CAPOLINEA Corsi e ricorsi 05/01/1991
Commenta Gigi Muggia net suo chiaro e preciso scritto sull'Arena del disci novembre scorso la denuncia oltre confine: Gli italiani rimasti sono ridotti ad un insieme di individui sradicati, isolati, proletarizzati e privati di ogni rapporto con il loro passato. Sono in una situazione drammatica. Aggiungo io: Cari fratelli separati da un ingiusto confine, la vostra non e affatto una situazione drammatica. II vero dramma lo abbiamo vissuto noi, e sofferto net '47 quando per le vie di Pola e lungo la Rive, sotto i pesanti fardelli colmi di...
|
|
PROFUGHI A BRESCIA Lapide alla Goito - foto 05/01/1991
Didascalie:
La lapide collocate a Brescia alla caserma «Goito gia campo profughi
che accolse i giuliano-dalmati
Il col. Ricci, il generale di corpo d'armata Corrado Raggi e il presidente dell'Anvgd Cepich allo scoprimento della lapide iI 10 novembre
n occasione del 120o anniversario della fondazione dei Distretti Militari, il Comitato dell'Anvgd di Brescia si e inserito nella austera e significativa cerimonia militare il 10 novembre, con to scoprimento di una Lapide marmorea all'internmo della Caserma «Goito., gia sede del Campo Profughi....
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA Chiusi nel triangolo - Also 05/01/1991
II grido d'allarme lanciato a Trieste dal ministro degli Esteri, sui ritardi accumulati nell'apprestamento degli strumenti per sviluppare appieno le potenzialita insite nelle nuove aperture verso l'Est, riguarda tutta l'area confinaria, ma in particolare Gorizia, punto di congiunzione il più di retto e ravvicinato con l'Oriente europeo. Ma la direttrice prescelta sin dal tempo dei Romani s'è bloccata nell'angusta, folcloristica proiezione triangolare verso Slovenia e Carinzia, senza sbocchi e senza respiro. Ci ha pensato invece Venezia a...
|
|
.Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945. (160 pagine). Per ricevere il volume inviare lire... 05/01/1991
Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 1945. (160 pagine). Per ricevere il volume inviare lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 . 34170 Gorizia; c(c postale n. 11970498.
Ne seguiranno altri due.
|
|
I marinai portano Fortuna! Tanti can auguri con il cuore all'Arena per il 1991. (Roman De Carli... 12/01/1991 |
![]() |
Puntaspilli Senza nulla più volere 12/01/1991
Ad un interlocutore che due settimane fa nella rubrica prima pagina di Radio tre poneva problema della aberrante occupazione jugoslava dell'Istria, Fiume e Zara, il giornalista di turns ha potuto tranquillamente rispondere che erano i direttamente interessati a non porre più quel problema. Era la veritiera costatazione d'un dato di fatto, mascherato soltanto dal bla-bla di attivita senza pin un filo conduttore che non sia quello del profittevole vegetare quasi generale.
|
|
Edizioni goriziane II secondo degli Atti 12/01/1991
E uscito il volume "La vana battaglia per il secondo della serie degli Atti e memorie sulle vicende della storia istriana. Come il primo (.Ripresa italiana a Pola dopo il maggio 19450 verra inviato contro versa-memo di lire 15.000 all'Associa. zione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 - 34170 Gorizia, cic postale n. 11970498.
|
|
Da Cecina: Auguri a tutta la famiglia del l'Arena. — Francesco Papotto. 12/01/1991 |
|
CHIESA E CUORI IN FESTA In settecento a Caisole - foto 12/01/1991
Didascalia: Caisole e Punta Grotta (sullo sfondo si intravede Fiume)
L'anno scorso, il 24 giugno, 50.mo anniversario dell'ordinazione sacerdotale di mons. Giuseppe Bandera e don Giovanni Valà, avvenuta nella cattedrale di Zara dalle mani dell'arcivescovo Pietro Doimo Munzani, ha fornito I'occasione per dar vita a Caisole ad un autentico raduno. Sono stati circa settecento i partecipanti alla celebrazione provenienti dall'Italia, ma anche dall'America e dall'Australia, per lo più ex parrocchiani di Caisole, Dragosetti e La Sella.
II primo...
|
![]() |
Chersini a Assisi Dialoghi sull'isola - foto 12/01/1991
Didascalia: II presidente del Comune di Cherso-Lussino ing. Dubravko Balenovic, che aveva pronunciato alla festa un discorso — come ha scritto Domenico Bon — .molto interessante e non solo di circostanza”, ha poi invitato i rappresentanti degli esuli ad un .amichevole incontro su temi di comune interesse), che si e svolto in serenita, ma anche con franchezza e rispetto reciproci”; nella foto da sinistra un giornalista locale, il prof. Luigi Tomaz, Daniele Velcich (giunto
Dubravko Balenovic, Domenico Bon, don Luigi Sucic, Fabiano Perovich...
|
![]() |