dell Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalinazia di Roma, e mio personale auguro a... 22/12/1990 |
|
SAN TOMASO A TRIESTE Con Ia Famiglia Polesana – foto 22/12/1990
Salutiamo cordialmente tutti i partecipanti all'incontro per San Tomaso a Trieste promosso dalla
Famiglia Polesana presieduta da
Bruno Selovin
|
![]() |
Fine del lungo interrogatorio a Arsia Accusato di insurrezione antislava di BEPI NIDER 22/12/1990
Nona parte
Puma e venuto a salutarci: se ne va a casa. Non sta in sé dalla gioia. Prima di lasciarci ci ha riferito che altri prigionieri erano stati liberati e che una autocorriera con una sessantina d'uomini di varie eta era partita per ignota destinazione la sera prima. Pare che siano destinati a campi di lavoro. Grazie, Puma, e buona Fortuna.
La mattina del 6 luglio l'attesa chiamata. Nel corridoio nessun guardiano. Nell'ufficio, oltre all'interrogante, vi e un solo, diciamo assistente. Soliti saluti accompagnati dalla solita lunga...
|
|
CAPOLINEA Da che parte il rifiuto 22/12/1990
E stato detto a conclusione del convegno di Venezia: «Chiudersi in se stessi e morire con le loro memorie oppure superare i risentimenti e le animosità per salvare il salvabile di quanto e rimasto dell'identità italiana delle nostre terre assegnate alla Jugoslavia, anche se cio significa farsi carico di un grande sacrificio.. Ma non e proprio quello che si va facendo da sempre, respinti pert. sino ad un anno fa da tutti gli organismi d'oltre frontiera? Non era causa nostra se il rifiuto veniva per diffidenza ed ostilità politica. Ricordiamo...
|
|
IL PUNTO Sconfinamenti 05/01/1991
In una recente Intervista rilasciata da Lojze Peterle, cristiano democratico. leader della concentrazione di centro Demos. la quale ha vino le elezioni tenute nella passata primavera in Slovenia, ha anche toccato sto della minoranza italiana in Istria e di quella slovena in Italia Egli si è dichiarato, per quest'ultima. insoddisfatto della situazione attuale, lamentando che il govern italiano non abbia ancora provveduto alla .corretta tutela della nostra comunita in Italia.. Sono parole testuali. E bisogna trovare una spiegazione a queste...
|
|
Conferenza Papo a Roma 05/01/1991
Domenica 3 febbraio, ails ore 10,45, al Circolo Rex (Cinema Capranichetta - Piazza Montecitorio) a Roma, Luigi Papo, vice presidente della Unione degli Istriani, terra una conversazione su «La Venezia Giulia e la Dalmazia nell'ultimo conflitto mondiale.. Si trattera di un commento all'eco suscitata dal la pubblicazione dell'Albo d'Oro dei caduti e dei martini dells nostre terre, curato da Papo dopo lunghi anni di ricerche.
|
|
SONDAGGIO RIVELATORE Numeri per il ritorno - Gigi Muggia 05/01/1991
Ho letto con grande attenzione i risultati del sondaggio di opinione condotto recentemente tra gli esuli istriani dalla Sondital, una società triestina di indagini demoscopiche, per conto dell'Unione degli Istriani di Trieste. Devo confessare che non vedo come i numeri che ne sono risultati portino a concludere, come si legge in un comunicato dell'Unione, che gli esuli istriani aspirano a ritornare nelle proprie terre. Chi ha stilato quel comunicato potra aver tratta quella affermazione da sensazioni anche diffuse, o dai discorsi di alcuni...
|