DOPO ESODO RIMOSSO Identità da conservare 26/01/1991
Molti „esterni. ci chiedono se cerchiamo di mantenere la nostra identità e, in caso affermativo, come? Attraverso i raduni, grandi e piccoli, e l'Arena. E che altro? I Liberi Comuni servono allo scopo? Comunque, di botto rispondo per integrarci (fino a quasto punto?) abbiamo dovuto sacrificare molto delle nostre radici. Se non l'avessimo facto, saremmo rimasti ancor pie emarginati. Ai veneziani, fra i quali vivo, non fa piacere sentirsi ricordare che una parte di loro ci hanno sputato addosso; re a pensarci bene penso che la loco citta sia...
|
|
IL PUNTO Risvolti amari - Aldo Cecchini 26/01/1991
Uno stato d'animo, misto di nostalgia, rimpianti, ma anche di speranze (spes ultima dea), fors'anco di illusioni, certamente alberga in ogni patriota istriano. E ben si comprendono le pie svariate considerazioni alle pro-poste di un qualche rientro indicate da vane parti; sono invece meno comprensibili le amare affermazioni di Fulvio Farba (.io non ci sto.) in Senza ritorno. sull'Arena dello scorso 24 novembre. Esse sembrano dimenticare la speranza, che è la molla della vile. D'altra parte bisogna pur considerare che senza il binario del...
|
|
Per i defunti a Udine – foto 26/01/1991
L'omaggio accanto alla lapide — monumento a Udine, opera dello scultore Nino Gortan, per evocare il sacrificio dei tanti giuliano-dalmati scomparsi nel corso della guerra e nelle stragi
che vi hanno fatto seguito
|
![]() |
Cinque incontri per San Biagio dei Dignanesi – foto 26/01/1991
La Calnova a Dignano d'Istria (nelle pagine sette e otto la rievocazione della storia della citta dei bumbari e del suo Duomo di monsignor Giuseppe Del Ton nella ricorrenza del patrono San Biagio)
|
![]() |
INVITO A TRIESTE Carnevale pisinoto 26/01/1991
Il Carnevale Pisinoto sara festeggiato domenica 27 gennaio nella sede dell'Unione degli
ni. Per facilitare ed invogliare anche i non residenti a Trieste a partecipare, il Consiglio direttivo ha organizzato un incontro in maschera (ed anche in borghese), per trascorrere in allegria e spensieratezza un pomeriggio. Alle 17 l'inizio della festa per i bambini —in maschera — con danze e serpentine; alle 18 inizio del to danzante per grandi e piccoli, con orchestra tradizionale e musiche d'epoca e moderne. Saranno assegnati premi alle coppie ed...
|
|
Apocalisse a settembre 26/01/1991
L'Apocalisse si riunirà quest'anno l'ultimo sabato di settembre. Uccio Pastrovicchio e Livia Ciresola, ritrovatisi a Gorizia per San Tomaso, hanno verificato assieme a Mario Tagliapietra, dopo i contatti avuti con Mario Giorgi, l'impossibilita di reperimento di posti in albergo a Monfalcone in aprile e maggio per l'af flusso degli operatori e del personale per la messa in acqua d'un nuovo mastodontico transatlantico, gemello di quello posto in opera net 1989. Avendo valutata l’inopportunita di spostare il luogo del convegno, si e deciso di...
|
|
Presentazione a Trieste – Polesano tra i Polesani - foto 02/02/1991
Renato Rocchi parla del suo libro
Renato Rocchi presentato da Bruno Selovin
|
![]() |
Terzo volume di Rocchi Le Frecce Tricolori - Sergio Cionci - foto 02/02/1991
foto
Didascalie:
Una spettacolare figure del ricco repertorio delle Frecce Tricolori, con i nuovi Aermacchi MB.339, mentre sorvolano la pista di Rivolto prima che il solista s'infili nella scia della formazione
27 aprile 1982: l'ultimo decollo in formazione dei G.91 della Pattuglia
Acrobatica Nazionale ai quali sono gia stati tolti i numeri distintivi
sui timoni: saranno assegnati al 2° Stormo di Trevis
E' un libro che dovrebbe essere letto e consultato da amatori di ogni eta; dai giovani, a motivo del-la loro naturale immediatezza e del...
|
![]() |
IL PUNTO Quale tutela - Edo Apollonio 02/02/1991
II Consiglio nazionale dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. dopo aver discusso sulla tutele della minoranza slovena e pervenuto alle seguenti conclusioni. II disegno di legge proposto dal Governo rappresenta uno sforzo sereno per assicurare ella minoranza slovene una tutela dignitosa e senza privilegi, presupposto questo indispensabile at fine di non guastare i buoni rap. porti di pacifica convivenza e di reciproca collaborazione oggi esistenti con la maggiorenze italiana. Tuttavia, nell'applicazione del pur giusto...
|
|
Edizioni goriziane II secondo degli Atti 02/02/1991
E uscito il volume «La vane battaglia per il plebiscito, secondo della serie degli Atti e memorie vicende della storia istriana. Come il prime («Ripresa italiana a Pole dopo II maggio 1945.) verra inviato centro versamento di lire 15.000 all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, via Diaz, 3 . 34170 Gorizia, c/c postale n. 11970498.
|